Conoscere per programmare Martedì 8 luglio - ore 14:30 Unioncamere Emilia-Romagna - Viale Aldo Moro, 62 Bologna Le collaborazioni con le Università: Sergio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Verso un sistema regionale di accreditamento dei Servizi per il Lavoro Giuliana Fenu Torino 15 novembre 2011.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
L’Activity Based Management
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Progettare per competenze
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
1 Politica economica e sviluppo locale: come la politica può costruire il bene comune dei territori Prof. Francesco Timpano Percorso di Formazione allimpegno.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ E IL MONDO DEL NON PROFIT Giorgio Fiorentini Docente Università L. Bocconi Milano, Direttore Master Universitario in Management.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Gli indicatori di bilancio per la lettura e l’interpretazione delle performance economiche e finanziarie (1) L’analisi della performance economica e finanziaria.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
EUROSPORTELLO - CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Elisa Pintus OSPA Università Bocconi1 La partnership pubblico privata: scelte strategiche per gli acquisti Forum PA Roma
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 29.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
I requisiti essenziali 1 – avere una visione strategica dell’apprendimento; 2 – avere un adeguato supporto istituzionale; 3 – lavorare su nuove professionalità.
Il terzo settore e le opportunità della nuova legislazione Carlo Borzaga Convegno su “Riforma del terzo settore: sfide e opportunità Bologna, 20 febbraio2015.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
Evento annuale POR FSE Toscana Livorno, 5 dicembre 2014.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Conoscere per programmare Martedì 8 luglio - ore 14:30 Unioncamere Emilia-Romagna - Viale Aldo Moro, 62 Bologna Le collaborazioni con le Università: Sergio Alessandrini, Ordinario di Economia Politica presso UniMoRe

Quale contributo può essere dato dall’Università? Programmare Da un punto di vista teorico e tecnico il termine “programmare” ha un significato preciso: è un insieme ordinato di atti (con le conseguenti procedure) che si sostanzia in un “sistema”. In questo sistema sono indicati gli orientamenti, gli obiettivi, le misure (ma non solo), tutti legati fra loro da una visione politica. E’ un approccio che rimanda alla separazione tra la sfera politica (indirizzo) e la sfera gestionale e che si concretizza in tre grandi gruppi di attività: di indirizzo, di gestione e di controllo. Questo sistema concettuale coinvolge, con ruoli e partecipazione diversa, tutti i soggetti Quale contributo può essere dato dall’Università? Apporto di conoscenze e di metodologie fondate sulla ricerca. 1

Ricerca: Si osserva una progressiva modificazione nel tempo 1. Cambia l’obiettivo: dagli obiettivi macro (quelli attribuiti al sistema, la crescita, l’occupazione, l’inflazione) all’approccio micro (i soggetti, gli agenti economici e sociali, l’efficienza, il benessere, l’equità). 2. Da un approccio che guarda ai “totali”, alle “medie”, al binomio “pubblico” contrapposto al “privato”, sempre più l’orientamento si sposta sulle “differenze” e sulle “distanze”, sui comportamenti, sulla “performance”, sul “welfare”, sulla distribuzione del reddito e della ricchezza, sulle caratteristiche “organizzative” dei mercati. Ritorna l’interesse sugli aspetti di struttura e di sistema, ma con un grado di dettaglio molto più spinto, mettendo in secondo piano quelli relativi alla “congiuntura”. 3. Cambia il grado di dettaglio: si va dai massimi ai minimi, passando magari dalle medie e dalle mediane – che piacciono al policy-maker, rileggendo o magari accantonando la legge dei grandi numeri; i massimi e i minimo, le code, non vanno tagliate, ma analizzate e interpretate. Il riferimento è alle indagini sull’innovazione, perché di code (statistiche) si tratta.. 4. Cambia l’approccio della ricerca: Ci si allontana da una impostazione macroeconomica (che è generalmente top down) e si va verso una impostazione microeconomica (che è bottom up). 2

Ricerca: Si osserva una progressiva modificazione nel tempo 5. La ricerca empirica nelle scienze economiche e sociali richiede quindi informazioni su famiglie e imprese; ma non solo, recenti provvedimenti legislativi in materia di PA. 6. La capacità di calcolo e la disponibilità di software statistico sono aumentati negli ultimi anni aprendo le porte all’analisi empirica. 7. Questi dati sono raccolti sotto forma di microdati, di natura amministrativa o di natura campionaria, rendendo disponibili informazioni più complete, dettagliate e con tempi e frequenze. 8. Il problema: la dispersione, l’interfacciamento, la congruità e precisione del dato informativo. 9. Non sempre le norme sulla privacy sono state interpretate nel modo corretto, anche quando è chiaramente scritto che le banche dati pubbliche sono accessibili per fini di ricerca scientifica, garantendo le limitazioni e la riservatezza delle informazioni contenute. 10. I metodi tradizionali per evitare la divulgazione spesso distruggono la struttura dei dati, e la perdita di informazioni è potenzialmente elevata. 3

Esempi di ricerche collaborative attivate Guardiamo alle caratteristiche strutturali del sistema delle imprese. Si utilizzano micro dati contabili dei bilanci delle imprese, integrati ad informazioni anagrafiche delle aziende che convergono all’interno di un sistema informativo statistico (ISTAT, UNIONCAMERE, SMAIL o altri) 1. Si utilizzano in genere valori medi, per dimensioni di imprese, per tipologie di imprese, ecc. 2. le si confronta fra settori – definiti con criteri prevalentemente tecnologici -, ma raramente si pone l’attenzione sula distribuzione delle variabili che caratterizzano il comportamento dell’impresa: l’intensità di capitale, la produttività dei fattori, il contributo del capitale umano, ecc. 4

Esempi di ricerche collaborative attivate Con l’obiettivo di creare valore aggiunto alla conoscenza richiesta dalle attività di «programmazione» la ricerca contribuisce (ha contribuito) sotto diversi aspetti e profili: 1. I metodi quasi-sperimentali ci possono aiutare, con un maggior grado di dettaglio apportando contributi innovativi: 1.1. Territoriale: A livello regionale, locale, distrettuale (qui può essere inserito il DIF dell’orientamento del policy-maker, approccio economico neo- istituzionalista) 1.2. Settoriale: Su specifici settori, ad esempio introducendo concetti nuovi di filiera e di network, oppure per gruppi professionali (approccio dello sviluppo endogeno, degli spillovers, del “capitale sociale” ecc.) 1.3. Confronti con l’utilizzo di analisi controfattuali per valutare l’effettivo effetto delle politiche pubbliche selettive (che cosa sarebbe successo all’impresa se non avesse ricevuto il contributo finanziario?, Che cosa sarebbe successo al lavoratore se non avesse ricevuto il programma di formazione? 1.4. Possibilità di inserire nelle analisi dei dati “qualitativi”: in tal senso la “green economy”, la “knowledge economy e l’impatto dell’ITC); il welfare, il “sentimento cooperativo” o di “comunità”, o la “felicità”, per indicarne alcuni. 5

Esempi di ricerche collaborative attivate 1.5. L’utilizzo di metodi quasi-sperimentali nelle analisi valutative (allontanandosi dall’approccio deduttivo e “ideologico”) possono essere impiegati anche per le linee di intervento della programmazione regionale (ad esempio il PSR e le misure del DOCUP dei fondi comunitari), previa disponibilità di tutta l’informazione che un corretto impiego di questi metodi richiede Permettere il confronto tra imprese, a livello settoriale e di performance economica per costruire una “mappatura” degli aspetti essenziali del tessuto produttivo locale. «Essenziali per le policies» 1.7. Evidenziare le caratteristiche delle aziende secondo il loro stato di salute: si esce da una logica di media o mediana e si possono introdurre concetti di performance, di sostenibilità, di efficienza, di virtuosità. 6

Esempi di ricerche collaborative attivate 2. Una realtà complessa: le “nebulose”. Seguono alcuni scatter plot di un gruppo di 5000 piccole e medie imprese emiliane 2.1. Produttività: 7

Esempi di ricerche collaborative attivate 2. Una realtà complessa: le “nebulose”. Seguono alcuni scatter plot di un gruppo di 5000 piccole e medie imprese emiliane 2.2. Redditività: 8

Esempi di ricerche collaborative attivate 2. Una realtà complessa: le “nebulose”. Seguono alcuni scatter plot di un gruppo di 5000 piccole e medie imprese emiliane 2.2. Redditività: Con contributo (blu) o meno (mattone). Il blu è “sommerso” nel mattone. 9

Esempi di ricerche collaborative attivate 2. Una realtà complessa: le “nebulose”. Seguono alcuni scatter plot di un gruppo di 5000 piccole e medie imprese emiliane 2.3. Indebitamento: 10

Domande e criticità Domande e criticità da una semplice lettura e spunti per un consolidamento di esperienze già iniziate: 1. La scarsa significanza dei valori medi 2. La dispersione, che richiede un’analisi per filtri. 3. Un dubbio che la dimensione dell’impresa sia un criterio efficiente per l’analisi quando si osservano i “risultati” 4. La possibilità di applicare tecniche di valutazione ex-ante ed ex-post. Criteri utili nella selezione dei beneficiari di interventi pubblici, ma anche valutazione dell’outcome del beneficio. 5. Valutazioni di risultato sugli input e sugli output. Ad esempio gli effetti degli incentivi all’innovazione tecnologica o R&S: si valuta il risultato. Quale? Una prima risposta: Se il contributo ha prodotto benefici in termini di brevetti e nuovi occupati nei laboratori di ricerca (Community Innovation Surveys -CIS). Quindi la policy funziona! Una seconda risposta: se l’innovazione ha migliorato la performance dell’impresa in termini di fatturato, dimensione occupazionale, redditività, valore aggiunto ecc (tecniche di matching, si stanno diffondendo). Risultati misti!. 11

Domande e criticità Domande e criticità da una semplice lettura e spunti per un consolidamento di esperienze già iniziate: 6. Possibilità di costruzione di matrici di transizione. Può essere condotta a livello di imprese per vedere come si modifica e con quali distribuzioni le caratteristiche strutturali delle imprese. 7. Può essere applicata al mercato del lavoro, come si sta facendo con i microdati delle Comunicazioni Obbligatorie o in prospettiva SMAIL ed Excelsior 8. l’impatto dei mercati sulle performance economiche delle aziende, valutazione delle strategie imprenditoriali adottate e sinergia con le politiche pubbliche. 12