INNOVAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Formazione pre e post laurea Un po di storia Anni 90 Biennio di formazioneAnni 90 Biennio di formazione Prime esperienze undergraduate in ItaliaPrime.
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
LA FORMAZIONE: dal piano alloperazione ZONA TERRITORIALE 7 – ANCONA PIANO PANDEMICO LOCALE.
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
Progetto Regionale Tabagismo
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L'emergenza oncologica nelle comunità disagiate
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Linee guida e profili di cura
Definizioni Formare: Fornire dei requisiti necessari a svolgere una specifica attività Aggiornare: Disporre di informazioni costantemente accresciute e.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
… il nostro PIZZO: -il cittadino/a va dal medico di famiglia per un problema che necessita di visita specialistica. -lo specialista riceve in tempi idonei.
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
“Metodologia di trattamento per docenti fisioterapisti”
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Palazzo dei Congressi - Roma
Direttore Adolfo Francesco Attili Ordinario Gasroenterologia
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Disease and Care Management
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
La formazione nelle professioni sanitarie
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Tirocinio V anno Medicina pratica 5
La Formazione pre-laurea per un approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali Bruno Andreoni Direttore.
Catanzaro Biblioteca Azienda «Pugliese Ciaccio» dicembre 2015 Coordinatore del corso Daniele Marchisio Daniele Marchisio Responsabili scientifici.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Corso di Laurea in Infermieristica
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

INNOVAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto

IL DOCUMENTO DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FORMAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto La formazione specifica è oggetto di monitoraggio e revisione da parte del Ministero della Salute, per il tramite di un Osservatorio allo scopo costituito.

IL DOCUMENTO DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FORMAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto Lo scorso 23 ottobre 2013 tale Osservatorio ha licenziato un documento che dovrebbe comportare alcuni cambiamenti a livello nazionale. Ferma restando l’autonomia regionale nell’organizzazione e gestione dei corsi, il Ministero ritiene opportuno che almeno il 90% della formazione impartita nel triennio di formazione specifica in medicina generale sia uguale in tutta Italia.

IL DOCUMENTO DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FORMAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto In sostanza l’Osservatorio detta le regole per la costituzione di un CORE CURRICULUM su base nazionale.

IL DOCUMENTO DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FORMAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto È rilevante che venga ribadita la necessità di una preliminare formazione in medicina generale nel corso dell’Educazione Medica di Base (il corso di Laurea) per costruire un continuum formativo con la formazione specifica.

IL DOCUMENTO DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FORMAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto È rilevante l’introduzione del credito formativo, teso a rendere omogenea la formazione specifica in medicina generale con la formazione universitaria. Così le 4800 ore di formazione diventano 192 CF (corrispondendo un CF a 25 ore di attività).

IL DOCUMENTO DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FORMAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto Nella proposta dell’Osservatorio la formazione specifica in medicina generale viene suddivisa in 52 CF (1300 ore) di attività didattiche teoriche 140 CF (3500 ore) di attività didattiche professionalizzanti.

IL DOCUMENTO DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FORMAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto I 52 CF di attività didattiche teoriche corrispondono a attività in aula (Lezione frontale/ Questionario/ Griglia di analisi/ Caso/ Role playing/ Dimostrazione, esperienza guidata, simulazione, esecuzione diretta/ Saggio, tema, descrizione, progetto studio individuale (in misura non superiore al 20% del monte ore totali): autoapprendimento, approfondimento di argomenti proposti dal tutor, ricerche bibliografiche, preparazione tesi finale.

IL DOCUMENTO DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FORMAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto Le attività didattiche professionalizzanti corrispondono a 140 CF di cui 48 conseguiti presso il Tutor di medicina generale 92 tramite Tirocinio ed Attività presso Ospedale e Strutture Specialistiche Territoriali.

IL DOCUMENTO DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FORMAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto Di questi 92 crediti, 12 (pari a 300 ore) sono da destinare ad attività seminariale. È evidente che si fa riferimento ad attività seminariale strettamente attinente la specifica fase formativa e rivolta ad aspetti riguardanti la formazione pratica in essere in quel momento per quel gruppo di medici in formazione.

IL DOCUMENTO DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FORMAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto Per la fase formativa in pediatria si prevede che 6 CF – di 16 totali – siano acquisiti in pronto soccorso pediatrico; per l’acquisizione dei restanti 10 CF si fa anche riferimento ai pediatri di libera scelta

IL DOCUMENTO DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FORMAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto Per la fase formativa nelle strutture distrettuali (24 CF totali) si dichiara che 12 CF (la metà!) debbono essere acquisiti presso la Continuità Assistenziale

IL DOCUMENTO DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FORMAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto Per la fase formativa di ginecologia (8 CF totali) si dichiara che la metà debbono essere acquisiti presso le strutture territoriali

GLI OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI SECONDO IL DOCUMENTO DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FORMAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto 1. La cura dei pazienti acuti Obiettivi:  saper valutare l'ordine di priorità dei problemi e saper compiere una diagnosi differenziale;  saper fare della sicurezza del paziente una priorità;  saper valutare i parametri vitali e le condizioni mentali del paziente;  saper utilizzare correttamente i farmaci nelle situazioni di emergenza - urgenza;  saper decidere quando inviare il paziente in ospedale;  saper praticare il BLS;  conoscere l'organizzazione dell'emergenza - urgenza sul territorio

GLI OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI SECONDO IL DOCUMENTO DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FORMAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto Notare come questo obiettivo richiama molti aspetti dell’attività in continuità assistenziale

GLI OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI SECONDO IL DOCUMENTO DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FORMAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto 2. La cura dei pazienti con patologie croniche Obiettivi:  saper gestire il paziente con comorbidità, individuando le priorità di intervento e monitorando la compliance del paziente;  saper gestire le terapie plurifarmacologiche con particolare riguardo alle interazioni tra farmaci ivi compresi i farmaci utilizzati nelle medicine non convenzionali riconosciute dalla FNOMceO;  conoscere e saper applicare i valori di sensibilità, specificità e costo/beneficio delle indagini diagnostiche; QUELLI SOPRA MI SEMBRANO IMPORTANTI REQUISITI DI SETTING PROFESSIONALE: OCCORRE SVILUPPARE UNO SPECIFICO «MODUS OPERANDI»

GLI OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI SECONDO IL DOCUMENTO DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FORMAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto 2. La cura dei pazienti con patologie croniche Obiettivi:  ………….  saper leggere ed interpretare un elettrocardiogramma  saper leggere ed interpretare una spirometria;  saper interpretare la diagnostica per immagini di primo livello;  conoscere le indicazioni ed i limiti delle indagini di secondo livello, sapendone interpretare i referti Questi rappresentano abilità «elementari»

GLI OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI SECONDO IL DOCUMENTO DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FORMAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto 3. La cura del paziente anziano fragile Obiettivi:  Conoscere e saper gestire i problemi specifici dell'età avanzata con particolare riguardo ai seguenti quadri morbosi: demenze, danni da immobilizzazione, ictus, arteriopatia periferica, rischio TEV incontinenza,  Conoscere e saper gestire correttamente i farmaci nel paziente anziano  Saper pianificare adeguate strategie di riabilitazione, controllandone l'andamento  Saper valutare lo stato nutrizionale  Saper valutare la funzione psichica e cognitiva  Saper gestire la relazione col care-giver

GLI OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI SECONDO IL DOCUMENTO DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FORMAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto 4. La cura dei pazienti terminali Obiettivi:  Conoscere i principi e le finalità delle cure palliative e la loro applicazione anche ai pazienti non oncologici  Saper comunicare col paziente, i familiari, il care-giver, gli specialisti di riferimento  Saper coordinare i diversi soggetti sanitari e sociali afferenti all'assistenza del terminale  Saper trattare il sintomo dolore (farmaci, vie di somministrazione ecc.)  Conoscere le implicazioni etiche (accanimento terapeutico, prevenzione della richiesta eutanasica ecc.)

GLI OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI SECONDO IL DOCUMENTO DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FORMAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto 5. Alcolismo e dipendenze Obiettivi o Riconoscere e gestire in modo coordinato e continuativo con i servizi del Servizio sanitario nazionale e con i gruppi di mutuo aiuto i bevitori a rischio, i casi di abuso alcolico, la dipendenza e la sindrome di astinenza o Conoscere i meccanismi e gli stati dell'addiction o Riconoscere e gestire i casi di sospetta dipendenza da sostanze d'abuso e di dipendenza senza sostanze (gambling ecc.) o Prevenire e gestire le complicanze infettive o Saper praticare un appropriato intervento di disassuefazione dal fumo

GLI OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI SECONDO IL DOCUMENTO DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FORMAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto NOTATE LA PORTATA DI QUESTI OBIETTIVI La cura del paziente anziano fragile La cura dei pazienti terminali Alcolismo e dipendenze MENTRE QUESTE ATTIVITA’ SONO DEPUTATE A SERVIZI SPECIFICI, SI RIAFFERMA LA NECESSITA’ DI UNO SPECIFICO INTERVENTO DEL MMG

CI SIETE ANCORA? Grazie per aver seguito fino ad ora ! 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto