“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROBLEMI COMPLESSI.
Advertisements

SERT ASREM -zona di Campobasso.
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
(Servitore Insegnante Cat 24)
Approccio ecologico sociale: Il Club degli alcolisti in trattamento
APPROCCI DIVERSI all’ ALCOLISMO
Il SERVITORE - INSEGNANTE
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE di 1° MODULO
La RETE TERRITORIALE.
I C.A.T. (Club degli Alcolisti in Trattamento) e le ASSOCIAZIONI
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Dott.ssa Maria Vittoria Tonelli
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
una mappa per le nuove famiglie
PREVENZIONE PRIMARIA PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI COLLABORAZIONE PUBBLICO – PRIVATO REPERIMENTO DELLE FAMIGLIE Ennio Palmesino
CAT E CARCERE l’ attuale esperienza a Genova
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
LE ASSOCIAZIONI DI UTENTI IN EUROPA
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Progetto di educazione alla salute Un palcoscenico senza suggeritori e… senza fumo che cos'è da dove nasce È uno dei progetti dell’ASL 21 che hanno partecipato.
Padre Tiziano Primario Psichiatria Contrastare lalcolismo t-1 Primario Psichiatria Padre Tiziano Medico di base Signora alcolista t0 tx Assist. sociale.
FOE – Federazione Opere Educative Stati Generali CDO – Milano, 13 giugno 2008.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
Partecipazione e governance partecipare proponendo
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Zarepta di Sidone Onlus
Educazione Ecologica Continua
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
bilancio di previsione
L’APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI E COMPLESSI
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Scuola Alcologica Territoriale Primo modulo
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
La scuola alcologica territoriale
IMPATTO DELLA CRISI E PATOLOGIA PSICHIATRICA
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
per i problemi alcol-droga correlati
IL CENTRO ALCOLOGICO TERRITORIALE Corso Monotematico Regionale
Risultati dei questionari iniziali, finali e di gradimento del Corso Monotematico: "L'approccio ecologico - sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi.
IL SENSO DELL’APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
A.C.A.T. Brescia Associazione dei Club delle Famiglie con Problemi Alcolcorrelati in collaborazione con Comune di Montichiari e le famiglie Club “Il germoglio”
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
Saluti da.... Giampaolo Carcangiu 11 Comuni abitanti 1 SERT 23 Club Alcologici (1 CAT ogni 3800 ab.) 4 Cooperative 5 GPS.
PROSOCIALITÁ 2014/2015 I.C. “ ZANNOTTI-FRACCACRETA”
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Associazione Club Alcologici Territoriali Arcat Toscana
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
Servitore-insegnante Club Alcologico Territoriale “Pace-Carrari”
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
I Club degli Alcolisti in Trattamento in Campania a 15 anni dalla nascita : dall’adolescenza alla maturità I Club degli Alcolisti in Trattamento in Campania.
CRITICA DEL CONCETTO DI DIPENDENZA E CRITERI PER IL DISTURBO DA USO DI ALCOL Giuseppe Corlito Servitore insegnante Club Alcologico Territoriale “Pace Carrari”
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Transcript della presentazione:

“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica continua nei programmi ecologico-sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Manfredo Bianchi

Alcuni elementi di ricerca L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Alcuni elementi di ricerca Circa il 70% delle famiglie arrivano al Club da canali Socio-Sanitari Il 30% delle persone partecipano al club da sole Il 55% partecipa al club con un familiare Il restante 15% partecipa al club con 2 o più familiari Il 55% delle persone con P.A.C. dichiara di aver adottato altri comportamenti problematici Lo stesso comportamento è adottato dal 15% dei familiari

Alcuni dati sulla multidimensionalità L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Alcuni dati sulla multidimensionalità Durante i primi 3 anni di club si ottiene una riduzione di uso : Alcol 85% Altre droghe 80% Tabacco 3 % Cure psichiatriche 5% Farmaci non prescritti 50 % Senza dimora 50% Gioco d’azzardo 50% Dataclub 2000 – 2008

Alcuni dati sulla multidimensionalità L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Alcuni dati sulla multidimensionalità Tra 3 e 7 anni di partecipazione al club si ottiene una riduzione di uso : Alcol 84 % Altre droghe 80 % Farmaci non prescritti 60 % Cure psichiatriche 25 % Senza dimora 60 % Gioco d’azzardo 50 % Tabacco 5 % Dopo l’ottavo anno Tabacco 20 %

L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Alcune riflessioni Potremmo pensare che nel caso le famiglie rimangano al club oltre i 3 anni si ottiene un cambiamento significativo non solo nel comportamento alcolico ma su tutta la sfera multidimensionale, con l’ adozione di atteggiamenti salutari di tutta la famiglia

Gli indicatori danno per entrambi gli stessi risultati e percentuali. L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Alcune riflessioni I dati sopraindicati sono relativi alla persona con P.A.C e complessi e alla famiglia. Gli indicatori danno per entrambi gli stessi risultati e percentuali. Quindi il club lavora sul cambiamento degli stili di vita di tutta la famiglia

Modalità di inserimento nel club L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Modalità di inserimento nel club La famiglia deve accettare di informare del proprio problema i membri del club alcologico territoriale Il S.I. deve essere aggiornato sulle problematiche specifiche della famiglia Il club deve essere disposto ad accettare l’inserimento della famiglia con un problema complesso La famiglia deve accettare tutti gli obblighi che derivano dall’inserimento nel club, come tutte le altre famiglie del club In un club di 12 famiglie possono essere inserite non più di 2 famiglie con problemi complessi V.Hudolin “Lapproccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi” – pag.59

Il Servitore – Insegnante L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Il Servitore – Insegnante Continuare il lavoro nel club anche se svolge altre attività nel sistema ( insegnamento, ricerca, ecc. ) Prepararsi bene per il lavoro nel club e negli altri programmi, in particolare per la multidimensionalità della sofferenza umana Aggiornarsi con lo scopo di inserirsi come insegnante nelle S.A.T. e in altri tipi di insegnamento Collaborare alle ricerche alcologiche Veicolare negli altri programmi alcologici le esperienze maturate e le ricerche svolte V.Hudolin “Lapproccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi”- pag 98

L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Quindi per migliorare l’accoglienza delle famiglie con problemi complessi nel club e la loro permanenza a lungo termine tanto da ottenere lo stabile cambiamento del loro stile di vita, dei loro problemi multidimensionali e della loro spiritualità antropologica, occorre che l’EEC sia sistematicamente tenuta non solo per i Servitori-Insegnanti, ma anche per le famiglie del club

L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Alcune riflessioni Potremmo dire che : Il Servitore-Insegnante, in accordo con le famiglie, dovrebbe mettersi nella condizione di interagire con i Servizi e Agenzie per la Salute coinvolte nella vita delle persone e famiglie presenti nel club, non per un confronto sui “pazienti”, quanto per un confronto metodologico che permetta continuità di percorso e miglioramento della qualità della vita.

Le ACAT collaborano con gli altri Enti del territorio? L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Le ACAT collaborano con gli altri Enti del territorio? Ne risulta che poco più di metà ACAT partecipano a tavoli di lavoro allargati, “piano di zona e dipartimento delle dipendenze” mentre quasi 2 ACAT su 3 partecipano a tavoli di lavoro con il SerT o le Alcologie. Viene confermato anche in questo caso il buon rapporto con le consulte di Volontariato (64-66%).

Condividere obiettivi Ottimizzare le risorse (umane,economiche, ecc.) L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Il coordinamento dei club di un territorio ( acat, arcat, aicat) deve garantire la collaborazione con le Agenzie per la Salute per : Condividere obiettivi Ottimizzare le risorse (umane,economiche, ecc.) Creare una rete territoriale efficace Fare progettazione e ricerca Fare informazione e sensibilizzazione …….?

L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Infine… Nel semplice e allo stesso tempo complesso sistema Ecologico-Sociale dei Club Alcologici Territoriali ogni persona e ogni famiglia deve avere la possibilità di lavorare per il proprio Club e per il proprio territorio, valorizzando il percorso fatto nel club e mettendo a disposizione la propria esperienza e le proprie conoscenze, divenendo agenti di cambiamento per la solidarietà umana, per la cultura sanitaria e generale. Il club Alcologico Territoriale ha il dovere di documentare e portare la propria esperienza nel vasto orizzonte della multidimensionalità della sofferenza umana.

L’educazione Ecologica Continua nei programmi Ecologico-Sociali per i problemi complessi con particolare riguardo alla ricerca nei club sui problemi doppi e multipli Grazie