Promemoria delle cose da fare INSIEME Gruppo CTSS Bassano Asiago – DSA (e BES) a.s. 2013-14.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rete degli Istituti Medi Superiori per le attività di educazione alla salute Soggetti coinvolti: Gli Istituti Medi Superiori di Pesaro CSA provinciale.
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali
Il counselling e la comunicazione con i genitori
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Progetto In Transizione
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
SCHEDA di SEGNALAZIONE
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2013/2014 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO SPAZIO ASCOLTO SPAZIO ASCOLTO.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
OSSERVARE … PER VALUTARE
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
SCUOLA CAPOFILA IC “B. LORENZI” FUMANE
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Indicazioni operative
PIANO OFFERTA FORMATIVA
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
I Disturbi specifici di Apprendimento
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
GLI OBIETTIVI STRATEGICI esempi
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
F I N A L I T A’ Offrire una risorsa professionale nella gestione di situazioni educative complesse, facilitando la sinergia fra i diversi attori ed Enti.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Resoconto dell’attività svolta
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
INCLUSIONE E BES.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. 3.1 Documentazione dei percorsi didattici La scuola predispone … … dati anagrafici dell’alunno; … tipologia di disturbo;
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
AL MOMENTO IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA CIRCA 40 SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SALERNO CHE SI CONFRONTANO COSTANTEMENTE SULLA VALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO.
Transcript della presentazione:

Promemoria delle cose da fare INSIEME Gruppo CTSS Bassano Asiago – DSA (e BES) a.s

OSSERVAZIONE Sarebbe sempre più necessario trovare un momento per condividere le esperienze concrete, le difficoltà quotidiane, le riflessioni che ciascun referente DSA matura nello svolgere la sua funzione nel proprio Istituto e di cui viene fatto partecipe dai suoi colleghi …

A CHE SCOPO?  Per dare vita ad una serie di documenti che possono essere condivisi e fatti propri da ciascuna scuola della rete, per adottare una omogeneità di comportamento - verso gli alunni - verso le famiglie - verso gli specialisti

PDP  Poiché è un documento che deve fare i conti anche con le peculiarità della scuola, è giusto che esso possa differire da scuola a scuola, fermo restando che esso deve però avere la medesima strutturazione di fondo;  Ma vanno assolutamente condivisi tempi e modalità di redazione del documento e soprattutto di informazione-discussione- condivisione con la famiglia.

UN PRIMO PASSO:  Avere un PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA COMUNE per alunni DSA e con disturbi evolutivi specifici, lasciando ovviamente uno spazio di «personalizzazione» sulla base delle offerte formative di ogni istituto  Avere un VADEMECUM comune firmato da tutti gli Istituti per regolare con maggior dettaglio - i passi necessari alla redazione del PDP soprattutto per gli alunni in entrata alla scuola media - i rapporti con gli psicologi sia del servizio sia soprattutto privati.

QUESTE LE RICHIESTE RACCOLTE - famiglie: incontro individuale ad inizio anno con il referente DSA per presentare il caso del proprio figlio, per chiedere informazioni sui libri digitali, sui servizi offerti alla scuola e soprattutto per essere rassicurati in un passaggio così delicato - specialisti privati: ad inizio anno incontro con i referenti DSA e se possibile con i coordinatori dei Consigli di Classe per presentare i singoli casi che lo specialista sta seguendo e dare indicazioni di partenza per la gestione di quel particolate alunno con DSA.

INCONTRI INIZIALI …  Con le famiglie: ci permetterebbe di stabilire un clima di accoglienza e più distensivo con la famiglia e nello stesso tempo ci permetterebbe di conoscerla meglio e di cominciare già a comprendere qualcosa di più sulle esigenze del ragazzo con DSA  Con gli specialisti privati: eviterebbe di dover passare attraverso le famiglie per comunicare con gli specialisti, sin dall’inizio si incontrerebbero i nostri principali interlocutori, daremmo un segnale di maggior professionalità all’esterno, sarebbe risparmiato moltissimo tempo.

SUI BES, da condividere  Ancora protocollo di accoglienza  Scheda di osservazione del BES (adottare gli stessi descrittori)  Il PDP  Percorsi di formazione comune  …