ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDIRIZZO “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”
Advertisements

SCIENZE GEOLOGICHE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Istituto d’Istruzione Superiore
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
comunità della pianura bresciana
I.T.I.S. “Magistri Cumacini” Como
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
Questa presentazione è stata realizzata nell’ambito delle iniziative per l’orientamento degli alunni delle scuole medie 2002 Ing. Prof. Leonardo Papini.
IFTS e ITS.
Gli Istituti Tecnici.
Istituto Tecnico per Geometri Liceo tecnico Indirizzo Edile-territoriale.
ITCG "Cesare Battisti"- via IV novembre 11 - Salò - BS
Facoltà di Ingegneria Sede: Centro Direzionale di Napoli, Isola C4 Sito internet: Anno Accademico
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
G.Ponti K.Lorenz ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
Un futuro da tecnico delle costruzioni
Didattica laboratoriale Pavia 23 MAGGIO 2013 RICERCA - AZIONE per l accompagnamento del nuovo ordinamento Anno scolastico ITIS Cardano DELIVERY.
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
Istituto Tecnico Statale “Nicola Pellati” Nizza Monferrato
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” - Cervinara (AV)
ISTITUTO TECNICO STATALE “A. DEFFENU” Olbia
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI GUGLIELMO MARCONI Istituto Tecnico Istituto Tecnico Settore Tecnologico.
ISTITUTO TECNICO STATALE “TITO ACERBO” PESCARA
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
LA SCUOLA VERSO LA RIFORMA LA SCUOLA VERSO LA RIFORMA
Che cos’è la Geologia? La Geologia è la Scienza della Terra solida, ovvero del nostro pianeta inteso come un corpo roccioso, ma in stretta e intima connessione.
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
Il Nuovo Tecnico per l’Agraria e L’Agrindustria
CORSO DI STUDIO IN SCIENZA DEI MATERIALI Internet: Lo studio dei materiali esistenti.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Itis galilei di Roma - 9 novembre
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
Facoltà di Ingegneria Sede: Centro Direzionale di Napoli, Isola C4
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328 Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato.
Corso di Formazione Professionale Il Security Manager Aziendale
I.T.C. “R.Molari” SANTARCANGELO di r.
Istituto “G.A. REMONDINI”
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
delle Scienze Applicate
LA NOSTRA SCUOLA I.I.S ANGELO ROTH Danila Tosi IF a.s. 2013/2014.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
ISTITUTO TECNICO STATALE “A. DEFFENU” Olbia
Amministrazione Finanza Relazioni Internazionali
LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA : LA CHIAVE DEL TUO FUTURO ISTITUTO TECNICO STATALE “FILIPPO PALIZZI”
Dipartimento di Scienze e Tecnologie
POLITECNICO CALZATURIERO
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
Per chi vuole lavorare nel settore dell’edilizia e delle costruzioni con la tutela dell’ambiente e del territorio.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI nuova organizzazione europea STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI scuola superiore laurea 3 anni =180 crediti laurea magistrale 2.
I.T.G. “Andrea Palladio” NASCITA DELL’ISTITUTO NUOVA SEDE BENVENUTINELL’ISTITUTO A TUTTI I PRESENTI.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università dell’Aquila.
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
COSA SI IMPARA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MECCANICO
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
IL GEOMETRA libero professionista
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO

ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione Scienze e tecnologie applicate Fisica - Chimica - Progettazione, costruzione e impianti

ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate Topografia

ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modesta entità Progettazione, costruzione e impianti – Gestione del cantiere …

ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e rilievi Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - Scienze e tecnologie applicate - Progettazione, costruzione e impianti - Topografia

ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell’ambiente Geopedologia Topografia - Progettazione, costruzione e impianti -

ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico Economia ed Estimo

ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi Progettazione, costruzione e impianti, estimo

ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro

ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO

ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO

ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO CORSI E ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO CAD AVANZATO - ARCHITECTURAL DESKTOP LE PRATICHE CATASTALI: SPERIMENTARE PREGEO E DOCFA STAGE AZIENDALI PERCORSI DI FORMAZIONE INTEGRATA: ADDETTO ALLE LAVORAZIONI DEL CANTIERE EDILE ECDL PET

ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Dopo il diploma …. … che fare?

ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO LAVORO Imprese di costruzione Società immobiliari Studi tecnici Assicurazioni e banche Imprese private Direzione lavori Progettazione Rilievi Stime e compravendite immobiliari Settore privato

ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO LAVORO Comuni Province Regioni Catasto Vigili del Fuoco Pianificazione e gestione del territorio Viabilità e trasporti Edilizia Protezione civile Settore pubblico

ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO LAVORO Dopo un tirocinio di due anni presso uno studio tecnico e superamento dell’esame di Stato per l’abilitazione. Iscrizione al Collegio Geometri e Geometri Laureati per l’esercizio della libera professione in modo autonomo o associato Libera professione

ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO STUDIO Libero accesso a tutte le facoltà universitarie e ai corsi IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore) Iscrizione a tutti i corsi di laurea triennale - magistrale, corsi annuali post-diploma offerti dagli istituti di istruzione secondaria. Università - specializzazione post diploma

ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Il 45% ca. dei diplomati si iscrive ad un corso universitario In media la maggior parte di coloro che entrano nel mondo del lavoro si inserisce in circa 6 mesi I NUMERI …..

ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Articolazione “Geotecnico” collabora nella conduzione e direzione dei cantieri per costruzioni in sotterraneo di opere quali tunnel stradali e ferroviari, viadotti, dighe, fondazioni speciali;

ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Articolazione “Geotecnico” interviene nella ricerca e nel controllo dei parametri fondamentali per la determinazione della pericolosità idrogeologica e geomorfologica anche nel contesto della valutazione di impatto ambientale; Interviene nella gestione dei sistemi di bonifica dei dissesti

ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Articolazione “Geotecnico” applicare competenze nell’impiego degli strumenti per rilievi topografici e per la redazione di cartografia tematica; utilizzare dei sistemi informativi territoriali gestire strumenti per il telerilevamento

ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Articolazione “Geotecnico” esegue le operazioni di campagna ai fini della caratterizzazione di siti inquinati in vari contesti (industriali, urbani, minerari, ecc.) opera nella conduzione delle bonifiche ambientali del suolo e sottosuolo;