Capitolo 10: La crisi del 1929 e il New Deal

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Advertisements

LA GRANDE CRISI. nascita dellamerican Way of life: laffermazione della società dei consumi (espansione e standardizzazione dei consumi) taylorismo e tecnologia.
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
GLI USA DALLA CRISI AL NEW DEAL.
La crisi del 1929 Squilibrio economico tra Stati Uniti ed Europa
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
La crisi del ‘29.
 La crisi economica del 1873.
John Maynard Keynes.
IL MERCATO DEL Chrystelle Cao 5^M.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
La Russia tra la Rivoluzione e la II guerra mondiale
La Grande Depressione del
La grande crescita degli “anni ruggenti”
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
24 ottobre 1929: Il giovedì nero che sconvolse il mondo intero
La crisi del 1929 e il New Deal
AMERICA: LA CRISI DEL 1929 Porro Giulia 3°C RIM.
UN SALTO INDIETRO NELLA STORIA
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
L’INTRODUZIONE DI TEORIE KEYNESIANE NELLA POLITICA ECONOMICA AMERICANA
Gli effetti di una bolla speculativa mondiale
La crisi del 1929 in Europa.
Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York
La crisi del Gli Stati Uniti Progetto:
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
Lezione 16 La crisi delle democrazie e la deriva autoritaria
Il sistema a economia mista
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
La “Grande crisi” ( ) Nell’economia pre-industriale la crisi è dovuta ad una carenza improvvisa di mezzi di sussistenza; Nell’economia industriale.
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
IL CICLO ECONOMICO INTRODUZIONE E ANALISI DELLE VARIAZIONI ECONOMICHE
Cause della seconda guerra mondiale cap.1° - La crisi del ‘29
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
La crisi di Wall Street (24 ottobre 1929)
CAUSE E RIMEDI DELLA CRISI DEL ‘600
1) Il vicolo cieco della crisi Il vicolo cieco della crisi 2) I criteri di cui dovrebbero tener conto le banche per i prestiti I criteri di cui dovrebbero.
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
Crisi e sviluppo nel Seicento
La Grande guerra ( ) Fonte: Viaggio nella storia, cd. Suppl. “La Repubblica”
Lo Spasso, la Crisi e le Riforme in America
Crisi e sviluppo nel seicento
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
L’economia e la società dell’Antica Roma
La crisi del ‘29.
USA ed Europa democratica tra le due guerre
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
Parole chiave Crisi: - internazionale - economica - sociale - politica
L’età dell’imperialismo e della societa’ di massa
L’Europa dopo la prima guerra mondiale
Assemblea dei Delegati Gestione multicomparto: informativa sull’andamento Roma, 22 aprile 2015.
Storia Economica Lezione 25
LA CRISI DEL ‘29.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone New Deal (lez. 28) II SEMESTRE A.A
Come si fa a prevedere il futuro? Con i modelli e i dati economici.
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
la fine della repubblica di WEIMAR
1 LA GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA E IL NEW DEAL. 2 Ci occuperemo di: I Ruggenti Anni Venti Il crack del Ventinove e la Grande Depressione Il New Deal.
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
L’america del primo dopoguerra
Il grande crollo La crisi del '29 e le sue conseguenze ITIS “ALESSANDRO ROSSI”
GLI ESORDI DEL NAZISMO IN GERMANIA Capitoli 11 e 12.
SECOLO DELLA CRISI E DEI MERCANTI SECOLO DELL’OLANDA E DELL’INGHILTERRA.
Someone is always doing something someone else said was impossible
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

Capitolo 10: La crisi del 1929 e il New Deal

Capitolo 10: La crisi del 1929 e il New Deal

Capitolo 10: La crisi del 1929 e il New Deal

I «ruggenti anni venti» L’economia degli USA nel periodo 1919-1929 ebbe una formidabile crescita

I «ruggenti anni venti» Sviluppo economico degli USA negli anni venti Sviluppo delle industrie di beni di consumo Dipendenza dei Paesi europei dagli Stati Uniti Tendenza all’arricchimento facile

I «ruggenti anni venti» I motivi della ricchezza degli Stati Uniti negli anni venti: Il loro impegno in guerra era stato breve (solo dal 1917 al 1918) e il loro territorio non era stato devastato né invaso Gli Stati Uniti non si erano indebitati, al contrario avevano prestato enormi somme ai Paesi alleati

La crisi del 1929 Vedi il video Ma nel 1929 si ha una grave crisi di sovrapproduzione: i prodotti restano invenduti, le vendite calano, le banche vanno in crisi: è il “Big Crash”, la grande crisi del ’29

La crisi del 1929 CRISI ECONOMICA E DISOCCUPAZIONE Causa immediata: crollo in Borsa CRISI ECONOMICA E DISOCCUPAZIONE Causa profonda: crisi di sovrapproduzione

La crisi del 1929 La disoccupazione si diffonde in modo drammatico

La crisi del 1929 Crisi di borsa Diminuzione della produzione Fallimento di banche e industrie Aumento dei disoccupati Diminuzione dei consumi

Le cause della crisi Crescita eccessiva degli investimenti in Borsa Sovrapproduzione agricola e industriale Crisi della Borsa Crisi economica generale

Il New Deal Il nuovo presidente eletto nel 1932, Franklin Delano Roosevelt, cerca di risolvere la crisi con la politica del “New Deal” (Il nuovo corso). Attraverso l’intervento dello stato (che finanzia opere pubbliche, stabilisce un maggior controllo sulle banche, concede prestiti ai contadini) la situazione gradualmente migliora migliora

Il New Deal New Deal 1) Sostegno alla domanda e all’occupazione: grandi opere pubbliche Aumento delle imposte 2) Controllo dell’attività economica di: banche Borsa New Deal 3) Collaborazione con i sindacati 4) Stato sociale: - pensioni

Il New Deal Intervento dello stato nell’economia Lavori pubblici Controllo sulle banche e sulla Borsa Ripresa delle industrie Diminuzione dei disoccupati Aumento dei consumi