MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
Advertisements

Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Redazione: SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO LE ULTIME SULLEDILIZIA L. 134 del 07/08/2012 Incontro con professionisti e operatori del 12 novembre 2012.
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Commissione Europea PROGRAMMA URB - AL EUROPA - AMERICA LATINA RETE 14 SICUREZZA URBANA NELLE CITTA.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
IX Giornate di studio sui materiali didattici per linsegnamento delle lingue Il testo nella didattica delle lingue Firenze, 8 giugno 2012 Università degli.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
A cura del Servizio Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 comma 7 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Preistoria e Geoarcheologia
28/11/2007www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 28 novembre 2007.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Manuale per la formazione
1) La scuola e la città: l’inserimento nel contesto
TERREMOTI Attività recenti.
New Towns? Piccole città satellite nuove di zecca, chiamate a sostituire il vecchio e lantico danneggiato dal terremoto? No Grazie. LUmbria a suo tempo.
Centri storici e rischio sismico
RESISTENZE DEI MATERIALI
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
"Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud orientale)“
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Gruppo di lavoro: Polis e-inquiry Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e lAmbiente Corso Laboratorio di.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
1 Matera 2 marzo 2010 Palazzo Lanfranchi, Sala delle Arcate Sviluppo rurale e pianificazione territoriale Né urbano né rurale: progettare i territori Alfonso.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX a domenica del Tempo.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Spazio, Territorio, Città
Il Barocco Siciliano Il Barocco Siciliano maturò pienamente solo in seguito al fiorire di interventi di ricostruzione succeduti al terremoto che investi’
La conservazione degli edifici storici e la sicurezza antincendio
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
Centro storico di Firenze
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana
Sistemi murari “scatolari”
SIENA, ITALIA San Gimignano è un comune toscano di abitanti situato in provincia di Siena. Per la caratteristica architettura medioevale del suo.
2. I VINCOLI URBANISTICI: - il confine - il triangolo ad est - l’accesso “unico” 1. L’ACQUA: i due brenta 3. I VINCOLI BARRIERA: - gli insediamenti.
Nuove forme per tutelare il patrimonio L’esperienza dell’Ecomuseo Urbano di Torino.
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
Conferenza Episcopale Emilia Romagna Ufficio Beni Culturali – Ricostruzione post sisma 2012 Dati relativi al territorio delle Diocesi nella Provincia di.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Strategie di mitigazione del rischio sismico.
Almeida Alvarez, Lorena Xhixha Merita
TERREMOTO 2012: VILLA STROZZI Palidano di Gonzaga di Mantova sede Istituto Superiore di agraria «P.A. STROZZI»
PAI Piano Annule di Inclusione
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
URBANISTICA Corso di Studi in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale Facoltà di Architettura Palazzo del Pou Salit, Piazza Duomo
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto Il paesaggio della ricostruzione tra piano e progetto. Carla Di Francesco Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna I materiali qui presentati sono messi a disposizione solo per consultazione a scopo didattico. La riproduzione è riservata.

Paesaggio e insediamenti sottoposti a fortissime trasformazioni negli ultimi due secoli… 1976 2011 1955 1944 1828 1933

…ma che ancora conserva un rilevante e diffuso patrimonio culturale

Distribuzione del danno sul territorio interessato dal sisma Totale beni segnalati: circa 2100 Entità del danno

Presupposti della ricostruzione Nel territorio colpito dal sisma, il bene culturale, generalmente, è prezioso non tanto per un’individualità eccezionale, ma come parte di un aggregato urbano e come elemento del paesaggio rurale. Il significato del bene culturale è legato a quello della coerenza del contesto e sarebbe svalutato da una ricostruzione che travalichi le tutele urbanistiche degli strumenti di pianificazione. I beni culturali lievemente danneggiati o comunque recuperabili devono essere oggetto di restauro. Spesso, infatti, la prevalenza dei danni subiti e dei conseguenti interventi può essere considerata ed affrontata nell’ambito delle buone pratiche di un progetto di restauro e miglioramento. Diverso è il discorso per gli edifici crollati che si possono prestare a differenti interpretazioni di ricostruzione.

Entità del danno I danni ricorrenti sulle chiese: crollo del timpano, distacco di facciata, crollo parziale o totale di soffitti e volte Ma la copertura , anche in parte, è in sito Entità del danno

Chiesa di San Francesco, Carpi, Modena crollo parziale delle volte Chiesa de Gesù, Mirandola. Crollo di volte e gravi lesioni Livelli di diversa intensità dello stesso fenomeno di danno Entità del danno

Danno grave, con crollo pressochè totale della navata centrale Danno grave, con crollo pressochè totale della navata centrale . Involucro murario ancora in piedi anche se lesionato. Questa tipologia di danno è frequente nel modenese Entità del danno

Entità del danno Oratorio Ghisilieri, Sant’Agostino, Ferrara crollo totale i casi di questo tipo, tra chiese, torri, campanili, oratori, senza contare case rurali e fienili che costellano le campagne, sono numerosi Entità del danno

Teatro La Fenice, Venezia Incendio del 1996 e ricostruzione «com’era e dov’era» Ma non proprio esattamente.. Interpretazioni

Ricostruzione, non all’identico Centro urbano e Duomo di Venzone. Ricostruzione, non all’identico

Ricostruzione, non all’identico Centro urbano e Duomo di Venzone. Ricostruzione, non all’identico

Ricostruzione con ampie integrazioni Cattedrale, Noto. Ricostruzione con ampie integrazioni Interpretazioni

Majano (UD), campanile. Ricostruzione attesa da più di trent’anni. Valeva la pena di aspettare? 07 maggio 2012 Interpretazioni

Torre dei Modenesi, Finale Emilia Terremoto del 2012 Interpretazioni

Qualche elemento di riflessioni sulla ricostruzione Gli approcci alla ricostruzione possono contemplare molteplici atteggiamenti e progetti ammissibili. Le condizioni in cui il terremoto ha ridotto alcuni edifici possono anche essere un veicolo per diffondere una cultura del restauro che non escluda l’attualizzazione del bene culturale danneggiato. In alcuni casi, lo strumento del concorso di progettazione può essere efficace nella valutazione di proposte di ricostruzione che tengano in considerazione le istanze decise con chiarezza dalla comunità. La reinterpretazione delle architetture colpite può essere portatrice di nuovi significati vitali per l’edificio ed evidenziare nuovi spunti e strategie nella riorganizzazione del tessuto urbano storico consolidato.

Architetture da ricostruire Chiesa di San Francesco, Mirandola. crollo della navata e ribaltamento della facciata La perdita di cosi grande porzione della chiesa deve aprire una seria riflessione sul progetto di restauro: ricostruzione con integrazioni? E che tipo di integrazione? «Neutra»? In nuovi materiali? Con ricostruzione della sagoma? Oppure conservazione a rudere? Architetture da ricostruire

Qualche suggestione: Chiesa di San Pietro, Siracusa

Chiesa di San Pietro, Siracusa ricostruzione, espressa con linguaggio e materiali attuali. È una nuova architettura

Architetture da reinterpretare Chiesa di San Paolo, Mirabello, Ferrara Perdita totale della zona transetto-abside Architetture da reinterpretare

Architetture da reinterpretare Una suggestione: Palazzo municipale, Torre Ovest, Huesca, Spagna esempio di lettura ed interpretazione di un edificio mutilo di una parte (San Paolo a Mirabello?) Architetture da reinterpretare

Architetture da reinterpretare Parrocchiale di San Felice, San Felice sul Panaro: Oltre che togliere le macerie e mettere in sicurezza, che approccio dare al progetto di restauro? Architetture da reinterpretare

Architetture da reinterpretare Ancora una suggestione: Chiesa dello Spasimo, Palermo Sistemazioni «a rudere», in ambito urbano o in area paesaggistica Un prototipo: la chiesa di San Galgano, Siena Architetture da reinterpretare