Progetto “Identità e Territorio”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di F. Ghelardini e M. Ponzone PRIMO FORUM PLENARIO 2007 AGENDA 21 del Parco Regionale delle Alpi Apuane Misericordia di Seravezza Martedì 22 Maggio.
Advertisements

Cooperare: insieme si cambia Le nostre radici
Scuola Media Statale IQBAL MASIH
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
Progetto Continuità a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
Ufficio Autonomia Formazione e Aggiornamento Innovazioni didattiche Valutazione e qualità del serv. scolastico Educazione degli Adulti Alternanza scuola.
STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE anno scolastico 2005/06 I anno.
ORGANIZZATO DA GIORNO 28 MAGGIO 2002, 0RE 17.00
Educazione alla Salute
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - CALITRI
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALITRI
I.T.I.S. “Enrico FERMI” Francavilla Fontana Dirigente Scolastico: Prof. Giovanni SEMERARO Progetto: BORSA LAVORO Docenti : Prof.ssa Carmela DI BIANCA.
Ufficio Scolastico Provinciale Treviso 1 Essere rappresentanti nella Scuola Un percorso di studio e condivisione con genitori e docenti Ufficio Scolastico.
A cura di prof.ssa Francesca Vian referente prof.ssa Caterina Annese
SCUOLA PRIMARIA DI MARLIA
PROGETTO HELIANTUS II SICILIA P.O.N. codice 1.1h A.S. 2004/05
PER COMINCIARE INSIEME …
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
ISTITUTO COMPRENSIVO G. BATTAGLINI MARTINA FRANCA (TA) Anno Scolastico Autoanalisi e Autovalutazione dIstituto Funzione Strumentale prof.ssa Maria.
PER COMINCIARE INSIEME ….
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA SECONDARIA
La Lavagna Interattiva Multimediale
"G.A. Borgese - XXVII Maggio"
PROGETTO DIDATTICO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE/ALIMENTARE
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
IV Comprensivo G. Verga di SIRACUSA Premiazione Concorso Grafico Il mio albero per una nuova foresta Giorno 26 marzo 2012 Aula Magna dellIstituto di Via.
Insieme per una scuola MIGLIORE
POF Istituto Comprensivo»Perna-Alighieri»
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA
Insieme per una scuola MIGLIORE
PROGETTO ATTIVITA’ MOTORIA E SPORTIVA
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
Marina di Ravenna Orario di funzionamento Orario giornaliero:
Piano dell'offerta formativa
Tutti gli alunni dell’Istituto
Piano dell’Offerta Formativa
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
In GOCCE di VITA SERIATE 25 OTTOBRE 2006 ore
Scuola Media Statale “L. Coletti”
“UNA MANO PER LA SCUOLA” Anno Scolastico 2008/2009 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2° CIRCOLO - "S. FRANCESCO D'ASSISI" Santeramo in Colle (BA) Dirigente Scolastica:
Istituto Statale “G. Lombardo Radice” Catania
Melilli Anno scolastico 2007/2008
ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI PAVIGNANO
prof.ssa Filomena Zamboli
Melilli Anno scolastico 2007/2008 Elaborazione multimediale: Prof.ssa M.G.Gilotti Progetto “Identità e Territorio” finanziato con fondi del Dipartimento.
3°CIRCOLO DIDATTICO "SAN NICOLO' POLITI" O P F
PIANO OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” RAVANUSA
AnimAzione Eduardiana progetto realizzato con il contributo della Regione Campania Settore Musei e Biblioteche Anno Scolastico 2014/15 5 Dicembre 2014.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
Porte aperte all’Istituto Ciresola
Istituto Comprensivo n. 1 – Ortona (CH)
ISTITUTO COMPRENSIVO EUROPA UNITA AFRAGOLA
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Esempio di progetto M70 L'atelier della creatività - Attività formativa: luci e ombre in pittura:oltre le parole Area tematica principale: Arte Regione:
L’oro bianco del nostro territorio IL MARMO Progetto Istituto Comprensivo Buonarroti Coordinatrice e responsabile del Progetto LAVAGGI FRANCESCA.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
Transcript della presentazione:

Progetto “Identità e Territorio” 1° Istituto Comprensivo Melilli (SR) Regione Sicilia Anno scolastico 2007/2008 Progetto “Identità e Territorio” finanziato con fondi del Dipartimento Regionale Beni Culturali, Ambientali ed Educazione Permanente Servizio Promozione e Valorizzazione Dirigente Scolastico : prof.ssa Giuseppa Formica Coordinamento prof.ssa Nella Tranchina

Servizio Promozione e Valorizzazione avrebbe erogato un finanziamento La scuola ha richiesto lo scorso anno scolastico un finanziamento di € 5000,00 per attività progettuali relativi al Progetto “Identità e Territorio” . Con nota prot. N. 3646 del 15/10/2008 ci è stato comunicato che il Dipartimento Regionale Beni Culturali, Ambientali ed Educazione Permanente Servizio Promozione e Valorizzazione avrebbe erogato un finanziamento per un importo di € 3000,00

ed Enti presenti nel territorio, pertanto dopo la prima fase di pubblicizzazione avviata nei confronti dell’utenza: Alunni, Genitori ed Enti presenti nel territorio, si è dato l’avvio alle attività che sono state svolte in orario extra curriculare.

Momenti informativi - formativi , laboratori e visite guidate Il percorso è stato organizzato e gestito da esperti e docenti con la partecipazione di alunni della Scuola Secondaria di 1° grado, genitori, ecc. È stato realizzato attraverso Momenti informativi - formativi , proiezione filmati, laboratori e visite guidate

Guardare, osservare capire, scoprire particolari nascosti, ricordare … si può fare solo se l’ approccio nasce dal desiderio di leggere i luoghi e la storia per scoprire le origini, per conoscere, amare e rispettare quel patrimonio che rispecchia la cultura, le tradizioni e l’identità regionale e locale.

Partendo da questa riflessione sono stati attivati vari moduli per permettere di affrontare lo studio del Patrimonio culturale materiale e del Patrimonio culturale immateriale della nostra cittadina. Ogni modulo ha relazionato le attività svolte attraverso la produzione di materiale multimediale.

1° Istituto Comprensivo Melilli (SR) Regione Sicilia Patrimonio culturale materiale

Modulo - Le chiese di Melilli: Chiesa Madre, Chiesa San Sebastiano le strutture, architettoniche, i dipinti e le sculture Modulo - Il Museo: Centro di Educazione Ambientale “Ecomuseo dei Monti Climiti” proiezione filmati : Complesso Speleologico Villasmundo-Alfio e Grotta Palombara. I referti archeologici e la loro storia. La Grotta di Mastro Pietro: visita guidata Modulo - L’Archivio e la biblioteca comunale: gli scrittori Melillesi, la biografia su Melilli Modulo - La conoscenza del patrimonio naturalistico: Scavi archeologici della Cava del Cucuzzaro (meglio conosciuta come c.da Bernardina): visita guidata

1° Istituto Comprensivo Melilli (SR) Regione Sicilia Patrimonio culturale immateriale

Modulo - Le feste civili e religiose: il 4 novembre ed il 1 maggio, la festa di Natale e di Pasqua, San Sebastiano ed i nuri, la festa della Madonna delle Grazie, la festa della Madonna del Carmelo, la Madonna del Rosario, la festa di San Giuseppe. Modulo -Ricette della cucina tipica melillese: a minesra ri San Giuseppi, u cudduruni , a mpagnuccata, Modulo - Il dialetto Melillese: espressioni

Docenti : Docente referente: Valeria Di Pasquale, Maria Gabriella Gilotti, Sebastiana Lamia, Alessandra Latina, Silvia Licata, Maria Mango, Marianna Marchese Saraniti, Francesco Milardo, Cesare Rizza, Elio Vincenzi. Esperti : dott.ssa Sofia Magnano, dott. Piero Pitruzzello, dott. Angelo Zimmitti, prof.ssa Sebastiana Inturri, prof. Paolo Magnano, prof. Padre Alfio Li Noce. Docente referente: Nella Tranchina

Fotografie: Bibliografia: alunni Chiara Morello, Pietro Vuoto, prof.ssa Gabriella Gilotti, prof.ssa Nella Tranchina Padre Alfio Li Noce Sig. Franco Formica Sig. Rosario Pirruccio Bibliografia: Monografia su Melilli di Paolo Magnano www.hicmelis.it altri siti internet

culturale immateriale 1° Istituto Comprensivo Melilli (SR) Regione Sicilia Chiesa Madre Pres.Ch. Madre Ch. S. Sebastiano Elaborati alunni Patrimonio culturale materiale Patrimonio culturale immateriale Progetto “Identità e Territorio” finanziato con fondi del Dipartimento Regionale Beni Culturali, Ambientali ed Educazione Permanente Servizio Promozione e Valorizzazione Anno scolastico 2007/2008 Coordinamento prof.ssa Nella Tranchina