Quando è l’altro che soffre: il rito funebre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

Dagli obiettivi alle competenze
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
La RETE TERRITORIALE.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Le filosofie della differenza sessuale
Comunicazione interpersonale
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
“Centro Studi” ASL 3 Genova
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Azione - Relazione - Interazione
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Sociologia della cultura - 3
Competenze interculturali
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Il linguaggio performantico:
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
I paradigmi della ricerca sociale
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
a cura del prof. P. Vezzoni
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
APPROFONDIMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
per conoscere e servire meglio
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
“L’evoluzione umana dell’adulto
CODIFICA DELLE EMOZIONI
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Lo sviluppo delle emozioni
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Il Gruppo di Lavoro.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Donne e Uomini percorsi condivisi
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
Cronicità e fragilità Mantova 21 ottobre La centralità del malato come soggetto e la malattia come istanza progressiva e incalzante di ri/definizione.
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
L’altro siamo noi Abetini M, Cecchetto G, Mazza L. – Liceo Scientifico A. Einstein – AS 2014/2015.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO
Approcci «morbidi».
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
La societa’ nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Diocesi di Cremona Ufficio per la pastorale familiare
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
INTIMITA’ E SESSUALITA’
La cura del processo educativo
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Lo studio della famiglia
prof. Massimo Lago - religione
Corso di Sociologia Generale
Perché le TIC nella Didattica
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
MORIRE ALTROVE Maria Grazia Soldati
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
Approcci «morbidi» Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni.
Transcript della presentazione:

Quando è l’altro che soffre: il rito funebre Riva del Garda, 28/11/2013 Ana Cristina Vargas Università di Torino – Fondazione A. Fabretti

Dall’incompletezza al rito L’interdipendenza come dato essenziale che caratterizza la condizione umana. Incompletezza biologica deriva la necessità della cura (cura che si riceve, cura che si dona, cura dell’altro, cura di sé, ma anche cura di chi si avvicina alla morte o di chi non c’è più). Per le società umane vita e morte non sono mai concetti o dati esclusivamente biologica, ma sono legati ad una dimensione esistenziale profonda che ha a che fare con la capacità di conferire senso agli eventi e con la volontà di trascendimento che spinge ad agire nonostante la consapevolezza della fragilità dell’esistenza umana.

Gli aspetti culturali della morte e del morire La morte, da un punto di vista antropologico, non può essere vista come un evento esclusivamente individuale Le risposte di fronte alla morte sono plasmate dalla cultura Parallelamente la cultura è una risorsa simbolica che permette di attivare un processo di significazione La morte è un «fatto sociale totale», un evento che fin dall’antichità ha costretto le società umane a confrontarsi con profondi quesiti esistenziali e a interrogarsi sul tema della permanenza. Grotta di Qafzeh in Israele, Paleolitico medio, ca. 100.000 anni fa.

La cultura come risposta La morte è un evento drammatico che genera angoscia e incertezza in tutte le culture umane, a questo evento le culture rispondono attraverso i riti e i simboli che accompagnano la morte. In questi riti e simboli troviamo l’espressione di un bisogno di permanenza che riguarda tutta la collettività. Lifton ha ipotizzato che esistono cinque forme per esprimere il bisogno di “immortalità” che accomuna tutti gli esseri umani: biologico: procreazione e discendenza biologica (in questa categoria possiamo inserire anche la discendenza sociale). religioso creativo: opere compiute in vita. naturale: persistenza della natura oltre l’uomo in quanto singola entità. trascendenza: memoria

Fra universali esistenziali e particolarità locali I problemi, essendo esistenziali, sono universali; le risposte, essendo umane, sono diverse Clifford Geertz, Interpretazione di culture.

Rappresentare e ritualizzare la morte

Il commiato: il suo ruolo sociale e psicologico Il rito come momento di chiusura, come punto finale che permette l’attivazione il processi psichici di elaborazione del lutto; La qualità del rito: le immagini, positive o negative del momento della morte e del rito accompagnano a lungo i dolenti durante il lutto; Contribuisce a conferire significato alla morte: il rito come espressione delle idee e della dimensione spirituale condivisa; Circoscrive un momento di sospensione che aiuta a regolare le emozioni nella maniera prevista da ogni società; Sottolinea e rafforza le reti relazionali dei dolenti; Permette ai dolenti di rendere omaggio ai propri cari - attraverso il rispetto delle ultime volontà o attraverso la preparazione di un luogo della memoria. Contribuisce a creare e a rafforzare il senso di appartenenza e l’identità.

Il morente straniero: Comunicazione Essere altri, essere altrove: confrontarsi con un ambiente che non è il proprio. Diffidenza e pregiudizio Storia personale Reti di sostegno Aspetti socio-economici Le decisioni difficili (ritornare in patria?)

La morte come nuovo inizio

La morte come passaggio La morte è un grande mistero: Essa è la nascita nell’eternità dalla vita temporanea. Ignazio Brianchianinov - Santo russo del secolo XIX.

La connessione simbolica fra la morte e la nascita

Alcuni esempi: Riti funebri islamici Lavaggio e preparazione della salma, Avvolgimento della salma, Preghiera, Sepoltura con il volto verso la Mecca, (senza bara), Il lutto stretto.

I funerali in Cina: Taoismo, Confucianesimo, Buddhismo e laicità

Le implicazioni dell’interculturalità Confrontarsi con modi di intendere il corpo, la salute, la malattia e la morte con cui non abbiamo familiarità… Entrare in relazione con bisogni specifici di tipo sociale, sanitario, assistenziale, culturale, rituale… Mettere in discussione alcune delle nostre certezze, guardarci con occhi nuovi…

Alcuni strumenti utili La consapevolezza: ogni “visione del mondo”, compresa la nostra, non è che una delle possibili maniere per interpretare la realtà. La flessibilità: accettare che non esistono soluzioni valide sempre, allontanarsi dallo stereotipo. L’ascolto attivo. Il rispetto e la capacità di uscire dagli stereotipi. La riflessività: il giro lungo.

Conclusioni I riti funebri si modificano nei contesti migratori, preservando alcuni elementi e rinunciando ad altri per adattarsi alle nuove condizioni; Nell’emigrazione il rito può avere un ruolo importante nel costruire comunità, affermando una comune appartenenza ad una collettività anche in un contesto in cui si è stranieri ed estranei; Il rito è un importante vettore di espressione e di trasmissione delle idee e della spiritualità condivisa; Poiché l’eterogeneità è una caratteristica delle culture ed è impossibile conoscere le tradizioni di ogni singolo gruppo umano, l’importante è creare un clima comunicativo efficace in cui ci sia la possibilità di trovare mediazioni e di co-costruire una relazione efficace.

Grazie!