Problem Solving: capacità di risolvere problemi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Problem solving Metodologia di lavoro.
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Università della Calabria
Programmazione per Obiettivi
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
La valutazione In ingresso Sul processo di apprendimento (FORMATIVA)
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Apprendimenti e competenze
La valutazione nellorganizzazione modulare della didattica Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza marzo 2003.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Orientamento e life skills
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Progetto di Formazione
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Significati da condividere
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
un’occasione per promuovere
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
dalle abilità alle competenze
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO

1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Progettare attività didattiche per competenze
COMPETENZE E DISABILITÁ
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Transcript della presentazione:

Problem Solving: capacità di risolvere problemi Prima parte analisi della traccia (studio di caso) Problem Solving: capacità di risolvere problemi una capacità ritenuta indispensabile come fattore di protezione e di adattamento critico alla realtà. la competenza in problem solving (PISA): è definita (OMS) come la «capacità di un individuo di mettere in atto processi cognitivi per comprendere e risolvere situazioni problematiche per le quali il percorso di soluzione non è immediatamente evidente. Questa competenza comprende la volontà di confrontarsi con tali situazioni al fine di realizzare le proprie potenzialità in quanto cittadini riflessivi e con un ruolo costruttivo».

Prima parte analisi della traccia (studio di caso) consiste nell’analisi della descrizione dettagliata di una situazione reale ed è finalizzato a favorire lo sviluppo delle capacità analitiche necessarie per affrontare sistematicamente una situazione complessa desunta dalla vita reale. Il case study favorisce l’incontro delle opinioni e delle esperienze dei soggetti

Prima parte analisi della traccia (studio di caso) SCOPO: Focalizzare l’indagine conoscitiva su una “situazione” indicativa di un insieme più ampio di problemi (Adelmeque, Kemeris, Senkius, “Rethinking Case Study”, 1994). Le finalità generali dello studio di un caso consistono nel rendere consapevoli i soggetti in formazione del fatto che, per affrontare una situazione complessa occorre una capacità di diagnosi che permetta di cogliere la situazione nella sua totalità e nel suo significato reale. Stenhouse L. (1979). Case Study in Comparative Education: particularity and generalisation. Comparative Education, 15, 1, 5-10.

Costruzione di un caso e sua analisi: Prima parte analisi della traccia (studio di caso) Costruzione di un caso e sua analisi: Fase 1: scelta della problematica individuare il caso che si intende proporre dalle esperienze pregresse o indirette Momento divergente (formulazione di idee a ruota libera) Momento convergente (selezione e individuazione del problema)

Fase 2: analisi della problematica proposta Prima parte analisi della traccia (studio di caso) Fase 2: analisi della problematica proposta FATTI Identificare il problema (problem finding) Esaminare attentamente il problema Definire il problema nei suoi vari aspetti (problem setting) Individuare gli elementi caratterizzanti e i fatti significativi (problem analysis) Definire il contesto COGNIZIONI Spiegare il problema utilizzando le proprie conoscenze Individuare nuove conoscenze necessarie per comprendere EMOZIONI Identificare e condividere le emozioni suscitate dalla situazione problematica proposta

Formulare le ipotesi di risoluzione Prima parte analisi della traccia (studio di caso) Fase 3: proposta di soluzioni efficaci per la risoluzione del caso ideato Formulare le ipotesi di risoluzione Strutturare le ipotesi di soluzione in modo ordinato Discutere le possibili conseguenze Individuare le facilitazioni alla soluzione del problema Prendere una decisione esplicitandone le ragioni Valutare la decisione presa facendo ricorso al pensiero critico

Fasi della progettazione Seconda parte progettazione dell’intervento Fasi della progettazione Situazione di partenza; Analisi delle emergenze; Formulazione degli obiettivi Descrizione dell’attività; Verifica e valutazione

Analisi della situazione di partenza Seconda parte progettazione dell’intervento Modello di scheda per la progettazione dell’intervento MOMENTO PREPARATORIO Analisi della situazione di partenza Individuazione di un bisogno formativo Quali sono le condizioni di partenza della classe? Qual è il problema/situazione su cui intendo intervenire? Premessa/Introduzione Qual è l' argomento sul quale intendo indagare? Quali sono le motivazioni della scelta del problema? Quali scopi intendo conseguire?

Informazioni sui destinatari Destinatari Seconda parte progettazione dell’intervento Informazioni sui destinatari   Destinatari Che età hanno i destinatari dell'intervento? Quale sezione/classe frequentano? La sezione è omogenea? Prerequisiti Quali sono i requisiti preliminari che devono possedere gli alunni?

MOMENTO PROGETTUALE Obiettivi di apprendimento Seconda parte progettazione dell’intervento MOMENTO PROGETTUALE Obiettivi di apprendimento Quali conoscenze (sapere) e abilità (saper fare) intendo far raggiungere agli alunni al termine del percorso?  N.B. Si fa presente che l'obiettivo va espresso in "termini operativi" utilizzando un verbo (all' infinito) che esprima un criterio osservabile, constatabile, verificabile.   Discriminare, percepire, classificare, seriare, individuare, rappresentare … Conoscere, comprendere, capire …

Contenuti Attività Metodologia Seconda parte progettazione dell’intervento Contenuti  Qual è l'argomento che intendo proporre?   Attività Attraverso quali attività intendo far raggiungere gli obiettivi prefissati?  N.B. Si descrivano le attività dettagliatamente, specificando:   Cosa fa l'insegnante? Cosa fa l' alunno? Metodologia  Come, attraverso quali procedure, quali approcci metodologici intendo far conseguire gli obiettivi prefissati? 

In quale spazio fisico realizzo le attività? Seconda parte progettazione dell’intervento Materiali e strumenti  Cosa concretamente occorre per la realizzazione delle attività previste? (Es. Sussidi, libri, carta pacco, pennarelli, cerchi colorati …) Spazi In quale spazio fisico realizzo le attività? E' opportuno "modificarlo" in riferimento ad esigenze specifiche? Perché? Tempi  Quante ore sono necessarie per realizzare l'intervento didattico? Come penso di distribuirle nell’arco della giornata, della settimana, del mese…?

MOMENTO CONCLUSIVO Cosa valuto al termine del percorso? Seconda parte progettazione dell’intervento MOMENTO CONCLUSIVO Valutazione dei risultati   Verifica Come penso di rilevare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste dagli obiettivi programmati? Quali strumenti intendo utilizzare? Che tipo di prova? Scritta ( a domanda aperta, a risposta multipla, a completamento), pratica, orale… Sono coerenti rispetto all' obiettivo programmato? Valutazione Cosa valuto al termine del percorso? Quali i criteri di valutazione scelti? Come esprimo la valutazione degli apprendimenti?

Questioni epistemologiche Seconda parte progettazione dell’intervento Questioni epistemologiche coerenza del caso agli scopi dell’azione didattica progettata; fedeltà a una situazione realmente accaduta; capacità di stimolare la curiosità e l’interesse di tutti i colleghi; complessità della situazione presentata lunghezza del caso in relazione al tempo disponibile distinguere ciò che è essenziale da ciò che è secondario o superfluo distanziare emotivamente dal vissuto personale o dai giudizi immediati