Josè è un feroce bandito, che ha appena rapinato un banca in Texas. Inseguito dai poliziotti attraversa il Rio Grande e riesce a nascondere il bottino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
Analisi microeconomica del turismo
I mercati interni del lavoro
Lezione 10 Moral hazard ed incentivi. MH ed efficienza Indebolisce la capacità di raggiungere accordi efficienti Costi e benefici sociali marginali non.
1. Organizzazioni e negoziati
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Lezione 10 LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
La Concorrenza Perfetta e La
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.


1 Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI.
aspettative di inflazione e valore attuale
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dellassunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al posto.
3. Temporanei o Permanenti?. Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1.Legislazione per la.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitoli 23 e 24 Giovedì: Capitolo 25 Esercitazione 6.
Microeconomia Corso D John Hey. Giovedì 15 maggio 2008 Esercitazione 8 con la Bella Anna. Il resto del Capitolo 24. Capitolo settimane rimangano.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
10 Appendice Non farsi spaventare da un grafico Non farsi spaventare da un grafico Esci.
Anno scolastico 2000/2001 Classi V.
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Come decidere la vendita di una posizione Giulio Tagliavini Università di Parma.
LA STORIA DI LUI.
Introduzione all’economia dell’informazione
CAPITALIZZAZIONE SENZA DEBITI. 3 Pilastri Principali per lo Sviluppo. FORMAZIONE IMPRESARIALE INCUBATORE DI PROGETTI.
La programmazione lineare
Riscuotere debiti insoluti
Quando la tua vita inizia hai appena una valigetta in mano.
Creazione di un Paolo Mori Compagnia delle Foreste Osservatorio sul Lavoro in Bosco.
Quando la tua vita inizia hai appena una valigetta in mano.
Socrate ed il test del filtraggio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
LA STORIA DI PEPE.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Come si fa a scorporare l’IVA ( a cura del prof. C.Milea)
I MERCATI CON INFORMAZIONI ASIMMETRICHE
AGENZIA R.S.I. R ESPONSABILITà S OCIALE D’ I MPRESA Servizi per il Management e la Responsabilità Sociale d’Impresa Ottobre 2009.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda

Le false comunicazioni sociali Artt e 2622 c.c.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
A volte nella vita accadono avvenimenti che ci mettono in crisi. Ma Dio c'entra con gli avvenimenti della nostra vita?
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Le assicurazioni. Perchè stipulare una polizza i rischi – malattia, furto, incidente stradale, incendio individuare le proprie esigenze (l il costo!)
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
L’impresa societaria.
I collegamenti contabilità-bilancio ai fini civilistici gestionali (par – ) Lezione 19.
Produzione pubblica o privata?
/ Analisi anomalie bancarie Anatocismo bancario Assicurazioni RC AUTO Assicurazioni Casa Assicurazioni professionali Assicurazioni.
L’impresa societaria.
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
Retribuzioni ottimali. Il problema Scegliere come compensare i lavoratori Due obiettivi:  Massimizzare i profitti  Incentivare a lavorare con impegno.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
THE HIDDEN COSTS OF CONTROL Armin Falk & Michael Kosfeld Chiara Alghisi Andrea Carucci Anna Casazza Paola Giuffrida
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
L’Azzardo Morale quando un contratto modifica gli incentivi di uno dei soggetti in modo negativo per l’altro soggetto. Josè è un feroce bandito, che ha.
Transcript della presentazione:

Josè è un feroce bandito, che ha appena rapinato un banca in Texas. Inseguito dai poliziotti attraversa il Rio Grande e riesce a nascondere il bottino sotto il ponte prima di essere catturato in una cittadina messicana. I poliziotti però non parlano spagnolo, così si rivolgono a Manolo. Manolo firma un contratto per cui riceve 10 dollari per fare da interprete…… L’Azzardo Morale quando un contratto modifica gli incentivi di uno dei soggetti in modo negativo per l’altro soggetto.

Poliziotti: Chiedigli dove ha nascosto il malloppo … Manolo: I gringos vogliono sapere dove hai nascosto il malloppo … Jose: Digli che non glielo dirò mai.. (I poliziotti tirano fuori le pistole e le puntano verso Jose) Poliziotti: Digli che se non ce lo dice lo facciamo secco Manolo: I gringos dicono che ti fanno subito secco se non canti.. (Jose comincia a tremare di paura ….) Jose:.. ho nascosto il malloppo sotto il ponte proprio dopo il confine … Manolo: …. Ha detto che non ha paura di morire ….

altri esempi … Assicurazione (principale) Assicurato (agente) Obiettivo dell’assicurazione è che l’assicurato si comporti in modo coerente con il proprio obiettivo (incassare il premio ed evitare il risarcimento). La probabilità dell’evento negativo dipende dal comportamento dell’assicurato. Poiché tale comportamento è non osservabile da parte dell’assicurazione, l’assicurato avrà l’incentivo a non adottare livelli ottimali di diligenza. (assicurazione contro il furto dell’auto: lascio l’auto incustodita invece di metterla in garage …) Azionista (principale) Manager (agente) Obiettivo dell’azionista è massimizzare il rendimento dell’azione (massimo profitto). La performance dell’impresa dipende dal comportamento del manager. Poiché il comportamento del manager non è osservabile, egli potrebbe perseguire un obbiettivo opportunistico in contrasto con l’obbiettivo del risparmiatore (ad esempio appropriarsi dell’investimento …)

Impresa (principale) Lavoratore (agente) Obiettivo dell’impresa è che il lavoratore collabori con il proprio obiettivo (massimo profitto). Obiettivo del lavoratore è minimizzare la fatica dello sforzo di lavoro. Se il comportamento del lavoratore non è osservabile da parte dell’impresa, una volta assunto il lavoratore massimizzerà il proprio benessere oziando. La soluzione al problema … LEGISLAZIONE : Reato di Falso in Bilancio In Italia: art 2621 CC Salvo quanto previsto dall'articolo 2622, gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci e i liquidatori, i quali, con l'intenzione di ingannare i soci o il pubblico e al fine di conseguire per sé o per altri un ingiusto profitto, nei bilanci, nelle relazioni o nelle altre comunicazioni sociali previste dalla legge, dirette ai soci o al pubblico, espongono fatti materiali non rispondenti al vero ancorché oggetto di valutazioni ovvero omettono informazioni la cui comunicazione è imposta dalla legge sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società o del gruppo al quale essa appartiene, in modo idoneo ad indurre in errore i destinatari sulla predetta situazione, sono puniti con l'arresto fino a due anni. (20 anni nel diritto americano …) Oppure …

Il principale deve cercare di congegnare un contratto con l’agente che sia … COMPATIBILE NEGLI INCENTIVI !! Valore dell’auto = La probabilità di furto (Prob) dipende dal comportamento dell’assicurato Comportamento diligente (D)Prob = 0 Comportamento non diligente (ND) Prob = 10% La diligenza comporta un costo (ad esempio un garage a pagamento) La non diligenza ha costo zero Costo D = 100 Costo ND = 0 Esempio #1: un contratto di assicurazione contro il furto dell’auto

Contratto #1: il rimborso totale del valore dell’auto Valore di D = (Rimborso – 50000) x Prob(D) – Costo(D) = 0 x = Valore di ND = Rimborso – 50000) x Prob(ND) – Costo(ND) = 0 x 0.1 – 0 = 0 Valore di D >Valore di ND Razionalmente l’assicurato sceglie il comportamento Diligente: gli incentivi dell’assicurato sono COMPATIBILI con l’obiettivo dell’assicurazione Contratto #2: il rimborso parziale del valore dell’auto Valore di D = (48000 – 50000) x Prob(D) – Costo(D) = x = Valore di ND = (48000 – 50000) x Prob(ND) – Costo(ND) = x 0.1 – 0 = -200 Valore di ND >Valore di D Razionalmente l’assicurato sceglie il comportamento Non Diligente: gli incentivi dell’assicurato NON sono COMPATIBILI con gli incentivi dell’assicurazione

Un’impresa produce orologi, impiegando lavoro e macchine Esempio #2: un contratto tra lavoratore e impresa Le macchine devono essere controllate dai manutentori, il cui impegno di lavoro influenza i profitti dell’impresa Lo sforzo di lavoro dei manutentori non è osservabile (a=1 impegno alto; a=0 impegno basso) I ricavi dell’impresa dipendono anche da altri fattori casuali (shock positivo con 50% di probabilità, shock negativo con 50% di probabilità) Obiettivo del manutentore è massimizzare il salario (W) netto. con a = 1 il costo dell’ impegno è C=10000 con a = 0 il costo dell’impegno è C=0 Obiettivo dell’impresa è massimizzare il profitto atteso E(Π )

La sola fonte di informazione sulla performance del manutentore sono i ricavi R … ecco quello che può succedere ai ricavi … Shock (+)Shock (-) a= a= Quando l’impresa osserva R=20000 non sa se è perché (a=0, shock +) oppure (a=1, shock -)

non incentiva a =1 perché è ottenuto anche con a = 0. Ad esempio, con W = 0 Vediamo se è compatibile negli incentivi …. Contratto #1: salario fisso Contratto #2: salario variabile collegato ai ricavi Se R = (10000,20000) allora W=0 Se R = allora W = 24000

La scelta dello sforzo di lavoro … poichè W 1 >W 0 il lavoratore sceglierà a=1 L’impresa ora è sicura che il manutentore si impegnerà. Vediamo i suoi profitti attesi … L’impresa fa profitti più alti pagando salari più alti !!