IL QUESTIONARIO AMBIENTE AI DIRIGENTI SCOLASTICI :Un indagine campionaria per capire l’interesse reale alle tematiche ambientali A cura della Prof Liliana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
DIRIGENTE SCOLASTICO COLLABORATORI DEL DIRIGENTE DSGA
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
RESPONSABILITA E CORRESPONSABILITA NEL GOVERNO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Seminario di autoaggiornamento per Dirigenti Scolastici Peschiera del Garda,
Concorso Piccoli cittadini per grandi strade Risultati questionario Laura Valenari psicologa.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
Centro Risorse Territoriali per le TIC
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Comenius Regio Progetto PAT.H.S. (PATrimonium/Historiae Scholarum) Lécole est notre Patrimoine - La scuola è il nostro Patrimonio
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Il ruolo del COORDINATORE
Elaborazione M.TurriIC Cles 1 Autovalutazione 2000/2001 Questionario per i genitori di alunni elementari e medi sul servizio scolastico 225 questionari.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Rilevazione della qualità dei servizi offerti da parte dei docenti e degli alunni (anno scolastico ) A cura della Commissione qualità
Risultati dei questionari rivolti a genitori ed alunni durante lanno scolastico 2010/2011 nellambito del progetto Valutazione del servizio.
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
REPORT Questionario personale Docente
REPORT QUESTIONARIO personale ATA Anno Scolastico 2012/2013 FunZIONE STRUMENTALE: PROF.ssa ROSARIA RIZZO.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Percorso di orientamento
REPORT FUNZIONE STRUMENTALE - AREA 1
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Intervista alla maestra modello
Andiamo alla scuola primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 Scuola primaria “Andrea da Grosseto” via A.Marzio GROSSETO Classi 5C/5D Anno Scolastico 2012/2013 Docenti: Morena Roschi,
I FATTORI DI CAMBIAMENTO Stresa, 4 Marzo 2014, Collegio Rosmini
ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 UNIVERSO: PERSONALE ATA.
RELAZIONE SULL’ AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Funzione strumentale Area 1: GESTIONE POF A cura dei Proff. Concetta Basile, Milena Gagliano e Roberto.
La qualita’ della scuola. QUESTIONARIO CON 24 DOMANDE RIVOLTO AI DOCENTI SCHEDE CONSEGNATE N.57 SCHEDE PERVENUTE N.36 SCHEDE NON PERVENUTE N. 21.
INAUGURAZIONE DEL LABORATORIO DI LETTURA
autovalutazione Che cos'è l'autovalutazione?
Anno di formazione Nota dell’USR – ufficio V
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica
9° Circolo Manzoni – Foggia Casa dei Bambini Montessori
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Andiamo alla scuola primaria
“Prevenire e contrastare il bullismo attraverso il supporto dei pari”
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
RELAZIONE CONCLUSIVA DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE n. 1
ATTIVITA’ 2012 GRUPPO ASPERGER ONLUS in Liguria Possibili linee di sviluppo future.
Direzione Didattica Statale «A. Manzoni» Foggia PRIMARIA CENTRO genitori RILEVAZIONE DEI DATI SULLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI CIRCOLO (genitori ) a.
Easybasket e Minibasket.
SALVE Sono Antonietta Pugliese
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 Personale ATA.
1 Progetto Ascolto. 2 PREMESSA Considerati gli esiti di studi e ricerche nazionali e internazionali è emersa l’esigenza di processi di trasformazione.
PROPOSTA PER IL PROSSIMO ANNO
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE Infanzia - Primaria – Secondaria I grado – Secondaria II grado (IPSIA) Via Manna Longobucco CS Tel./fax
Istituto Comprensivo “ G.F. Ingrassia” Regalbuto A.S. 2015/16 Aree Funzioni strumentali 2015/16.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
PROGETTO SOLIDARIETA’
Realizzazione Ilaria Perusin e Maurizio Tomasi Centro Aggregazione Giovanile “L’Area”- Trento - APPM onlus in collaborazione con Alberta Franceschini coordinamento.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
55° Distretto Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO LANZARA Via Calvanese n.22 Castel San Giorgio-Lanzara Casella
Il progetto nella sua terza annualità conferma il suo carattere sperimentale e i suoi elementi costitutivi: l’impianto organizzativo e l’approccio di.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
I.C. Oreste Giorgi Monitoraggio studenti Collegio 29 giugno2015 -FS Area2 - Prof.ssa Alessia Riccardi.
Inaugurazione del giardino della legalità 18 marzo 2016 Il Verde della legalità.
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

IL QUESTIONARIO AMBIENTE AI DIRIGENTI SCOLASTICI :Un indagine campionaria per capire l’interesse reale alle tematiche ambientali A cura della Prof Liliana Gilli Dirigente Scolastico IC Piero della Francesca Firenze Gennaio-Febbraio 2014

Perché un questionario ? Per cercare di capire l’interesse reale dei Dirigenti scolastici sulle tematiche ambientali. La modalità di somministrazione è stata mediante mail inviata dall’USP ed alla USP rispedita compilata dai 63 DS su un totale di 110 ,il risultato non è comunque negativo visto il numero elevatissimo di mail che ogni DS riceve . In questa sede presento i grafici ma è pronto un report che penso sarà messo sul sito dell’USP ed ovviamente anche sul sito www.icpierodellafrancesca.it

Grafico sviluppo delle tematiche ambientali nell’Istituzione scolastica (dichiarazione) .

Grafico 2 Percezione dichiarata dai Dirigenti Scolastici sull’importanza di sviluppo delle tematiche ambientali nell’Istituzione scolastica come effettivamente fondamentali

- Grafico 3 dato depurato grafico 1

La situazione nelle Istituzioni Scolastiche in ordine alle problematiche ambientali come percepite dai DS Items   Dato assoluto Vi è una funzione strumentale apposita 9 Vi è una funzione strumentale che fra i suoi compiti si occupa di ambiente 8 Vi è un referente 49 I docenti sono molto interessati alle tematiche ambientali 29 Il personale Ata è attivo nel supportare “le buone pratiche” 27 Il Dsga è impegnato al coordinamento delle attività inerenti le tematiche ambientali 7 Non vi è un particolare interesse dei docenti Alcuni docenti sono molto sensibili ai temi ambientali ma rimangono esperienze isolate 25 Vi è un gruppo di lavoro specifico relativo all’ambiente 6 Il Ds è in prima persona implicato sui temi ambientali 14 Il Ds fa parte del tavolo dell’USP sulle tematiche ambientali 2

Analisi dei dati presentati interesse della scuola all’ambiente ,interesse che si manifesta mediante la nomina della funzione strumentale ,di un referente,di un gruppo di lavoro percezione delle tematiche ambientali come un problema dei singoli interesse del personale ATA partecipazione del DS GRIGIO interesse “ a macchia di Leopardo” o nessun interesse

Interdisciplinarita? Certamente ! Lo pensano in 57 su 63 solo uno è contrario ma…….alla domanda successiva ecco che appare questo grafico ( e potrete vedere i risultati ovviamente sul report) lascio a voi pensare se non vi è qualche cosa di singolare….

In che disciplina va introdotta la tematica ambientale?

Importanza delle opzioni didattiche relative all’ambiente

la leggenda … Politiche di educazione contro lo spreco dell’acqua Politiche di educazione sul risparmio energetico Politiche di educazione sul riciclo Politiche di educazione sui rifiuti Come vedete sono equivalenti ma la somma di Politiche di educazione sul riciclo Politiche di educazione sui rifiuti ci può dare qualche indicazione e spunto di riflessione

Chi deve pensarci?

la leggenda USP Docenti Dirigenti scolastici Domandiamoci perchè……

Ringraziamenti Io prima di terminare ringrazio rapidamente a voce chi è presente…e per scritto gli altri… Intendo ringraziare l’ USP per l’opportunità data e per la collaborazione in particolare il primo ringraziamento va alla Dottoressa Rosa De Pasquale,poi alla dottoressa Cristina Benvenuti che mi ha coinvolto in prima persona e la persona che all’USP ha trattato i dati grezzi Poi vorrei ringraziare il Dott Gian Piero Bonichi che con qualche conversazione mi ha illuminato sui temi ambientali visti da un’altra ottica …

Ancora ringraziamenti Poi vorrei ringraziare le due persone che mi hanno fatto capire l’importanza delle tematiche ambientali Stefano Floris (Russell Newton-Scandicci ) e la mia amica Prof Lucia Tatini(Istituto superiore Pascoli –Firenze) , a tutti e due devo molto in una consapevolezza diversa del mondo Infine vorrei ringraziare alcune persone con cui lavoro che grazie alla loro dedizione alla scuola mi permettono ogni tanto di…pensare e ragionare,ed in questo caso di elaborare dati ….parlo delle due collaboratrici di Presidenza Prof Laura Grandi, e Maria Laura Chellini e dei docenti Maurizio Gagliardi,e Riccardo Bettini e del Prof Michele Matteoli tutti del IC Piero della Francesca Un ringraziamento sentito alla referente ambiente dell’IC Piero della Francesca docente Maria Aspettati che mi ha aperto alle gioie della “bat box” e dell’ambiente visto dal Comprensivo Ed infine l’ultimo ringraziamento alle mie due amiche Proff Flavia Giovannini e Roberta Mazzucchielli (Russell Newton) ed alla mia famiglia che in tutte le mie avventure mi sono sempre accanto incoraggiandomi e sostenendomi Infine ringrazio per avermi ascoltato oggi e per la vostra presenza e per l’eventuale lettura del report