Il sistema bancario durante la crisi lezione del 4 aprile 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impatto della crisi sul rischio di default di settore
Advertisements

Dott.ssa Diva Caramelli
I depositi I depositi rappresentano le principali operazioni di raccolta di mezzi finanziari operati dalle banche, con cui percepiscono i mezzi monetari.
Concetto di patrimonio
L’equilibrio aziendale
La valutazione di affidabilità creditizia
Sportello del credito Presentazione del nuovo servizio per le PMI.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
LA STRUTTURA DI BILANCIO DELLE BANCHE
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
Gli accordi di Basilea e le imprese Milano, 13 aprile 2005 Stefano Micossi.
RISCHI E REDDITIVITA’ DELLE BANCHE
Lo stato contro l’usura
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
Impatto della crisi finanziaria sul bilancio desercizio 2008 e provvedimenti adottati. Andreoli Sara Cattaneo Elena Rossi Federico.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA STRATEGIA DEL GRUPPO DEL CREDITO COOPERATIVO NEL BILANCIO CONSOLIDATO.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Cash Management & Rating Advisory
La situazione del credito in Campania e Italia
Il ciclo finanziario dell’impresa
Università degli Studi di Palermo
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Il sistema finanziario
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Internazionalizzazione e finanza Stefano Federico
Il credit crunch Francesco Daveri.
Il pericolo deflazione
Il sistema finanziario e le banche
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Sondaggio “Prospettive della comunicazione” ottobre 2011.
Economia e Finanza delle P.M.I -.Analisi storica e prospettica del caso torinese – Torino 24 set 03 1 Fabio Arnaboldi Responsabile Strategie e Politiche.
TAVOLA ROTONDA "STRUMENTI A SUPPORTO E A GARANZIA DEGLI INVESTIMENTI"
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
Le funzioni del capitale in banca
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Struttura e principi di formazione
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
Domanda e offerta di moneta
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Lezione 17 “ IL BILANCIO DEGLI INTERMEDIARI” Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche.
1 Comunicare il progetto di business per il rating Valter Cantino 27 gennaio 2006 Commissione regionale del Piemonte Ordine dei Dottori Commercialisti.
IL MERCATO DELLA MONETA
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Le imprese verso Basilea 2
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 “Crisi economica ed equilibrio finanziario”
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
DOMENICO SANTECECCA Il punto di vista del sistema bancario Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Transcript della presentazione:

Il sistema bancario durante la crisi lezione del 4 aprile 2014

Periodo giugno marzo Peggioramento della situazione economica. Aumento del rischio di credito. Ampliamento del differenziale tra il costo del credito alle imprese e i tassi di mercato monetario. Quali sono i fattori che influenzano le variazioni dei tassi attivi applicati dalle banche? Quali fattori hanno determinato una variazione delle quantità degli impieghi alle imprese?

a) Caratteristiche della relazione banca-impresa Distanza tra banca e cliente Quota detenuta dalla banca sul totale del debito dell’impresa Durata della relazione con il sistema bancario b) Peculiarità dell’istituto di credito Dimensione Liquidità Capitalizzazione c) Caratteristiche dell’impresa affidata Rischiosità Dimensione Forma giuridica

Le variabili utilizzate

Risultati dell’analisi Un aumento dei tassi praticati è associato a: 1)Un aumento della distanza tra le imprese e la sede principale della banca. 2)Una minore durata della delle relazioni creditizie delle imprese con il sistema bancario. 3)Una minore concentrazione del debito verso un unico creditore.

4) Un minore livello di capitalizzazione 5) Un minore grado di liquidità 6) Una minore quota di intermediazione di tipo tradizionale 7) All’aumentare delle dimensioni dell’intermediario 8) Al diminuire delle dimensioni dell’impresa affidata

Ulteriori risultati Generale irrigidimento da parte delle banche delle condizioni per l’erogazione dei crediti (BLS). Un aumento del credito alle imprese si è avuto da parte delle banche di minori dimensioni. Aumento della quota di mercato delle banche piccole. Aumento delle esposizioni deteriorate delle banche di minori dimensioni. Riduzioni delle esposizioni sull’interbancario.

Aumento della raccolta retail (depositi). Aumento dell’incidenza del patrimonio sul totale dell’attivo. Questo spiega la maggiore disponibilità di credito da parte delle banche minori che sono maggiormente presenti sul mercato della raccolta retail. All’aumentare del rapporto tra margine di interesse sul margine di intermediazione diminuisce la dimensione della banca e aumenta il credito erogato.

L’impatto della crisi dei debiti sovrani Inversione di tendenza a metà del 2011 Si compromette la fragile ripresa che si era profilata nel corso della seconda metà del Deterioramento del quadro macroeconomico. Aumento del rischio. Irrigidimento delle condizioni di accesso al credito.

Segmentazione del mercato del credito nell’eurozona (dinamica degli impieghi)

La reazione delle banche Vincoli dal lato della capitalizzazione e dal lato del funding gap.

Limiti prospettici La reazione del sistema bancario è coerente con l’applicazione di criteri sempre più cogenti di adeguatezza patrimoniale Regole sempre più automatiche di fissazione dei rating della clientela. Peso delle sofferenze. Peso dei titoli di stato nei bilanci delle banche.

Grazie per l’attenzione