Spettrometria di luminescenza molecolare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fenomeni di Rilassamento z x y Impulso rf a 90° z B0B0 B0B0 x y x y z.
Advertisements

Spettroscopia UV-VIS Fluorescenza
BENZENE.
COMPOSTI AROMATICI Formula C6H6
COMPOSTI ETEROCICLICI
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Cenni di spettroscopia UV/VIS. La spettroscopia UV/VIS Tecnica spettroscopica basata sulle interazioni tra gli elettroni, solitamente di valenza, e la.
Protoni legati ad eteroatomi. Protoni legati a un eteroatomo Protoni legati ad un atomo di ossigeno, di azoto o di zolfo possiedono uno spostamento.
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
La fluorescenza Una breve introduzione.
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
Prof.ssa Silvia Recchia
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
CATALISI CHIMICA.
II lezione.
I lipidi sono biomolecole
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Fluorescenza e fosforescenza Lezione di R.G. Agostino
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE CINETICA CHIMICA Abbiamo visto che la spontaneità delle reazioni chimiche può.
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Secondo ordine.
La velocità delle reazioni chimiche
Le radiazioni elettromagnetiche
4 Fluorescenza in stato stazionario
Spettroscopia molecolare
3 Proprietà della fluorescenza
Gli amminoacidi.
La radiazione elettromagnetica (E = hn)
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Lo spettro stellare. Lo spettro stellare Nello spettro di una stella appaiono righe in assorbimento dovute ai composti chimici presenti nell’atmosfera.
Equilibri chimici in soluzione acquosa
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
"La Spettroscopia Raman"
SPETTROSCOPIA Materiale tratto da: Progetto Lauree Scientifiche 2009
Meccanica quantistica
Spettroscopia di Assorbimento Atomico
STRUTTURA E FUNZIONE DELLA MEMBRANA PLASMATICA
Rivelatori basati su scintillatori
REATTIVITA’ degli ANELLI ETEROAROMATICI.
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Spettroscopia di fluorescenza con luce polarizzata
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Lezione 8 Processi di emissione.
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Optoelettronica a scarica
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
CAPITOLO 17 Copyright © 2008 Zanichelli editore
Lo SPETTRO della LUCE. Double beam spectrophotometer.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
La Fotosintesi I pigmenti fotosintetici Clorofille Carotenoidi.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Transcript della presentazione:

Spettrometria di luminescenza molecolare

Si tratta della domanda a cui l'esperimento risponde

Transizione proibita

10-5 – 10-10 s 10-14 – 10 s 10-14 – 10-15 s

Processi di disattivazione Processi non radianti L’emissione di un fotone di radiazione Favorito il meccanismo con la vita medio dello stato ecittato minima.

Conversione interna Riassumere la ricerca in tre-cinque punti.

Conversione interna

Conversione esterna La disattivazione di uno stato elettronico eccitato può coinvolgere l’interazione e il trasferimento di energia tra la molecola eccitata e il solvente o altri soluti.

Conversione intersistema Molto frequenti nelle molecole che contengono degli atomi pesanti Anche la presenza in soluzione delle specie paramagnetiche, favorisce la conversione e diminuisce la fluorescenza

Fosforescenza Non è favorita rispetto altre conversioni. Si osserva di solito solo a bassa temperatura in mezzi molto viscosi o utilizzando tecniche particolari per preservare lo stato di tripletto.

Variabili che influenzano la fluorescenza e la fosforescenza Resa quantica Tipi di transizioni nella fluorescenza Efficienza quantica e tipi di transizione Fluorescenza e struttura Effetti della rigidità strutturale Effetti della temperatura e del solvente Effetto del pH sulla fluorescenza Effetto della concentrazione sull’intensità della fluorescenza

Resa quantica È rapporto = 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑚𝑜𝑙𝑒𝑐𝑜𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑙𝑢𝑚𝑖𝑛𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑜𝑙𝑒𝑐𝑜𝑙𝑒 𝑒𝑐𝑐𝑖𝑡𝑎𝑡𝑒 Molto fluorescenti hanno la resa quantica ~ 1

Tipi di transizione nella fluorescenza Si osserva raramente la fluorescenza dovuta a transizione σ*  σ (energie troppo elevate che possono rompere i legami) Questo tipo di emissione è limitato ai processi di bassa energia π*  π E π*  n

Efficienza quantica e tipi di transizione La fluorescenza è più frequentemente associata co le transizioni π*  π , perché queste hanno una vita media più breve e perché i processi di disattivazione che competono con la fluorescenza avvengono con minore facilità.

Fluorescenza e struttura La fluorescenza più intensa e più utile è presentata da composti contenenti dei gruppi funzionali aromatici con dei livelli di bassa energia per le tansizioni π  π*. Fluorescenza minore posso avere anche i composti contenenti gruppi carbonilici alifatici e aliciclici o strutture a doppi legami ad elevata coniugazione La maggior parte degli idrocarburi aromatici non sostituiti dà fluorescenza in soluzione e l’efficienza quantica solitamente aumenta col numero degli anelli ed il loro grado di condensazione.

No Si

Effetti della rigidità strutturale Fluoresenza è particolarmente favorita nelle molecole che possiedono una struttura rigida.

Effetti della temperatura e del solvente Nella maggior parte delle molecole l’efficienza quantica della fluorescenza diminuisce aumentando la temperatura, perché l’aumento della frequenza della collissioni a temperature elevate rende maggiore la probabilità di disattivazione per conversione esterna. La fluorescenza di una molecola viene diminuita dai solventi o da altri soluti contenenti degli atomi pesanti

Effetto del pH sulla fluorescenza La fluorescenza di un composto aromatico con dei sostituenti acidi o basici sull’anello dipende solitamente dal pH. Sia la lunghezza d’onda che l’intensità dell’emissione saranno probabilmente diverse per le forme ionizzata e non ionizzata del composto. I cambiamenti sono dovuti al numero diverso delle specie risonanti associate con le forme acide o basiche delle molecole:

Effetto della concentrazione sull’intensità della fluorescenza Spegnimento (quenching) si riferisce al trasferimento di energia non radiativo da una specie eccitata ad altre molecole. Quenching dinamico (collisionale): richiede che la specie eccitata e l’agente di quenching vengano in contatto. Quenching statico: l’agente di spegnimento e il fluoroforo nello stato fondamentale formano un complesso (complesso scuro).

Trova differenze tra gli spettri

Strumenti per misurare la fluorescenza e la fosforescenza Fluorimetro: selettori di lunghezze d’onda sono dei filtri Spetrofluorimetro: selettori di lunghezze d’onda sono dei monochromatori

Lunghezza d’onda di eccitazione è mantenuta costante durante la scansione della fluorescenza. Questi due spettri sono quasi speculari, perché le differenze di energia tra i livelli vibrazionali degli stati elettronici eccitatie fondamentale sono circa uguali.