Nuovi media, esperienza e socialità: la prospettiva antropologica Francesco Casetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANO Fausto Colombo.
Advertisements

Apprendimenti e valutazione
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
Sondaggio Costituzione Europea e ruolo delle religioni – marzo 2003.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
1. 2 Fine 50 inizio 60: Nonostante lapproccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
L’organizzazione sociale della conoscenza
Perché studiare i media?
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio.
Competenze interculturali
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
Perché studiare i media?. 2 Gli studiosi (in particolare sociologi e psicologi) sono d accordo nel sottolineare alcune grandi funzioni dei mass media,
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? Seminario Arcivescovile di Seveso (MB) 13 novembre 2010.
Motivi da cui può nascere lesigenza di un Patto educativo di corresponsabilità sono: la consapevolezza che una proposta educativa debba essere chiara.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
Spunti e suggestioni su... ri...scritture e territorio o scrittura documentata percorsi di ri-scrittura ?
Tipologie di comunicazione
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
NUOVE INDICAZIONI ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Progetto di LMS social oriented
Perché si diventa cittadini attivi
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
“L’evoluzione umana dell’adulto
Educare all’amore.
I SOCIAL NETWORK: DUE PUNTI DI VISTA, BAUMAN E HAMEL
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
Il viaggio alla scoperta della normalità QUEL TRENO SPECIALE PER PECHINO 8 – 28 agosto 2007.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
I rischi dei Social Network
Performance Unlimited srl
indicazioni per il curricolo
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
I nuovi media: la prospettiva tecnologica
Nuovi media, responsabilità e cittadinanza: la prospettiva educativa
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
L’era dei social network. I riflessi sulla società 2.0 Dobbiaco 2 agosto 2010 Nicoletta Vittadini.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Francesca Comunello SOCIETÀ, GLOBALIZZAZIONE E NUOVI MEDIA GLOBALIZZAZIONE (QUARTA PARTE)
Fine ’50 inizio ’60: Nonostante l’approccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
L’arte di raccontare storie in epoca moderna diventa digital, strumenti e media digitali permettono di arricchire la narrazione attraverso suoni,
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Rivoluzione digitale e globalizzazione Un universo in espansione 19 maggio 2014.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Sociologia del turismo prof. Francesco Vespasiano
Le donne come popolazione migrante
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
Modello narrativistico La cultura si costituisce attraverso il raccontare e il raccontarsi Dire e fare costituiscono un’unità funzionale inscindibile all’interno.
Sensibilizzazione- Formazione- Supporto nelle scuole della Regione Campania Seminario Palermo Marzo.
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi AA Quanto contano gli altri nelle nostre scelte?
Il racconto autobiografico come strumento di co- costruzione della storia: un’esperienza scolastica con gli studenti del biennio della scuola superiore.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Rete Dialogues Face to Faith
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
La comunicazione Social Buone pratiche di Marketing e sfide organizzative e culturali dell'approccio ai Social Network Lucio Lamberti, Politecnico di Milano.
ALCUNI ELEMENTI DI IDENTITÀ ISLAMICA. la moschea Ha una funzione di identità molto precisa perché è un luogo di raduno Per la verità non sempre le moschee.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
Transcript della presentazione:

Nuovi media, esperienza e socialità: la prospettiva antropologica Francesco Casetti

1. Un nuovo paesaggio mediale I media non trasmettono solo informazioni da un ambiente all’altro, ma definiscono anche la forma dell’ambiente (es: dalla conversazione faccia a faccia alla conversazione telefonica) Media e forme culturali Quali forme culturali nel nuovo paesaggio mediale? (post-mass media: website, blog, social networking)

2. Nuove forme di socialità Dall’appartenenza alla connettività Contenuti e relazioni: le reti comunicative come reti sociali Network society: apertura, labilità, orizzontalità Nuove forme di fiducia e di autorità? Multi layered sociality

3. Nuove forme di soggettività Dallo spettatore al testimone globale -non poter non sapere -voyeurismo di massa o un nuovo senso di responsabilità? Dallo spettatore all’interlocutore globale -partecipo dunque sono -competenze mediali e pratiche comunicative (nuove forme di digital divide)

4. Nuove forme di espressività Il bisogno di identità e la costruzione di sé Forme di soggettività -modelli autobiografici (il ritorno del racconto) -modelli di autorialità (website, blog, social networking) Il ruolo dell’emozione -emozione e verità (il retroscena) -emozione e corporeità

5. Nuove forme di territorialità Prodotti globali La dimensione locale -tradizione -etnicità Il processo di appropriazione Una nuova dimensione: il glocale

6. Nuove forme di cittadinanza Dove abitiamo? Percezione del territorio e forme di concern Partecipazione e responsabilità Convergenza di mondi?

7. Nuove forme di esperienza Fonti di informazione Orizzonte di azione Media come ambienti – e la competizione tra ambienti di vita Costruzione di gruppi e costruzione di mondi (Strumenti di socialità convergente e strumenti di pubblicazione convergente: es. Flikr, aNobii, YouTube)

8. Una cultura digitale I media digitali disegnano un nuovo senso di sé, degli altri e della realtà in cui viviamo Essi rimodellano i nostri ambienti di vita Spesso si propongono essi stessi come ambienti di vita, che competono con il mondo concreto che ci circonda (ma anche che vi si integrano e lo integrano) Più che semplici strumenti, essi fanno parte del mondo in cui viviamo – e sono in parte il mondo in cui viviamo