L’inchiesta campionaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
DIALOGARE CON I FIGLI.
Procedure e funzioni A. Ferrari.
1 Corso di Scienza Politica Seminario di Metodologia Lezione
EFFETTI D’ORDINE ASSOCIATI ALLE CATEGORIE DI RISPOSTA
La costruzione del questionario
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
Percorso formativo Ricerca Azione
valore osservato = valore vero + e. sistematico + e. accidentale
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
CALARCO FRANCESCO critica manipolativa una critica che ha lo scopo fondamentale di creare.
La ricerca in educazione
Modellizzazione: verifica argomentativa e verifica sperimentale
UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO ANALISI dei REQUISITI Maria.
IL FOCUS GROUP.
14/10/2004Metodologia della ricerca sociale1 Metodologia della ricerca sociale Il questionario.
Metodologia e tecnica della ricerca sociale Prof. Francesco M
Le domande del questionario
Unità Didattica 1 Algoritmi
Valutazione dei disturbi dell’intelligenza
La costituzione del gruppo
Modello E-R Generalizzazioni
Modello E-R Generalizzazioni
PROGETTO FUMO CLASSE 2° B A.S Tabulazione dati questionario di ingresso Presenze : 11 maschi 9 femmine totale : 20 alunni.
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
Scale di valutazione Federico Batini
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
La prima prova nell’esame di stato
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
… Adozione e Scuola.
Le distribuzioni campionarie
Interpolazione e regressione
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
Il controllo di Sistemi ad Eventi Discreti
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
Prospettiva teorica Tecniche di indagine Tipo di dati utilizzati.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Intervista.
Gli strumenti di ricerca
Metodologia della Ricerca Sociale a.a
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
In età prescolare il bambino impara a
Il questionario come strumento emblematico e problematico
Psicologia come scienza:
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
Il questionario Prof. Giovanni Covassi
Il questionario.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Briefing ed esercitazione.
Laboratorio di costruzione di test e questionari Considerare uno degli argomenti Essere-sentirsi italiano Disagio nella scuola superiore Un tema connesso.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
PROF.SSA ENRICA AMATURO L’INTERROGAZIONE NELL’APPROCCIO QUANTITATIVO: IL QUESTIONARIO METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2013/14.
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
Transcript della presentazione:

L’inchiesta campionaria E’ un modo di rilevare informazioni interrogando gli stessi individui oggetto della ricerca appartenenti ad un campione rappresentativo, mediante una procedura standardizzata di interrogazione allo scopo di studiare le relazioni esistenti tra le variabili.

Differenze tra inchiesta e sondaggio Inchiesta Sondaggio Campionaria Teoria Presente Assente Temi Trattati in profondità Poche domande Durata Articolata Breve Analisi Descrittiva Descrittiva ed esplicativa

Gli strumenti della rilevazione Risposte Standardizzate Libere Domande Standardizzate Questionario Intervista Inchiesta Strutturata campionaria Survey Libere Intervista libera

Tipo di domande Domande relative a proprietà sociografiche di base Domande relative ad atteggiamenti (opinioni, motivazioni, orientamenti, valutazioni, giudizi, valori) Domande relative a comportamenti

Formulazione delle domande semplicità del linguaggio lunghezza delle domande (brevi) numero delle alternative di risposta (non più di cinque) evitare espressioni in gergo evitare definizioni ambigue (ad es. Quanti sono i locali della sua casa? In questo caso…cosa s’intende per locali? Bagno e cucinotto vanno inclusi nel computo?) evitare parole dal forte connotato negativo (ad es. Lei picchia suo figlio? In questi casi è meglio utilizzare locuzioni, anche se ciò comporta un allungamento della domanda)

Formulazione delle domande evitare domande sintatticamente complesse (doppia negazione: ad es. Mi dica se è d’accordo o contrario con la seguente affermazione: Non è vero che gli operai stiano così male come dicono i sindacati. Chi risponde contrario è contrario alla negazione e quindi sostiene che stanno male evitare domande con risposta non univoca (ad es. I suo genitori erano religiosi? E’ difficile rispondere se i genitori avevano sulla questione un orientamento differente) evitare domande non discriminanti (le domande che hanno un tasso di risposta del 90% non vanno bene!!!) evitare domande tendenziose (domande che orientano il rispondente nella risposta)

Formulazione delle domande focalizzazione nel tempo (definire sempre il periodo di riferimento dell’azione ad esempio negli ultimi tre mesi quanti libri ha letto?) concretezza-astrazione (domande astratte provocano risposte generiche) evitare di confondere tra comportamenti e atteggiamenti (gli atteggiamenti sono per natura sfumati )

Formulazione delle domande evitare desiderabilità sociale delle risposte (mai chiedere “legge il giornale?”, ma sempre “se ha il tempo di leggere il giornale”; oppure formulare la domanda in modo che le risposte chiuse appaiano tutte legittime) evitare domande imbarazzanti (in questi casi conviene utilizzare interviste strutturate con ricercatore il quale, prima di procedere con l’intervista, creerà il giusto clima -fiducia) mancanza d’opinione – non so (inserire sempre il non so per non creare disagio in quanti non hanno un’opinione evitando così di creare imbarazzo e di legittimare l’assenza di opinione)

Formulazione delle domande intensità degli atteggiamenti (dato un certo atteggiamento ad es. il fumo chiedere anche quante sigarette fuma, approfondimento, quest’ultimo che va fatto con ulteriori domande) acquiescenza (è un comportamento agito dalle persone meno istruite che tendono a dare sempre risposte affermative (yeasaying) – un altro problema è quello relativo al response set ossia dell’uniformità delle risposte che si riscontra a fronte delle domande in batteria effetto memoria (definire sempre il tempo di azione onde evitare assenza di ricordo)

Formulazione delle domande La sequenza delle domande: tre criteri formulare domande facili all’inizio, che hanno lo scopo di rassicurare l’intervistato; all’opposto se si prevedono domande imbarazzanti si raccomanda di metterle a metà questionario o, secondo altri alla fine per evitare l’interruzione dell’intervista; considerare l’interesse e la stanchezza dell’intervistato e quindi strutturare il questionario in modo tale da mantenere sempre viva la sua attenzione; considerare il criterio della sequenzialità dell’intervista, ossia ordinare le domande in una sequenza logica passando dalle domande generali a quelle particolari mediante la tecnica detta “a imbuto”