Aveva riformulato il testo del problema!!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto lauree scientifiche
Advertisements

I triangoli.
Le distribuzioni di probabilità continue
Occhio a errori o imprecisioni… iprof
1 L’equivalenza delle figure piane
Un percorso per le classi seconde
Illusioni ottiche.
____________________
ESERCIZI CON I PRISMI CLASSE 3° GEOMETRIA
I triangoli rettangoli
Le figure FRATTALI LA CLASSE 3D PRESENTA
A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
Integrazione Corso: Analisi Numerica Anno Accademico:
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici Università Carlo Cattaneo Emanuele Borgonovo Metodi Probailistici, Statistici e Processi Stocastici.
Le equazioni di primo grado
Algebra lineare.
Distribuzione degli Errori di Misura La distribuzione normale Johann Carl Friedrich Gauss ( )
Soluzione di problemi di Eleonora Bilotta.
I numeri figurati Numeri quadrati: Numeri triangolari:
Dal linguaggio naturale al linguaggio dell’algebra.
I QUADRILATERI.
Illusioni ottiche geometriche
COME SONO FATTI I MATERIALI
Giochiamo con il Tangram
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Poligoni inscritti e circoscritti
COSA VEDI? Un giorno, in un atelier, Picasso disegna un toro impeccabilmente classico e somigliante. Dopo ben dieci metamorfosi, del toro resta soltanto.
Giochi logici e modelli matematici
GIOCHI MATEMATICI Prof. Nando Geronimi Gela, 18 ottobre 2007.
Conosci le formule per calcolare l’area delle figure piane?
briciole di MaTeMaTiCa
INSALATA DI MATEMATICA…
LA STATISTICA Dati, tabelle e grafici
I poliedri.
La Moltiplicazione – Metodo Arabo Step 1 – Elemento base: # • #
La scoperta di GAUSS Calcolare velocemente la somma di numeri consecutivi?
Punto nave con rilevamento polare 45° e Traverso
a b c d 1 - CHIAMIAMO SIMILI: due figure che si assomigliano
TRIANGOLIAMO UN PO' ! ! !. TRIANGOLIAMO UN PO' ! ! !
AREA DEL TRAPEZIO
TEOREMA DI PITAGORA.
Progressione aritmetica Progressione geometrica
La ricerca delle soluzioni dei tre quesiti ha illuminato il campo del problema: 1) attribuire un univoco significato alle parole chiave della norma fondante.
LO STOMACHION.
La Moltiplicazione – Base 4 (0,1,2,3) Step 1 – Elemento base: # • #
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
La Moltiplicazione – Metodo Arabo
La Moltiplicazione Base 4 (0,1,2,3)
Numeri figurati Numeri triangolari fine
L'area della freccia: un problema, tante soluzioni
La matassa PROGETTO PER: Bambini età 4 anni Obiettivi:
GEOMETRIA PIANA Scuola Primaria Paspardo progetto realizzato dalla
Figure equivalenti e aree
LE FORME -Stop motion- Gruppo composto da:
Esercizi sui radicali Elevamento a potenza Prodotto Somma e differenza
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
Le aree dei poligoni.
Poligoni inscritti, circoscritti e regolari
IL PROBLEMA DELL’AREA Nella matematica greca calcolare l’area di una figura (ovvero quadrarla) significa costruire con riga e compasso un quadrato equivalente.
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
GIOCHIAMO CON LE FORME.
Autore: Renato Patrignani
Sperimentazione Rete Innova Corso Metodologico: METACOGNIZIONE
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Scuola primaria classi: seconda – terza - quarta
Transcript della presentazione:

Aveva riformulato il testo del problema!! Osserva la forma dei problemi per vedere la soluzione Carletto, bambino furbetto ma abbastanza turbolento, più giovane di voi, ne combinò una delle sue e fu punito: niente intervallo Dovrà rimanere in classe per sommare tutti i numeri .. da 1 a 100 Il maestro andò su tutte le furie quando vide Carletto uscire con in compagni dalla classe …. Che sgridata! Carletto, con un sorriso, consegnò al maestro un foglietto con il risultato esatto: 5050 Aveva riformulato il testo del problema!!

Osserva la forma dei problemi per vedere la soluzione Carletto Carl Friedrich Gauss 1777 - 1855

Osserva la forma dei problemi per vedere la soluzione Carl Friedrich Gauss 1777 - 1855

Come avrà osservato la situazione problemica? Osserviamo il problema .. per i primi sei numeri Immaginiamo la forma … copiamola e ruotiamola … avviciniamola

Osserviamo il problema .. per i primi sei numeri

7 6 7 x 6 = 21 2 Osserviamo il problema .. per i primi sei numeri Calcoliamo l’area del rettangolo e la dividiamo per 2 7 7 x 6 = 21 2 6 Per 100 numeri 101 x 100 = 5050 2

50 x 101 = 5050 Come avrà osservato la situazione problemica? Sono 50 coppie di somma 101 50 x 101 = 5050

Come avrà osservato la situazione problemica? Geometricamente? Quadrato unità .. di area 1 Sommiamo i primi tre numeri Disegnamo i primi due numeri Area triangolo + 2 metà quadrato Area triangolo + 3 metà quadrato 2 x 2 3 x 3 + 1 = 3 + 1,5 = 6 2 2

Osserviamo il problema .. geometricamente Calcoliamo la somma dei primi sei numeri Quadrato unità .. di area 1 Area triangolo + 6 metà quadrato 6 x 6 + 3 = 21 2 … per i primi cento numeri … 100 x 100 + 50 = 5050 2

Oggi siete invitati a fare come Carletto Non dovrete “osservare” la situazione dal basso .. concentrando la vostra attenzione sui singoli elementi del problema Dovrete “osservarla” dall’alto, concentrando la vostra attenzione sulla richiesta .. sulla “forma” del problema