La forza di gravità G. Galilei I. Newton.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
Advertisements

Il Mot.
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Roberto Cadeddu classe II sez. C
di Federico Barbarossa
Gravitazione Universale
Scuola interateneo di specializzazione Anno Accademico 2005/2006
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
LAVORO E ENERGIA Corso di Laurea in LOGOPEDIA
NEWTON Riesaminando gli studi fatti da Galileo sul moto dei proiettili, Newton ( ) capì ciò che a Galileo era sfuggito.
Piano inclinato torna a caduta gravi | indice | mappa.
Applicazione Auto Camion xAo=0 m xCo=0 m vAox=0 m/s vCox=9.5 m/s
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
La rivoluzione scientifica del 1600
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
Le leggi della dinamica
Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
La rivoluzione scientifica
Conflitto creato dalla relatività ristretta
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
LE FORZE.
Liquidi e gas.
Relazione di Fisica Sperimentale
Il Movimento Cinematica.
Le sostanze non scompaiono
Esperimento riguardante il moto parabolico e considerazioni inerenti
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
ARCHIMEDE Siracusa, circa 287 a.C. – Siracusa, 212 a.C. ευρεκα! - Archimede.
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
GIOCO O MATEMATICA? …. Questo è il dilemma. E SE FOSSERO… ENTRAMBI?!?
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
IL MOTO LUNGO IL PIANO INCLINATO E LE SUE COMPONENTI.
Museo della scienza e della tecnica. Il maglio Il maglio era una macchina che si usava tanto tempo fa. Andava grazie a un mulino che, con l’energia dell’acqua,
Che cos’è una forza? La forza è ciò che riesce a: spostare un oggetto;
"Dalle azioni di contrasto al supporto pedagogico"
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
Didattica della fisica
1° GIORNO.
Sviluppo di tecniche avanzate di monitoraggio ambientale basate sui satelliti Incontro con Dott. Giuseppe Albini del 24 Gennaio °A classico e scientifico.
Moto di un proiettile Il moto di un proiettile è il moto di un peso che viene lanciato in aria obliquamente. Il lancio di una palla da baseball, da golf.
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
GALILEO GALILEI Ilaria.
Il Mot.
LEGGE DI CADUTA DEI CORPI.
Benvenuti al Touschek Benvenuti alla lezione di Fisica.
Esercitazione pratica: Piano Inclinato
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
Liceo “Giannone” Caserta
Definiamo materia tutto ciò
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
SCIENZA dal latino “scire” = sapere come conoscenza documentata
La lippa " U stiriddru ".
La relatività di Einstein
LA CADUTA LIBERA DEI CORPI
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
MASSA e PESO.
Prova di Guglielmini Torre degli Asinelli a Bologna
Affinché un oggetto di massa m orbiti attorno alla terra senza cadervi, è necessario che abbia una velocità tale che l’effetto del principio di inerzia.
Forza peso e peso specifico
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Il metodo sperimentale
Transcript della presentazione:

La forza di gravità G. Galilei I. Newton

Entrambi hanno approntato degli esperimenti sulla caduta delle gravi . Galileo e Newton furono due grandi scienziati vissuti in secoli diversi . Erano considerati tra i migliori nel campo della scienza e della matematica . Entrambi hanno approntato degli esperimenti sulla caduta delle gravi . Galileo aveva fatto degli esperimenti sulla torre di Pisa provando a far cadere due oggetti di diversa forma e di diverso peso per vedere se potevano atterrare nello stesso momento. Galileo aveva capito che due oggetti diversi non potevano cadere a terra insieme ma in tempi diversi a causa della presenza dell' aria. Toccò a Newton dimostrare l’ipotesi fatta da Galileo.

Occorrente Una palla una piuma RIPRODUZIONE DELL’ESPERIMENTO DI GALILEO Occorrente Una palla una piuma

PROCEDIMENTO PROVIAMO A LANCIARE LA PALLA E LA PIUMA DA UNA CERTA ALTEZZA, ALL’ ARIA APERTA. VEDIAMO COSA SUCCEDE

OSSERVAZIONE Noteremo che ad arrivare prima a terra è la palla. Ciò accade per la presenza dell’ aria che riesce a rallentare la piuma nella sua caduta.

Occorrente ESPERIMENTO DI NEWTON IN ASSENZA D’ ARIA SASSOLINO TUBO DAL QUALE E’ STATA ASPIRATA L’ARIA PIUMA

Procedimento Mettiamo il sassolino e la piuma nel tubo isolato dall’ aria e vediamo cosa succede.

Osservazione Noteremo che i due oggetti anche, se sono di diverso peso e forma, cadranno alla base del tubo impiegando lo stesso tempo. Eliminando l’ aria dal tubo i due oggetti non possono essere rallentati

Conclusione Grazie a questi esperimenti abbiamo dimostrato che non sempre tocca terra l’ oggetto più pesante. E’ l’ aria presente sul nostro pianeta a rallentare gli oggetti durante la loro caduta

Fine. Luigi Maglione