Plesso «E. P. SANTOMASI» PROGETTO C 1 – F.E.S.R. – 2010 - 4821 AZIONE C 1 Interventi per il risparmio energetico DESCRIZIONE PROGETTO Per perseguire l’obiettivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema scorrevole unico per design e prestazioni
Advertisements

COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “F. MAZZITELLI “ CESSANITI (VV)
Provincia di Cremona CATALOGO PROVINCIALE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI INTEGRATI PER L’APPRENDISTATO 2012/2013 Cremona, 24 maggio 2012.
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
funzione strumentale Area 4 - Marzullo Vilma
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Istituto Tecnico Industriale
Gruppo Qualità Istituto Comprensivo di Pianello Val Tidone
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Boglio Davide Via Roma ceva (CN). Lingue INDICE.
E vero che per legge il mio uffico deve avere una finestra?
A.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai La vasca dei pinguini e delle otarie EDIFICI ESISTENTI S.I.S.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
Fondo Europeo Sviluppo Regionale Ambienti per lapprendimento Asse II Qualità degli Ambienti Scolastici Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della.
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
GENERATORE FOTOVOLTAICO
Anche per lanno scolastico lAmministrazione comunale ha istituito il BONUS SCUOLA con cui è possibile pagare spese di varia natura effettuate.
PORTE MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
CORRIMANO E RINGHIERE MODELLI ARCHITETTONICI
GLI AMBIENTI SCOLASTICI. ISTITUTO COMPRENSIVO “ARNALDO FUSINATO” SCUOLA PRIMARIA “DON CARLO GNOCCHI”
Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
COMMA TIPOLOGIA INTERVENTOLIMITEESEMPIO 344 Riqualificazione energetica di edifici esistenti ,0055% di , Involucro edifici esistenti.
Adesione Attività Promozionali FIPAV. Introduzione Gli istituti scolastici di scuola primaria possono aderire alle attività promozionali della FIPAV così
Project Consulting Sas comunicazione by Project Consulting Sas Unione dei Comuni Spongano-Diso-Andrano G IOVANI S ICURI Artigianato.
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
Unità di trattamento aria per settore ospedaliero
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
Marciapiedi e passaggi pedonali
Blocco Unico Poli.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
COMUNE DI MASSA MARITTIMA REALIZZAZIONE PIATTAFORMA ECOLOGICA: RISPOSTA AD INTERPELLANZA DELLA LISTA CIVICA MASSA COMUNE ASSESSORATO AMBIENTE 5 Aprile.
Ampliamento e ristrutturazione dell'Impianto
27 aprile ore Sede Brustolon.
Corso di Tecnologia delle Costruzioni
Istituto Comprensivo “G. Rovani”
Monitoraggio tempo scuola
Progetto Madagascar.
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
LET’S PLAY.
9REN People Allegato tecnico-economico accordo quadro FINCIRCOLI Febbraio 2014.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
RIQUALIFICAZIONE PALAZZETTO “POLIVALENTE” DI VIA COLLEBEATO A BRESCIA
La nostra scuola Anno Scolastico 2014 / 2015 La nostra scuola si trova a Pisano in via Protasi Piceni Muller n°1, nella zona centrale del paese.
Città di Torre Annunziata
ISTITUTO COMPRENSIVO “I. SILONE”
Istituto Comprensivo E. De Amicis – Masi- Atripalda a. s
I nuovi Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012) MIUR.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
IL DECRETO LEGGE 104/2013 COME INCIDERA’ SUL FUTURO DELLA SCUOLA E DEI DOCENTI ( SE VERRA’ MAI APPROVATO…) ottobre 2013 A cura di Antonazzo Antonio.
Sito internet
Dalle Indicazioni 2007 alle Indicazioni
ESPOSIZIONE DELL’ EDIFICIO
Scuola Primaria Statale “GIOVANNI XXIII”
Scuola, Università e Ricerca Giacomo Zanni Mozione Casadei Emilia Romagna.
VESTIBOLI Porte e vestiboli stretti Per fornire spazio sufficiente che consenta la manovra di una sedia a rotelle tra due posti a sedere e la porta. Identificazione.
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Presentazione Piano per il diritto allo studio
Liceo Scientifico “A. Vallisneri” via dell e Rose Lucca Intervento per il contenimento energetico e la riqualificazione architettonica Dipartimento Territorio.
PORTE RAPIDE AD IMPACCHETTAMENTO OD ARROTOLAMENTO LA PORTA RAPIDA RAPPRESENTA LA SOLUZIONE IDEALE PER LA CHIUSURA DI VANI, INTERNI ED ESTERNI, PER RIDURRE.
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “MAJORANA” Sezione Liceale Sezione Tecnico-Economica “A.Marro” Moncalieri (TO)
Transcript della presentazione:

Plesso «E. P. SANTOMASI» PROGETTO C 1 – F.E.S.R. – AZIONE C 1 Interventi per il risparmio energetico DESCRIZIONE PROGETTO Per perseguire l’obiettivo previsto da tale azione, vista la necessità della sostituzione degli infissi esistenti, ormai obsoleti, del plesso «E. P. Santomasi», sede della Scuola Secondaria di 1^ grado, si è proceduto alla sostituzione di tutti gli infissi esterni sia al piano rialzato che al piano primo. L’infisso montato è in PVC con anta a due battenti, dotato di sistema di apertura a vasistas, con fattore di trasmittanza termico Uw= 1,7 W/mqK, di colore avorio, doppio vetro di sicurezza, interno ed esterno, isolante e basso emissivo. L’infisso è dotato di un sistema di sicurezza con chiave per bloccare l’apertura a vasistas.

Prima dei lavori

Lavori in corso

Lavori completati

Plesso «E. P. SANTOMASI» Plesso «A. SCACCHI» PROGETTO C 2 – F.E.S.R AZIONE C 2 Interventi per garantire la sicurezza dei plessi DESCRIZIONE PROGETTO Per perseguire l’obiettivo previsto da tale azione, sono state realizzate due scale d’emergenza nei due plessi dell’Istituto, plesso «E. P. Santomasi», sede della Scuola Secondaria di 1^ grado, e plesso «A. Scacchi», sede della Scuola Primaria. Il finanziamento ha consentito, anche, la realizzazione delle opere murarie per l’apertura dei vani di accesso alle due scale, l’acquisto delle due porte REI e la loro posa in opera.

Plesso Santomasi Prima dei lavoriDopo i lavori

Plesso Scacchi Prima dei lavoriDopo i lavori

Plesso «A. SCACCHI» PROGETTO C 3 – F.E.S.R. – 2010 – 3790 AZIONE C 3 Interventi per aumentare l’attrattività degli Istituti Scolastici DESCRIZIONE PROGETTO Per perseguire l’obiettivo previsto da tale azione è stata realizzata una pensilina, posta a protezione dalle precipitazioni atmosferiche, all’ingresso della Scuola dell’Infanzia del Plesso «A. Scacchi». La pensilina ha dimensioni 1.40 x 3.60 m., con telaio in ferro tubolare zincato e verniciato, sezione 30x30 mm, con copertura in policarbonato bianco da 3 mm.

Dopo i lavori

Plesso «A. SCACCHI» PROGETTO C 4 – F.E.S.R. – 2010 – 3689 AZIONE C 4 Interventi per garantire l’accessibilità degli Istituti Scolastici a tutti. DESCRIZIONE PROGETTO Per perseguire l’obiettivo previsto da tale azione è stata realizzata una rampa per agevolare l’accesso degli alunni diversamente abili alla scuola dell’Infanzia del Plesso «A. Scacchi». La rampa è di luce netta pari ad 1 m, completa di ringhiera di protezione laterale, con pavimentazione in mattoni di cemento 25 x 25 di colore rosso.

Dopo i lavori

Plesso «E. P. SANTOMASI» PROGETTO: C – 5 – F.E.S.R. – AZIONE C 5 Interventi finalizzati a promuovere le attività sportive, artistiche e ricreative. DESCRIZIONE PROGETTO E’ stato realizzato, all’interno del plesso «E. P. Santomasi», sede della Scuola Secondaria di 1^ grado, un campo polifunzionale, delle dimensioni di m. 51,00 x 14,00, eseguito con adeguate pendenze per lo smaltimento delle acque piovane, pavimentazione in resine acriliche, colorata in superficie, di spessore 4 mm. Il campo è dotato di: copertura perimetrale e superiore con rete parapallone; recinzione, in rete a maglia sciolta plastificata, alta m. 2,20, con pali di sostegno posti ad interasse di circa m. 2,50; cancello d’ingresso scorrevole di m. 2,20 x 2,20; cancello a battente di m. 1,50 x 2,20. Su tale campo sono stati tracciati due campi di pallavolo ed un campo di pallacanestro.

Prima dei lavori

Dopo i lavori

Tutto questo è stato realizzato grazie ai finanziamenti erogati dal PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE «Ambienti per l’Apprendimento» 2007 IT 16 1 PO 004 F.E.S.R. ASSE II: “Qualità degli ambienti scolastici” Obiettivo C “Incrementare la qualità delle infrastrutture scolastiche, l’ecosostenibilità e la sicurezza degli edifici scolastici; potenziare le strutture per garantire la partecipazione delle persone diversamente abili e quelle finalizzate alla qualità della vita degli studenti.”