Le Grazie di Foscolo e di Canova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RINASCIMENTO.
Advertisements

Adorazione Eucaristica
La Messa.
GESU’ Ci DA’ LA VITA: DONO DEL PADRE.
IL NEOCLASSICISMO.
Un pensiero a MARIA a Lùcia, Francisco e Jacinta IL LUOGO DELLINCONTRO.
Un pensiero a MARIA a Lùcia, Francisco e Jacinta IL LUOGO DELLINCONTRO.
KOUROI E KORAI SCULTURA DELL’ETÀ ARCAICA, VERSO LA PERFEZIONE TECNICA E L’EQUILIBRIO FORMALE DELL’EPOCA CLASSICA.
Beata colei che ha creduto!
Giulia Centurelli Ascoli - Roma
Nei Contesti figurativi,
IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI
Scultura in pietra.
Di Ugo Foscolo Maria jose, Lucia e Filippo
Cappelle Medicee.
Con i santi nel presepe Novena di Natale 2011
A cura di Francesco Garofalo
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
Una storia di chiamata e risposta …
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Padre nostro in aramaico.
Il Rinascimento è il periodo Storico compreso tra il XV e il XVI sec
Platone Simposio.
I due giovani assorti nella lettura, hanno un volume pieno, delineato dai forti contrasti di luce e ombra. I colori caldi e i contorni netti esprimono.
Sul rotolo del libro di me è scritto di compiere il tuo volere
7.00 Lettera 98 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Oggi Tandem a Angelo Foto By A. Antoni 26 Agosto 2010.
Musica: sinagoga ebraica
4° incontro 27 Ottobre 2011.
Neoclassicismo e Romaticismo
Il tuo volto, Signore, io cerco.
Il Neoclassicismo Luci ed ombre.
Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli
Corso “ LIM per apprendere “
GLI UNIVERSI FEMMINILI
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
Istituto Comprensivo G. B
Johann Joachim Winckelmann
RAFFAELLO Raffaello è nato nel 1483 a Urbino. Dopo un periodo di apprendistato dal Perugino, Raffaello si sposta in varie città, dalla città di Castello.
ARTE GRECA ORDINE CORINZIO. Ciò che lo caratterizza, rispetto ai due ordini precedenti, è il capitello formato da un tronco di cono attorno al quale si.
Il Neoclassicismo.
Analisi di fonti iconografiche
10.00 Solennità del Corpo e Sangue del Signore.
MICHELANGELO Il David. In quest'opera Michelangelo vuole ritrarre David che appoggia sulla spalla la frombola con la quale ha appena colpito il gigante.
PITTURA RINASCIMENTALE AutoreLeonardo da Vinci Data1490 circa Tecnicamatita e inchiostro su carta Dimensioni34 cm × 24 cm UbicazioneGallerie dell'Accademia,Venezia.
La Vita Nuova di Dante, introduzione
Neoclassicismo e rococò
Giuseppe Parini dall’Accademia dei Trasformati alle ultime Odi
4 AVVENTO B Prepariamoci per “Vedere alzarsi la grande LUCE”, musica di Pau Casals MRegina.
Antonio Canova.
NEOCLASSICISMO.
La nascita di Venere, Sandro Botticelli
27 TEMPO ORDINARIO Anno B 27 TEMPO ORDINARIO Anno B Con l’“Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita.
IL NEOCLASSICISMO.
BILANCIO CRITICO DI FOSCOLO UN AUTORE FRA DUE SECOLI.
27 TEMPO ORDINARIO Anno B Con l’“Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita.
Quando mi corico la sera
I "Sepolcri" di Foscolo in pillole
Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
Compieta Giovedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Il PREROMANTICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
CAPOLAVORI DELL’ARTE ITALIANA RAPPRESENTATI SULLE MONETE DELL’EURO Lavoro elaborato da: Antonelli Libretti Marta 3CM.
Dalla Preistoria ai giorni nostri A cura di Maggio Francesco 3C.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
In totale sono 12. Noi prendiamo in considerazione i 3 maggiori: A Zacinto Alla sera In morte del fratello Giovanni.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
MICHELANGELO ( ). Michelangelo Buonarroti è stato un grande artista del Rinascimento, lui stesso si considerò soprattutto uno scultore ma si distinse.
Transcript della presentazione:

Le Grazie di Foscolo e di Canova Un confronto tra le arti Lezioni d'Autore

Le Tre Grazie di Canova Gruppo marmoreo, scolpito negli anni 1813-17, di cm 182 di raggio, oggi collocato a San Pietroburgo, al Museo dell’Ermitage. Committente Giuseppina di Beauharnais L’autore tiene presente i dettami dell’arte neoclassica.  Winckelmann: nell’arte classica (da riproporre in quella settecentesca) una “nobile semplicità e calma grandezza”.

Le Tre Grazie nella mitologia greca Figlie di Zeus ed Eurinome Aglaia lo splendore Eufrosine la gioia e la letizia Talia la prosperità, la portatrice di fiori

La posizione: nessuna delle tre figure dà del tutto le spalle allo spettatore. L’intreccio delle braccia e delle gambe serve a conferire movimento e leggerezza alla scena. Il cippo sormontato da una ghirlanda, come piccolo altare, per dare stabilità al gruppo. Le figure: i volti vicini non possiedono alcuna espressione, al fine di riprodurre il ‘bello ideale’, anche attraverso la perfetta levigatezza della pietra. Canova vuole riprodurre nel marmo la “vera carne”.

Raffaello Sanzio, Le Tre Grazie, 1504-1505 Olio su tavola 17X17, Musée Condé (castello di Chantilly, Oise) da Wikipedia, foto di Franck Raux

Le Grazie di Foscolo Poemetto in endecasillabi sciolti Primo Inno – a Venere: la prima apparizione di Venere dal mare greco. Secondo Inno – a Vesta: esaltazione delle arti, della musica e della danza in particolare, descritte in un rito classicheggiante che si svolge alle porte di Firenze. Terzo Inno – a Pallade: Questa presiede alla tessitura di un velo, che rappresenta le virtù tradizionali del mondo antico e che ha la funzione di proteggere le Grazie dai pericoli dell’inciviltà.

La gestazione dell’opera foscoliana L’autore pensava all’opera già dal 1803, anno in cui tradusse la Chioma di Berenice. Le Grazie sono un work in progress per il poeta, che continua a lavorarci per tutta la vita, pubblicandone una parte solo nel ‘25 e lasciandolo incompiuto. È lecito pensare che Foscolo avesse un duplice atteggiamento nei confronti di quest’opera: cercava la perfezione formale di ispirazione neoclassica. la versatilità del suo ingegno lo spingeva a interessi sempre nuovi.

Foscolo e Canova La relazione dell’opera poetica di Foscolo con quella marmorea di Canova è resa esplicita: La dedica che precede l’Inno primo Il brano immediatamente successivo: il poeta si rivolge direttamente allo scultore, facendo riferimento a una realtà geografica e culturale che entrambi allora ben conoscono.

Inno primo – Venere - Carme ad Antonio Canova [...] Nella convalle fra gli aerei poggi di Bellosguardo, ov'io cinta d'un fonte limpido fra le quete ombre di mille giovinetti cipressi alle tre Dive l'ara innalzo, e un fatidico laureto in cui men verde serpeggia la vite la protegge di tempio, al vago rito vieni, o Canova, e agl'inni. Al cor men fece dono la bella Dea che in riva d'Arno sacrasti alle tranquille arti custode; ed ella d'immortal lume e d'ambrosia la santa immago sua tutta precinse. Forse (o ch'io spero!) artefice di Numi, nuovo meco darai spirto alle Grazie ch'or di tua man sorgon dal marmo. […]

FINE Lezioni d'Autore