Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione   ITALIANO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Le Indicazioni nazionali GIornata di formazione Cidi Firenze Firenze, 18 novembre 2012 Maria Piscitelli.
D.M. 31 LUGLIO 2007 LE SCUOLE DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE PROCEDONO ALL’ELABORAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA AVENDO A RIFERIMENTO, IN.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Indicazioni Nazionali per il curriculo 2012
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Glottodidattica.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
indicazioni per il curricolo
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Formazione collegiale 5 settembre 2014 Definire i livelli essenziali degli apprendimenti ai fini di una didattica inclusiva Fonti: “STRUMENTI D’INTERVENTO.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Autovalutazione & Qualità
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Le 8 competenze di cittadinanza
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Transcript della presentazione:

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione   ITALIANO

Dalle Indicazioni al curricolo   Le Indicazioni costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole.

Indicazioni nazionali per il curricolo… … un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione coerenti con i traguardi formativi

Curricolo di Istituto espressione della libertà d’insegnamento espressione di autonomia scolastica esplicita le scelte della comunità scolastica testimonia l’identità dell’istituto

alfabetizzazione culturale di base Compito specifico del primo ciclo è … promuovere l’alfabetizzazione di base attraverso l’acquisizione dei linguaggi e dei codici che costituiscono la struttura della nostra cultura

L’ alfabetizzazione culturale e sociale… …include quella strumentale,da sempre sintetizzata nel “leggere, scrivere e far di conto” E la potenzia attraverso i linguaggi e i saperi delle varie discipline

Un ruolo strategico essenziale svolge l’acquisizione di efficaci competenze comunicative nella lingua italiana che non è responsabilità del solo insegnante di italiano ma è compito condiviso da tutti gli insegnanti, ciascuno per la propria area o disciplina.

È responsabilità di tutti i docenti garantire la padronanza della lingua italiana, valorizzando al contempo gli idiomi nativi e le lingue comunitarie. la scuola…,così, diventa luogo privilegiato di apprendimento e di confronto libero e pluralistico.

lingue dell’educazione La lingua materna, la lingua di scolarizzazione e le lingue europee contribuiscono a promuovere il pieno sviluppo dell’identità dell’alunno nel contatto con l’alterità linguistica e culturale

educazione plurilingue e interculturale Una risorsa funzionale alla valorizzazione delle diversità e al successo scolastico di tutti e di ognuno … presupposto per l’inclusione sociale e per la partecipazione democratica

La lingua italiana Primo strumento di comunicazione e di accesso ai saperi. La lingua scritta rappresenta un mezzo decisivo per: esplorazione del mondo organizzazione del pensiero riflessione sull’esperienza e il sapere dell’umanità

sviluppo di competenze linguistiche Condizione indispensabile per : crescita della persona esercizio pieno della cittadinanza accesso critico a tutti gli ambiti culturali raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio

apprendimento della lingua italiana La cura costante rivolta alla progressiva padronanza dell’italiano implica che l’apprendimento avvenga a partire dalle competenze linguistiche e comunicative che gli allievi hanno già maturato nell’idioma nativo

alfabetizzazione funzionale Gli allievi devono ampliare il patrimonio orale e devono imparare a leggere e a scrivere correttamente e con crescente arricchimento di lessico

La complessità dell’educazione linguistica rende necessario che i docenti delle diverse discipline operino insieme con l’insegnante di italiano per dare a tutti gli alunni l’opportunità di inserirsi adeguatamente nell’ambiente scolastico.

Oralità La comunicazione orale nella forma dell’ascolto e del parlato è il modo naturale con cui il bambino entra in rapporto con gli altri e “dà i nomi alle cose” esplorandone la complessità. Tale capacità di interagire, di nominare in modo sempre più esteso, di elaborare il pensiero attraverso l’oralità viene sviluppata e gradualmente sistematizzata a scuola

La pratica della lettura è momento di … socializzazione discussione apprendimento di contenuti ricerca autonoma e individuale sviluppo della capacità di concentrazione sviluppo di riflessione critica

Saper leggere è essenziale per… reperire le informazioni ampliare le proprie conoscenze ottenere risposte significative

Lo sviluppo della competenza di lettura Riguarda tutte le discipline È compito di ciascun insegnante favorire, con apposite attività, il superamento degli ostacoli alla comprensione dei testi, che possono annidarsi sia a livello lessicale o sintattico sia a livello della strutturazione logico-concettuale

Scrittura La pratica della scrittura viene introdotta in modo graduale L’acquisizione della competenza strumentale della scrittura, entro i primi due anni di scuola, comporta una costante attenzione alle abilità grafico-manuali e alla correttezza ortografica.

In tutto il primo ciclo il percorso di apprendimento della scrittura richiede tempi distesi, diversificazione delle attività didattiche e interdisciplinarità in quanto la produzione testuale si realizza in varie discipline.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo I bambini entrano nella scuola primaria con un patrimonio lessicale diversificato che dovrà essere consolidato in un nucleo di vocaboli di base a partire dal quale si opererà man mano un’estensione alle parole-chiave delle discipline di studio

sviluppo della competenza lessicale deve rispettare gli stadi cognitivi del bambino deve avvenire in stretto rapporto con l’uso vivo e reale della lingua non si deve acquisire attraverso forme di apprendimento meccanico e mnemonico

apprendimento di un lessico specifico Gli allievi devono imparare, fin dalla scuola primaria, a consultare dizionari e repertori tradizionali e online.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Ogni persona, fin dall’infanzia, possiede una grammatica implicita, che si amplia e si rafforza negli anni attraverso l’uso della lingua, che permette di : giungere a forme "corrette“ realizzare enunciati in diverse varietà linguistiche e in diverse lingue

riflessione sulla lingua Il ruolo più significativo della riflessione sulla lingua è quello metacognitivo La riflessione concorre a sviluppare le capacità di: categorizzare connettere analizzare indurre e dedurre utilizzare un metodo scientifico

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo

Legge e comprende testi di vario tipo ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo) Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase

Competenze al termine della scuola secondaria di primo grado: ITALIANO Comprendere informazioni, dati e concetti in testi orali e scritti di vario tipo. Comunicare conoscenze, informazioni e concetti in forma orale e scritta. Interagire con linguaggi appropriati nei diversi contesti comunicativi.

Competenze al termine della scuola secondaria di primo grado: ITALIANO Comprendere informazioni, dati e concetti in testi orali e scritti di vario tipo Comunicare conoscenze, informazioni e concetti in forma orale e scritta Interagire con linguaggi appropriati nei diversi contesti comunicativi

Abilità in ingresso alla scuola secondaria di secondo grado Leggere speditamente utilizzando le tecniche di supporto alla comprensione e alla rielaborazione per riconoscere in un testo scopo, argomento, informazioni implicite ed esplicite e punto di vista dell’emittente. Comunicare in forma orale e scritta, secondo un ordine coerente e in forma coesa. Padroneggiare situazioni comunicative tenendo conto dello scopo e del contesto. Usare termini specialistici in base ai campi di discorso. Interagire in diverse situazioni comunicative tenendo conto del destinatario. Esprimere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui.

GRAZIE