Progetto Trasporto pubblico su gomma / autobus

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Seminario Unicom Milano, 4 maggio Con 4 business unit e oltre 30 anni di esperienza di successo alle spalle, siamo uno dei maggiori punti di riferimento.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Il PRU di Acilia a Roma.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
BALANCED SCORECARD: MAPPA STRATEGICA E INDICATORI
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Popolazione e Forze di Lavoro
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
Bologna, 19 maggio 2009 Riservato e confidenziale Societarizzazione della Divisione Ambiente Presentazione alle Organizzazioni Sindacali.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
1. Obiettivo del PSL rafforzare lidentità dellarea del GAL e aumentare la sua attrattività come luogo di residenza, produzione, turismo 2.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Relazioni interaziendali
Entertainment Il contesto attuale: Evoluzione prevista:
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Ministero dello Sviluppo Economico
Milano, xxx 2013 NOME DEL PROGETTO/ BUSINESS NOME DEI PROMOTORI LOGO DELLA SOCIETA’ 1 FRASE CHE SINTETIZZA L’IDEA DI BUSINESS.
LA LOMBARDIA PER LA DOTE SCUOLA Anno scolastico febbraio 2014.
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
METROPOLITANA DI PARMA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Rendite e Ammortamenti
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Stazioni di servizio carburanti preservazione recupero operativo uso alternativo Ing. Nereo Capitani Sede legale Lungotevere dei Mellini 44_00193 Roma.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE CESENA CALENDARIO 2015 TURNI DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI.
ALD AUTOMOTIVE ITALIA CONVENZIONE DIPENDENTI
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
I DEBITI DELLA PAI DEBITI DELLA PA IN E MILIA R OMAGNA : LA MAPPA DELLELA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATERISORSE SBLOCCATE Bologna, 31 luglio 2013.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

Progetto Trasporto pubblico su gomma / autobus Ministero dello Sviluppo Economico Roma, 28 maggio 2014

Indice Lo scenario: Il Settore del trasporto in Italia Il Progetto Mercato Europeo ed Italiano Prospettive Il Settore del trasporto in Italia Il Progetto Parte 1: Integrazione nuova KLI/BMB Parte 2: Sviluppo sito Flumeri

2013: immatricolazioni Italia Quota urbani BMB pari al 10,9% al netto delle vendite estere

Trend Mercato Italia

2013: quote mercato totale Italia

Lo scenario: le prospettive di mercato La crisi del settore industriale, riflesso della più generale crisi economica, continuerà verosimilmente a produrre effetti ancora nei prossimi due/tre anni. Tuttavia, per l’Italia, anche grazie ai nuovi investimenti promessi dal Governo nel segmento del TPL (600 milioni nei prossimi 5 anni), nonché in ragione dei flussi turistici previsti in aumento, è ragionevole suppore un leggero incremento delle vendite nei prossimi tre anni. Non solo: sia le normative europee (che impongono le nuove motorizzazioni euro 6), sia l’anzianità media del parco bus Italiano pari a circa 12 anni (rispetto alla media europea di 7,5 anni), che le previsioni normative italiane (riforma del TPL prevede anche un obbligo di rinnovo del parco bus più inquinante), indicano buone prospettive del mercato italiano. In modo assolutamente prudenziale, si stima, pertanto, che nel 2014 i volumi saranno di circa 2.400 unità. Dal 2015 si stima un incremento di 100 unità medie, in modo tale da raggiungere, nel 2016, almeno i livelli del 2010, con circa 2.600 veicoli.

La situazione del settore del Trasporto in Italia Frammentazione della catena del valore Aziende produttrici Italiane in crisi o dismesse Nuovi modelli operativi delle aziende del TPL (garanzie sui veicoli di lungo periodo/leasing operativo) Esercenti TPL obbligati a rinnovo/acquisto flotta Scarsità di investimenti da parte dello Stato/Enti locali Ritardi cronici nei pagamenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni Necessaria maggiore attenzione alle esigenze economico/sociali del Paese

La situazione del settore del Trasporto in Italia: le opportunità La possibilità di integrare la catena del valore dell’intero segmento industriale, sfruttando le sinergie che si creano tra produttori ed esercenti, rendono competitiva l’offerta. Questo però non è sufficiente: è necessario avere la possibilità di ridurre i costi di produzione ed avere idonee coperture finanziarie. Bisogna quindi integrare anche operatori in grado di assicurare il giusto mix di elementi.

INDUSTRIA ITALIANA AUTOBUS La situazione del Trasporto in Italia: la risposta INDUSTRIA ITALIANA AUTOBUS IL PROGETTO IN SINTESI

Il Progetto La nascita della INDUSTRIA ITALIANA AUTOBUS si sviluppa in due Parti : Integrazione nuova KLI/BMB Sviluppo sito di Flumeri

INDUSTRIA ITALIANA AUTOBUS L’idea è proprio quella di integrare un produttore mondiale di autobus, un gruppo finanziario ed industriale che opera nel settore dei trasporti, una azienda storica di produzione italiana, aggiungendo la capacità produttiva degli stabilimenti industriali italiani votati alla produzione di autobus.

INDUSTRIA ITALIANA AUTOBUS L’industria Italiana Autobus sarà un player che integra tutta la catena del valore del segmento: costruzione, vendita, riparazione, ricambi, usato. La forza commerciale del gruppo si fonda sull’integrazione delle forti competenze presenti con i marchi storici BMB e PADANE, con la flessibilità produttiva della KING LONG.

Assetto Societario newco E’ possibile nel corso del tempo l’apertura del capitale ad altri azionisti

BRAND BREDAMENARINIBUS KING LONG OFFICINE PADANE

Strategie commerciali in sintesi Offrire al mercato (mondo) il range completo di prodotti: dai 6,00 metri ai 18,00 metri nelle versioni in Classe I – II – III e motori anteriori. Forte e consolidata presenza nel mercato domestico. Recupero credibilità e quote del mercato Europeo con Dealer diretti e strategie mirate di prodotti. Potenziale quota di mercato, a valle dell’integrazione anche con Flumeri, pari al 2% per un volume di previsione di 400 bus annui (volume odierno mercato Europa 24.000 bus circa). Partnership commerciale con la XKL per la commercializzazione negli altri mercati del mondo: delle 100 rappresentanze esistenti, pensiamo possano essere create sinergie commerciali in almeno 15 Paesi.

Previsioni: domanda mercato italiano 2015 2016 2017 Urbani 1.140 1.170 1.200 Interurbani 524 574 634 Turistici 650 670 680 Totale 2.400 2.500 2.600 Quota di mercato 2015 2016 2017 Urbani 130 165 180 Interurbani 50 60 75 Turistici 90 95 Totale 270 320 350

Parte 1: Integrazione nuova KLI/BMB L’Industria Italiana Autobus nasce sulla base della valorizzazione commerciale ed industriale di marchi storici quali Bredamenarinibus ed Officine Padane, potenziate dall’integrazione con la capacità produttiva e commerciale della Xiamen King Long (il maggior player mondiale nella costruzione di autobus).

Parte 1: post vendita Allo stesso tempo, esiste un enorme spazio commerciale, scarsamente presidiato, nel settore del post vendita (ricambi e service), nonché nell’attività di riparazione e revamping, ad oggi appannaggio quasi esclusivo dei Dealer presenti sul territorio. La marginalità su questi segmenti appare molto interessante se adeguatamente presidiata sul piano commerciale e produttivo.

Specializzazione siti produttivi : Bologna Sarà pertanto possibile, per la produzione industriale, ottimizzare il mix di prodotti: negli stabilimenti di Bologna saranno prodotti veicoli che per caratteristiche tecniche e di mercato, hanno vocazione tecnologica ambientale e marginalità maggiore. Inoltre lo stabilimento di Bologna sarà centro logistico e headquarter dell’azienda.

INDUSTRIA ITALIANA AUTOBUS Parte 2: sviluppo sito FLUMERI

Parte 2: Flumeri Lo stabilimento di Flumeri si specializzerà nella produzione di veicoli con motore anteriore. Inoltre, sarà il centro nel quale saranno effettuate tutte le attività propedeutiche alla messa in strada del segmento turistico e regionale a marchio King Long (customizzazioni finali e PDI) e, infine, nello stesso saranno effettuate le grandi revisioni ed il revamping (anche necessarie al mercato dell’usato).

Parte 2: Flumeri Una grande opportunità è offerta dalla vetustà del parco veicoli delle aziende di trasporto pubblico: non sarà possibile in pochi anni procedere alla sostituzione dell’enorme parco mezzi. Flumeri si candida ad essere centro di eccellenza delle attività di manutenzione straordinaria e revisione (revamping) non solo per i Brand di proprietà della IIA.

Parte 2: Flumeri La vocazione costruttiva delle maestranze sarà indispensabile per produrre un nuovo autobus destinato specificamente al mercato italiano: il sostituto del «pollicino», autobus urbano di 6,80 mt destinato a servire i centri storici delle piccole e medie città. Su questo segmento, solo in Italia vi sono circa 1000 bus che hanno raggiunto un’anzianità media superiore ai 10 anni.

Parte 2: Flumeri e Bologna Grazie alla capacità produttiva degli stabilimenti di Bologna (BMB) e di Flumeri (Iveco) è possibile integrare la gamma di prodotti commerciali coprendo tutti i segmenti di mercato.

Piano di Milestones 28 Maggio 2014: partenza del Progetto IIA 23 giugno 2014: fine della DUE DILIGENCE KLI/BMB 30 giugno 2014: Firma accordo definitivo KLI/BMB con costituzione della IIA entro Luglio 2014: operatività IIA a Bologna 30 Luglio 2014: fine analisi preliminare Flumeri 30 settembre: sottoscrizione protocollo di intesa Flumeri 31 ottobre: fine della DUE DILIGENCE Flumeri 30 Novembre: Definizione operazione Flumeri Gennaio 2015: operatività IIA a Flumeri

Assistenza supplementare sanitaria per familiari anziani APPENDICE Impegno aziendale per famiglie dei dipendenti disponibilità di Euro 150.000,00 annui per Assistenza supplementare sanitaria per familiari anziani Euro 50.000,00 Sostegno per famiglie dei dipendenti con figli disabili Borse di studio per figli dei dipendenti NB: Questi importi non saranno distolti dalle necessità aziendali ma grazie al recupero costi degli emolumenti dei manager.

Vivere le fabbriche Le due fabbriche dovranno essere centro di vita conoscitiva e sociale Attuazione di Musei del bus, della storia della meccanica e della costruzione industriale con relativa biblioteca. Percorso conoscitivo in fabbrica per scolaresche – privati e turisti. Creazione di eventi (sfilate di moda-iniziative di beneficienza-cocktail party etc). Viaggio interattivo nel bus (vedi progetto Filas) Concept Store: Bus Shop, Bistrot Restaurant etc in ogni fabbrica Sala Cinema con proiezioni dedicate al bus ed all’industria del bus. La stessa sala potrà essere usata per conferenze e viaggi virtuali. L’intento è quello di rendere le fabbriche vive, avvicinare la popolazione all’autobus, stimolare i giovani ad interessarsi dell’industria.

Un nuovo paradigma: il leader nazionale Molto spesso in Italia cerchiamo di inventare modelli industriali, organizzativi e sociali. Lo facciamo senza però imparare dalle esperienze del passato (evitiamo di ripetere gli errori) e senza guardare alle cosiddette «best practices» negli altri Paesi. Anche nel settore della produzione industriale scontiamo gli stessi difetti. La nostra esperienza, tuttavia, ci dice di guardare a quello che avviene in Europa: Germania e Francia hanno sempre «difeso» i loro campioni nazionali. Anche in Italia, dove la IIA si candida a diventare il leader nazionale, è necessario un nuovo «paradigma»: impresa, parti sociali ed istituzioni, ciascuno nel loro ambito, devono favorire lo sviluppo della produzione industriale nazionale. Forti in Italia, competitivi nel mondo!

INDUSTRIA ITALIANA AUTOBUS Grazie dell’attenzione.