Attrattività e investimenti dall’estero in Italia Chiara Bentivogli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
Advertisements

Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
I fattori di attrattività del comprensorio sud della Provincia di Caltanissetta Piano di marketing ed analisi di posizionamento Realizzato da Sviluppo.
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
La situazione del credito in Campania e Italia
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
La situazione economica della Toscana nel 2012 Le dinamiche di imprese e settori Firenze, 11 giugno 2013 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Le imprese toscane allinizio del 2011: prove di ripresa Firenze, 5 luglio 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
1 Direttore Generale OBI – Antonio Corvino Presentazione a Roma – sede delll’Associazione Nazionale fra le Banche Nazionali Il Mezzogiorno d’Italia:
Luca Paolazzi Attraction Italy – first foreign investors forum Verona, 28 febbraio 2008 Torniamo a crescere e investire Luca Paolazzi Direttore Centro.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
Un esempio nel settore commerciale
Banca d’Italia, Roma 27 febbraio 2014
Banca d’Italia, Roma 27 febbraio 2014
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Nuove informazioni statistiche su aspetti strutturali, performance e strategie delle imprese sui mercati esteri: spunti analitici e di policy Intervento.
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Introduzione: Concetti & Definizioni
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
Internazionalizzazione e finanza Stefano Federico
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
A fronte di una produttività stagnante, da più parti si dà la colpa alle rigidità del mercato del lavoro invocando maggiore flessibilità. Ma esiste davvero.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Il Sistema Paese a supporto dei rapporti economici italo-cinesi Macerata, 14 febbraio 2014 Elisabetta Muscolo.
Lelio Iapadre (Università dell’Aquila) Convegno su
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Ide e produzione internazionale
1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.
L’ATTRATTIVITA’ DEL NORD EST: LUCI E OMBRE Focus Friuli Venezia Giulia Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Le ondate della globalizzazione
Sviluppo, internazionalizzazione e finanza
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Italia e Francia: obiettivo attrattività Politiche per l’attrattività nei confronti degli investimenti diretti esteri: alcune riflessioni sul caso italiano.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
T La FINANZA nel ciclo vita dell’ IMPRESA: la finanza nello sviluppo dell’impresa Francesco Perrini Convegno 2 ottobre 2015 Pordenone La Finanza nel ciclo.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Transcript della presentazione:

Attrattività e investimenti dall’estero in Italia Chiara Bentivogli Conferenza “Internazionalizzazione delle imprese italiane”, 27 febbraio 2014

Agenda della presentazione Attrattività e investimenti dall’estero in Italia Agenda della presentazione Caratteristiche dell’internazionalizzazione passiva in Italia Fattori di attrattività Lavori di ricerca sul tema in Banca d’Italia: Gli IDE in entrata dell’Italia: caratteristiche delle imprese a controllo estero (Elena Mattevi) Inward greenfield FDI and innovation, (Roberto Antonietti (UniPD), Raffaello Bronzini e Giulio Cainelli (UniPD)) Investimenti diretti esteri e qualità delle istituzioni (Alessandro Borin, Riccardo Cristadoro, Elena Mattevi) L’attrattività dei territori: i fattori di contesto (Chiara Bentivogli, Luca Cherubini e Giovanni Iuzzolino)

L’Italia è in coda 1. Caratteristiche IDE inward in % del PIL, 2012 Fonte: Eurostat, Banca d’Italia. Consistenze

Le multinazionali estere in Italia 1. Caratteristiche Le multinazionali estere in Italia …..in Italia sono più piccole che altrove, ma il premio dimensionale è superiore a quello delle imprese tedesche Addetti per impresa – settore manifatturiero, 2010 Fonte: Eurostat, Istat, Ocse

Le multinazionali estere in Italia 1. Caratteristiche Le multinazionali estere in Italia ….. contribuiscono significativamente ai principali aggregati economici nazionali dell’industria e dei servizi (in % del totale delle imprese residenti in Italia) Fonte: Istat, inward FATS. Anno 2011. Le quote di fatturato, valore aggiunto e investimenti sono al netto delle attività finanziarie e assicurative. Le quote di esportaz. e importaz. sono al netto della fornitura di energia elettrica, gas, ecc.

Le multinazionali estere in Italia 1. Caratteristiche Le multinazionali estere in Italia Dimensione e performance delle controllate causa o effetto dell’acquisizione estera? Mattevi: confronto fra imprese italiane a partecipazione estera nel periodo pre-acquisizione e imprese domestiche i due gruppi sono significativamente diversi già prima dell’intervento estero. Le imprese con investimenti in entrata tendono ad essere più grandi e più orientate all’export già prima dell’acquisizione

Le multinazionali estere in Italia 1. Caratteristiche Le multinazionali estere in Italia La presenza di imprese estere è un fattore positivo perché rappresenta un apporto di capitale e di conoscenza nel paese ricevente, può stimolare la concorrenza R&D Antonietti, Bronzini, Cainelli: gli investimenti greenfield inward nei servizi favoriscono l’innovazione delle imprese dei servizi avanzati nella stessa area

Quali caratteristiche di un territorio attraggono investimenti? 2. Fattori di attrattività Quali caratteristiche di un territorio attraggono investimenti? fattori di mercato: dimensione del mercato, costo e dotazione di input, presenza di agglomerazioni (filiere, distretti), trattamento fiscale e incentivi, dotazione di infrastrutture fattori di contesto: qualità delle istituzioni e dell’ambiente sociale, regolamentazione fattori idiosincratici dell’impresa: l’impresa acquisita ha caratteristiche specifiche strategiche per l’acquirente 

2. Fattori di attrattività Gli indicatori internazionali segnalano una bassa attrattività dell’Italia Indicatore potenziale attrattivo (Unctad,2012): Italia alto potenziale e bassi risultati Global Competitiveness Indicator (World Economic Forum, 2013): Italia 49a su 148 paesi Indicatore Doing Business (Banca Mondiale, 2014): Italia 65a nel mondo su 189 paesi per facilità di fare impresa (Germania 21a, Francia 38a, Spagna 52a, UK 10a) Perché?

2. Fattori di attrattività Doing Business e flussi di IDE in entrata – paesi avanzati Fonte: Unctad e Banca Mondiale

Ma c’è un nesso fra questi indicatori e l’attrattività effettiva? 2. Fattori di attrattività Ma c’è un nesso fra questi indicatori e l’attrattività effettiva? Borin, Cristadoro, Mattevi: la relazione tra indicatori Doing Business e IDE in entrata è significativa? sì (130 economie avanzate ed emergenti) sì, soprattutto la componente legata ai tempi e alle procedure

Ma c’è un nesso fra questi indicatori e l’attrattività effettiva? 2. Fattori di attrattività Ma c’è un nesso fra questi indicatori e l’attrattività effettiva? Borin, Cristadoro, Mattevi: Fra le componenti dei tempi e delle procedure rilevano in particolare: i tempi per l’avvio di impresa la tutela del credito il rispetto dei contratti l’efficienza nella risoluzione delle dispute commerciali

Una presenza eterogenea sul territorio 1. Caratteristiche Una presenza eterogenea sul territorio la diversa presenza degli investimenti esteri nelle province italiane è spiegata dagli stessi fattori finora evidenziati? Fonte: Banca d’Italia. Quartili; consistenze IDE esteri equity media 2007-2012

L’attrattività delle province italiane 2. Fattori di attrattività L’attrattività delle province italiane Bentivogli, Cherubini, Iuzzolino fattori di mercato: presenza di distretti/agglomerazioni, anche grandi imprese dotazione di infrastrutture/accessibilità forza lavoro «istruita» - dimensione del mercato: il mercato rilevante di una multinazionale non è la provincia tassazione: è importante, ma molto difficile da misurare costo del lavoro: difficoltà a reperire dati provinciali settoriali; poco variabile fra province

Quali le determinanti dell’attrattività dei territori? 2. Fattori di attrattività Quali le determinanti dell’attrattività dei territori? IDE inward per provincia (in rapporto al PIL) Bentivogli,Cherubini, Iuzzolino: la mappa degli IDE inward ricalca solo in parte quella della rilevanza economica della provincia Valore medio delle consistenze equity 2007-12 su valore corrente del PIL 2010 - quartili

L’attrattività delle province italiane 2. Fattori di attrattività L’attrattività delle province italiane Bentivogli, Cherubini, Iuzzolino fattori di contesto: funzionamento della giustizia civile (numero procedimenti pendenti) efficienza delle amministrazioni locali corruzione infrastrutture sociali (strutture sanitarie, ecc.) qualità della vita variabili di contesto molto interrelate fra loro scarsa disponibilità di dati

L’attrattività dei territori 2. Sintesi dei risultati L’attrattività dei territori è molto differenziata anche all’interno dell’Italia non è determinata solo da fattori di mercato i fattori di contesto locali sono cruciali e ‘sinergici’; migliorarne uno ha effetti positivi anche su altri molti fattori di contesto ‘attrattivi’ sono scarsi in gran parte del Paese; tuttavia esistono differenze locali che influenzano gli IDE

hanno un ruolo non solo le politiche nazionali ma anche quelle locali: La ricerca pubblica e le politiche per l’innovazione: conclusioni Conclusioni le multinazionali danno un contributo importante all’economia nazionale le politiche «di contesto» sono cruciali per attrarre investimenti esteri hanno un ruolo non solo le politiche nazionali ma anche quelle locali: - ridurre i costi di fare impresa - comparti cruciali di azione per l’attrattività: giustizia, contrasto criminalità, efficienza servizi locali

Grazie per l’attenzione