DRINKADRIA NETWORKING FOR DRINKING WATER SUPPLY IN ADRIATIC REGION.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aspetti gestionali e organizzativi
Advertisements

Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
1 NAME: Network for Agile Methodologies Experiences DIEE - Università di Cagliari.
Attività del progetto TAB per il territorio del Distretto di Giaveno Torino, 13 novembre 2012.
PROGETTO COOPERAZIONE ASSE 4 – APPROCCIO LEADER - MISURA 421 PSR REGIONE CALABRIA
A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Linee guida per la digitalizzazione Perché ne abbiamo bisogno? Anna Maria Tammaro.
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
OMEN un anno dopo. Il quadro di riferimento e la Mutual Learning Platform (MLP) Mutual Learning Platform (MLP) : un'iniziativa congiunta di varie DG della.
NUOVI OBIETTIVI PER GLI INVESTIMENTI PER LA SALUTE
Studio della politica turistica
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
B. Pernici WP2: E-service Riunione MAIS, Nov
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Progetto NEWNET New Network for European Welfare NUOVO PROGRAMMMA DI PROSSIMITÀ ADRIATICO INTERREG/CARDS-PHARE.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
© Copyright FIRB WP0_T03_PI_PRE_Partner meeting 09Gen061 AGENDA PARTNER MEETING 09 Gennaio 2006 (Milano) ARGOMENTOORARIO Welcome coffee14.00 –
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
ERA ARD The Agricultural Research for Development (ARD) Dimension of the European Research Area (ERA)
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
EU DESK – UTL Belgrado.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Il Corridoio Adriatico – ionico
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
GUIDA SINTETICA ALL’INTERREG III/A
Creazione di un Network permanente di logistica, infrastrutture di distribuzione e servizi relativi la catena dellagroalimentare dellarea Adriatica 26.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Synergy of culture and tourism: utilisation of cultural potentials in less favoured rural regions Sinergia fra cultura e turismo: lutilizzo dei potenziali.
La pianificazione e la gestione di progetti complessi a finanziamento pubblico Dott.ssa Luisella Bianco Responsabile Business Division: Project Management.
(Franco Pugliese). Le definizioni di comunicazione si possono dividere in due grandi campi Le definizioni di comunicazione si possono dividere in due.
Progetto WAP Waste management in the Adriatic Ports
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Osservatorio turistico di destinazione
Workshop SoilPro Il Progetto SoilPro a supporto dei Servizi di Sviluppo Agricolo regionali Catanzaro – 15 ottobre 2014 Il progetto Life+ SoilPro Edoardo.
DRINKADRIA Workshop Trieste
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
PROGETTO COOPERAZIONE ASSE 4 – APPROCCIO LEADER - MISURA 421 PSR REGIONE CALABRIA Titolo del progetto: “Rete itinerari gastronomici e cultura.
1° Regional Network Meeting Z.I. Alta Val D’Agri Viggiano 23/10/2009.
Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque
Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
1 MAPO Enhancing Research and Development Projects to find Solutions to Struggle against various Marine Pollutions La Spezia 4 Luglio 2007 Ing.Tommaso.
DRINKADRIA WORKSHOP Il progetto Drinkadria Enrico Altran TRIESTE, 19 giugno 2014.
Polverara, 27 marzo 2014 Energia Sostenibile per le Piccole Comunità dell’Adriatico Finanziamento Europeo: programma Transfrontaliero IPA Adriatico Comune.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Partner: Gal numero 18 Regioni Italiane: numero 3 (Calabria-Puglia-Molise) Regioni Greche: numero 7 (Kozani-Corfù-Veroia-Creta- Macedonia Centrale-Florina-Ionian.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
La gestione della sosta e iniziative incentivanti come strategie comprovate di successo per un trasporto urbano efficace dal punto di vista energetico.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
The IPA Adriatic CBC Programme is co-funded by European Union, Instrument for the Pre-Accession Assistance (IPA) WP6 Azioni Pilota Miglioramento del sistema.
NEW PEOPLES’ RELATIONS IN THE EASTERN MEDITERRANEAN “PEOPLES ” Progettazione transnazionale e attori locali Bari– 19 Febbraio 2008.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
DIREZIONE TERRITORIO E AMBIENTE – AREA URBANISTICADirezione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
BALMAS vessel 2004 Convenzione internazionale per il controllo e la gestione delle acque di zavorra.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Transcript della presentazione:

DRINKADRIA NETWORKING FOR DRINKING WATER SUPPLY IN ADRIATIC REGION

DRINKADRIA WP2 WP1 WP3 WP6 WP4 WP5 Comunicazione e Divulgazione Gestione e Coordinamento WP1 Capitalizzazione e Sostenibilità WP3 DRINKADRIA Caso pilota WP6 Gestione transfrontaliera della risorsa idrica WP4 Gestione transfrontaliera dei sistemi di fornitura idrica WP5 Opportunità per gli Stakeholders Trieste 19.06.2014 – ing. Paolo Toscano 2

Il contesto geografico e culturale Il progetto DRINKADRIA rientra nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Adriatic IPA ed interessa l’Italia, la Slovenia, la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, il Montenegro, l’Albania, la Grecia e la Serbia. Un progetto quindi a forte vocazione transfrontaliera Il partenariato Area Council for Eastern Integrated Water Service of Trieste (CATO) - ITALIA VERITAS Joint-Stock Company - ITALIA OPTIMAL TERRITORIAL AREA AUTHORITY N. 3 CENTRAL MARCHE – MACERATA - ITALIA Italian National Council - Water Research Institute (CNR-IRSA) - ITALIA Water Utility of Nova Gorica - SLOVENIA University of Ljubljana - SLOVENIA Region of Istria - CROATIA Water utility of Istria - CROATIA Faculty of Civil Engineering, University of Rijeka - CROATIA Croatian Geological Survey - CROATIA Institute for Development of Water Resources “Jaroslav Cerni” - SERBIA Water Supply and Sewerage Association of Albania (SHUKALB) - ALBANIA Hydro-Engineering Institute of Civil engineering faculty University of Sarajevo - BIH P.C. UTILITY NEUM - BIH Public Utility »Vodovod i kanalizacija« Niksic - MONTENEGRO Region of Ionian Islands - GRECIA Gli associati FEDERUTILITY - ITALIA CROATIAN WATERS - CROATIA IWS - Istrian Water Protection System - CROATIA Primorje-Gorski Kotar county - CROATIA Ministry of Agriculture, Forestry and Water Management, Water Directorate - SERBIA Slovenian Environment Agency - SLOVENIA Agency for Watershed of Adriatic Sea - BIH THE MUNICIPALITY OF NEUM - BIH Water Supply and Treatment of Waste Drainage Association of Montenegro - MONTENEGRO Republic of Slovenia Ministry of Agriculture and Environment - SLOVENIA Opportunità per gli Stakeholders Trieste 19.06.2014 – ing. Paolo Toscano 3

WP4 - Gestione transfrontaliera della risorsa idrica Caratteristiche climatiche della Regione Adriatica e cambiamento climatico; Analisi del rischio connesso alla disponibilità della risorsa nel breve e lungo e periodo con particolare riferimento all’acqua potabile; Analisi del rischio connesso alla sicurezza della risorsa nel breve e lungo periodo con riferimento all’acqua potabile; Delimitazione delle aree di protezione. Opportunità per gli Stakeholders Trieste 19.06.2014 – ing. Paolo Toscano 4

Gestione transfrontaliera della risorsa idrica Caratteristiche climatiche della Regione Adriatica Elaborazione di una piattaforma comune contenente i principali dati idrologici dell’area Adriatica; Analisi dei cambiamenti climatici; Analisi del rischio connesso alla disponibilità della risorsa nel breve e lungo e periodo. Bilancio idrico; Indicatori di rischio (inquinamento, scarsità della risorsa); Valutazione della domanda nel breve e lungo periodo; Analisi del rischio connesso alla sicurezza della risorsa nel breve e lungo periodo con riferimento all’acqua potabile. Determinazione degli indicatori qualitativi; Valutazione dei trend; Impatto dell’attuale uso del territorio sulla qualità e quantità della risorsa idrica; Impatto sulla sicurezza in riferimento ad un futuro cambiamento dell’uso del territorio; Analisi dell’intrusione di acqua salata; Altre misure necessarie per migliorare la qualità dell’acqua potabile. Delimitazione delle aree di protezione Sviluppo di criteri per la definizione della vulnerabilità della risorsa; Omogeneizzazione delle metodologie per la delimitazione delle aree di protezione; Protocolli di emergenza a seguito di accidentali inquinamenti; Proposta per una definizione di linee guida per la protezione e la gestione della risorsa a carattere transfrontaliero Opportunità per gli Stakeholders Trieste 19.06.2014 – ing. Paolo Toscano 5

WP5 - Gestione transfrontaliera della fornitura idrica Analisi storica delle forniture idriche transfrontaliere in essere nella Regione Adriatica; Sviluppo di protocolli standard e di procedure comuni per l’efficienza della fornitura; Pianificazione per una fornitura transfrontaliera a lungo termine e modello economico a livello regionale. Opportunità per gli Stakeholders Trieste 19.06.2014 – ing. Paolo Toscano 6

Gestione transfrontaliera della fornitura idrica Analisi storica delle forniture idriche transfrontaliere in essere nella Regione Adriatica Analisi dei contratti transfrontalieri attualmente in vigore con l’identificazione degli aspetti positivi e di quelli negativi che influenzano l’efficacia della gestione; Analisi della richiesta attuale di fornitura e di quella in prospettiva futura valutata sulla base dello sviluppo di popolazione, industria, agricoltura e turismo Sviluppo di protocolli standard e di procedure comuni finalizzate alla regolamentazione della fornitura transfrontaliera. Prescrizioni tecniche, gestionali ed economiche del servizio; Definizione di un quadro giuridico per lo sviluppo e le performance del servizio; Standardizzazione della qualità del servizio (definizione delle caratteristiche qualitative e quantitative da garantire alla fornitura). Pianificazione per una fornitura transfrontaliera a lungo termine e modello economico a livello regionale. Modello tariffario su scala transfrontaliera Benchmarking model Opportunità per gli Stakeholders Trieste 19.06.2014 – ing. Paolo Toscano 7

WP6 - Progetto Pilota – Razionalizzazione della rete idrica Sviluppo di un quadro analitico comune per le azioni del pilota; Sviluppo di un azione pilota individuale; Sviluppo di regole di best practice con esperienze testate durante lo sviluppo delle azioni del pilota. Opportunità per gli Stakeholders Trieste 19.06.2014 – ing. Paolo Toscano 8

Caso Pilota Sviluppo di un quadro analitico comune per le azioni del pilota Qualità, sicurezza e sostenibilità; Facilmente replicabili; Definizione di un approccio comune adottato per l’implementazione del pilota; Classificazione comune; Approccio di modellazione; Concetti sul monitoraggio; Definizione di un quadro decisionale comune per la validazione dei risultati. Sviluppo di una caso pilota Costi – benefici; Rivolto alla risorsa o alla fornitura; Ottimizzazione gestionale. Descrizione finale dell’esperienza ottenuta dai piloti. Individuazione dei best practice Networking platform Opportunità per gli Stakeholders Trieste 19.06.2014 – ing. Paolo Toscano 9

WP3 – Capitalizzazione e sostenibilità Sviluppo del piano di capitalizzazione. Identificazione dei processi connessi nella gestione dell’acqua in un contesto transfrontaliero; Identificazione delle principali problematiche connesse all’uso della risorsa acqua; Identificazione degli Stakeholders coinvolti nel processo; identificazione delle procedure di capitalizzazione ritenute prioritarie da parte degli stakeholders. Attività di capitalizzazione correlate alla sostenibilità dei risultati del progetto. Presentazione dei risultati di progetto agli stakeholders; Validazione del processo - applicabilità e potenziale utilizzo dei risultati. Condivisione dei risultati di progetto con altri progetti regionali. Integrazione dei database Partecipazione attiva nello sviluppo del River Basin Management Plans (Danubio e Sava) Istituire una piattaforma per condividere le principali esperienze e scambiarsi le così dette “buone pratiche” Stakeholders; Mantenimento della piattaforma anche dopo l’ultimazione del progetto. Opportunità per gli Stakeholders Trieste 19.06.2014 – ing. Paolo Toscano 10

Opportunità per gli Stakeholders Trieste 19.06.2014 – ing. Paolo Toscano 11

Opportunità per gli Stakeholders Trieste 19.06.2014 – ing. Paolo Toscano 12

Opportunità per gli Stakeholders Trieste 19.06.2014 – ing. Paolo Toscano 13

Opportunità per gli Stakeholders Trieste 19.06.2014 – ing. Paolo Toscano 14

Opportunità per gli Stakeholders Trieste 19.06.2014 – ing. Paolo Toscano 15

Opportunità per gli Stakeholders Trieste 19.06.2014 – ing. Paolo Toscano 16

Opportunità per gli Stakeholders Trieste 19.06.2014 – ing. Paolo Toscano 17

Opportunità per gli Stakeholders Trieste 19.06.2014 – ing. Paolo Toscano 18

Opportunità per gli Stakeholders Trieste 19.06.2014 – ing. Paolo Toscano