PAROLE AMICHE Reggio Emilia 8 maggio 2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

LA SCUOLA E I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
I CARE Piano Nazionale di Formazione e Ricerca I CARE IMPARARE COMUNICARE AGIRE IN UNA RETE EDUCATIVA Piano Nazionale di Formazione e Ricerca Ministero.
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
La scrittura Componente ortografica.
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
cosapevolezza metafonologica
Scuola Secondaria di Primo Grado
Il Disturbo specifico di lettura
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Il materiale per un apprendimento efficace
INFANZIA S. TERESA.
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
a cura di Renza Rosiglioni, Patrizia Dal Santo,
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Incontro ravvicinato con la prima G
ANNO SCOLASTICO 2009/ giugno 2010/03 settembre 2010.
Un Software per il potenziamento Delle abilità di lettura e scrittura
DELLO IOIO MARIAROSARIA
Per valutare la dislessia…
DOCUMENTAZIONE PROGETTO DI LINGUA INGLESE
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Definizioni, tipologie, modi di impiego
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Dalla normativa all’individuazione precoce degli indicatori:
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.
APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA per una DIDATTICA INCLUSIVA N° 5 DOCENTI di CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASATENOVO.
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
LABORATORIO METAFONOLOGICO
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
IO, TU E… GLI ALTRI.
Modelli di insegnamento Insegnante comportamentista Prof. F
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
INFANZIA CAPRARA.
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA per una DIDATTICA INCLUSIVA N ° 5 DOCENTI di CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASATENOVO.
Come cambia un software quando cambia l’utenza per cui si progetta
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
D. S. A. SCUOLA PRIMARIA In questa sezione si possono trovare materiali utilizzati e lavori svolti da alcune insegnanti nelle classi con gli alunni. L’
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti 31 marzo 2016.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

PAROLE AMICHE Reggio Emilia 8 maggio 2014 PRESENTAZIONE DEL QUADERNO OPERATIVO PER LA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA PAROLE AMICHE A PICCOLI PASSI VERSO LA LETTO-SCRITTURA Insegnante I.C. Poviglio – Brescello Paola Artoni

IL QUADERNO OPERATIVO … costruisce ed esemplifica un percorso rivolto alla classe prima della scuola primaria per acquisire gradualmente la struttura delle PAROLE ALFABETICHE, dalle più semplici alle più complesse: STRUTTURA FONOTATTICA PAROLA CVCV MELA CVCVCV LIMONE CVCVV – CVVCV RADIO - LEONE CVCCV MERLO - MADRE CCVCV TRENO CVCCVCV BAMBOLA - VESTITO CCVCVCV PROFUMO

PUNTI DI FORZA

INDICE COME GUIDA AL TESTO È organizzato in 29 PUNTI che corrispondono alle SEZIONI del Quaderno operativo per facilitare la ricerca del materiale da proporre; indica le TAPPE DEL PERCORSO da seguire. È importante rispettare l’ordine di presentazione delle attività proposte per accompagnare “passo a passo” il bambino nell’apprendimento della letto- scrittura (es: ordine di presentazione dei grafemi).

MODELLI DI SCHEDE DA RIPRODURRE ogni tappa del percorso prevede una sequenza di ESEMPI DI SCHEDE (una proposta per ogni esercizio tipo), ordinati secondo un livello di difficoltà crescente; ogni scheda rappresenta un MODELLO che può essere riprodotto, mantenendo la struttura, ma variando le immagini, che si trovano raccolte nel CD allegato.

GRIGLIE COME AIUTO accompagnano sempre una figura; la denominazione dell’immagine-stimolo da parte del docente aiuta all’esatta pronuncia e all’individuazione dei grafemi da inserire nelle griglie, rispettando il criterio della sequenzialità; nelle griglie di parole vengono inseriti dapprima i singoli grafemi (vocali), poi le sillabe; diventano un primo strumento di AUTOVALUTAZIONE, in quanto offrono la possibilità di controllare la quantità di grafemi necessari.

IMMAGINI COME STIMOLO vengono riproposte sempre le stesse, in modo da renderle familiari e riconoscibili nelle proposte successive; fungono da stimolo alla produzione orale della parola; aiutano a conoscere e a memorizzare parole eventualmente non appartenenti al lessico del bambino; realizzate in bianco e nero, si prestano ad essere colorate al termine del lavoro.

DIZIONARIO ILLUSTRATO COME SUPPORTO elenca le parole divise per COMPLESSITA’; alcune parole sono illustrate, per facilitare l’individuazione dell’immagine e per denominarle in modo univoco; è possibile utilizzare queste parole, suddivise per livelli di qualità e di difficoltà, per fare dettati o letture di liste di parole.

LISTE DI LETTURA COME ESERCIZIO possono essere lette sia in senso orizzontale (in riga) che verticale (in colonna, dall’alto verso il basso e viceversa) per favorire l’automatizzazione; riprendono le parole della sezione; possono essere utilizzate durante le attività metalinguistiche (es. il bastimento, insiemi di parole che iniziano con la stessa sillaba) o per dettati di parole.

CD COME SUPPORTO comprende un vasto archivio di immagini, utilizzate nel Quaderno operativo in ordine alfabetico; include modelli di schede “vuoti” da predisporre con immagini corrispondenti alla struttura fonotattica della parola “bersaglio”. Ciò consente di personalizzare la proposta didattica ai livelli di competenza raggiunti dal bambino.

PAROLE CARDINE

GRADUALITA’ COME FATTORE FACILITANTE vengono presentati dapprima i grafemi corrispondenti ai fonemi “continui”, poi a quelli “stoppati”; i grafemi, rappresentanti i “suoni simili”, sono proposti in tempi non ravvicinati; le parole hanno una struttura fonotattica di crescente complessità; ogni sezione ripropone sempre gli stessi grafemi e vocaboli utilizzati in quella analizzata e nelle precedenti, per consolidare le acquisizioni perseguite e familiarizzare con le nuove.

RIPETIVITA’ COME STRATEGIA vengono riproposte medesime tipologie di scheda per promuovere l’autonomia esecutiva; sono utilizzati gli stessi vocaboli per velocizzarne i tempi di lettura.

AUTOVALUTAZIONE PER “CONOSCERSI” la struttura del percorso consente di avere un feedback immediato degli errori ricorrenti e di individuare le schede di potenziamento e di rinforzo necessarie per il superamento della difficoltà; il bambino diventa soggetto attivo del proprio processo di apprendimento ed insieme all’insegnante riflette sul livello di competenza raggiunto.

PERSONALIZZAZIONE PER INTERVENTI EFFICACI la possibilità di riprodurre schede simili al modello proposto, variando i vocaboli rispetto alla loro complessità, aiuta l’insegnante a personalizzare la proposta didattica, rapportandola alle competenze raggiunte dai singoli alunni; l’opportunità di poter colorare le immagini e/o di costruire insieme alla insegnante nuove schede permette di creare un Quaderno operativo personale grazie anche alla scelta della rilegatura ad anelli.

GRAZIE DI AVER CONDIVISO IL POMERIGGIO CON NOI