HTA Le metodologie di valutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il check-up dell’innovazione
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
L’equilibrio finanziario
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Corso di Contabilità Pubblica
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 7 ORGANIZZAZIONI COMPLESSE (documentazione complementare allesposizione.
La valutazione degli investimenti
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
ESERCITAZIONE 2.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Area: la gestione dei progetti complessi
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
L’approccio manageriale nelle pubbliche amministrazioni (Introduzione)
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Gli strumenti del governo del sistema universitario in Italia Programmazione e valutazione delle Università
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Il Nuovo Ospedale di Taranto - HSRM
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Un esempio nel settore commerciale
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Transcript della presentazione:

HTA Le metodologie di valutazione Prof. Luca Anselmi Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa

Costi di produzione totale L’impatto economico delle tecnologie (Dati aggregati Italiani in migliaia di euro)   2008 2009 2010 2011 2012 Costi di produzione totale € 83.439.871,00 € 90.379.914,00 € 96.945.189,00 € 100.724.109,00 € 103.779.401,00 Beni e servizi € 18.729.584,00 € 20.628.933,00 € 23.700.687,00 € 25.246.468,00 € 27.055.393,00 Costo del personale € 27.945.427,00 € 29.505.370,00 € 31.758.597,00 € 33.414.590,00 € 33.796.683,00 Fonte:Nostra elaborazione dati Agenas

L’incidenza percentuale

I tassi di crescita 9,68 Tasso medio di crescita annuo 2008/2012 Costo dei bei e servizi 6,94 Tasso medio di crescita annuo 2008/2012 Costo del personale 5,63 Tasso medio di crescita annuo 2008/2013 Costi di produzione totali lanselmi@ec.unipi.it

Il concetto di valutazione non esistono valori assoluti, perché non sono le cose che ci impongono il loro valore, ma è l’uomo che attribuisce ad esse determinati valori La valutazione non è un problema esclusivamente quantitativo. La sintesi numerica promanante da questa operazione costituisce un apprezzamento sul modo di essere di un bene economico e sul modo in cui questo entra a far parte di un determinato ordine di cose. “Giannessi, 1979”

Health technology assessment Un processo volto a fornire a coloro che hanno potere decisionale in ambito sanitario , informazioni sul possibile impatto e sulle possibili conseguenze derivanti dall’introduzione di una nuova tecnologia o di significativi cambiamenti intervenuti in una vecchia. Per tecnologia sanitaria deve intendersi come qualsiasi mezzo progettato per conseguire un risultato concreto ed esplicito nella soluzione dei problemi di salute dei pazienti (Brancale,2000) A livello di sistema A livello aziendale A livello di contributo al supporto della singola prestazione Tale valutazione richiede un approccio multidisciplinare con analisi approfondite che riguardano la sicurezza, i costi, i benefici comprendendo anche misure critiche per la qualità della vita (Coates, 1992) Il processo di valutazione,a seconda del livello in cui viene compiuto, è rappresentabile come segue :

Management Of Technology I filoni di studio Management Of Technology Immagine dell’organizzazione; reputazione presso la comunità scientifica La rilevanza dei ritorni che tali investimenti consentono (Anderson, 1990) Come risposta alle turbolenza dei sistemi sanitari Timing dell’adozione di nuove tecnologie (Goes, 2002) Scarsa attenzione al cambiamento innescato dall’adozione di nuove tecnologie Fattori chiave di successo ed insuccesso (Walley, 2002) Legame tra l’adozione di nuove tecnologie e il miglioramento delle performance (Goldstein, 2002)

Hta come supporto al sistema decisionale Il processo di valutazione si colloca sempre in un determinato spazio di autonomia che dipende : Variabili aziendali Variabili individuali Variabili istituzionali Coerenza della tecnologia oggetto di valutazione e le condizioni di contesto in cui verrà inserita Valutazione del grado di valore generato per la collettività

Il ciclo del processo decisionale Valutazione della tecnologia Acquisizione di una tecnologia Monitoraggio effetti Decisione Revisione programmi Revisione del processo valutativo Azioni correttive

Le fasi di articolazione del processo Esigenza sanitaria Identificazione degli obiettivi Identificazione dei responsabili Esplicitazione dei requisiti Requisiti clinici Fabbisogno economico- finanziario Impatti sull’organizzazione Produzione e diffusione dell’informazione Metodologia di valutazione lanselmi@ec.unipi.it

Prospettive di valutazione Modelli allocativi delle risorse Modelli di valutazione di impatto Capacità di migliorare il livello di salute Grado di conseguibilità nella pratica quotidiana Analisi costi/ benefici Tasso interno di rendimento Valore attuale netto Pay Back periods Earned Value added Indici di reddititvità lanselmi@ec.unipi.it

Una proposta metodologica L’ approccio rilevanza - rischio Rilevanza : prestazioni in termini clinici ed economici Rischio: possibilità di non conseguire le prestazioni auspicate nel rispetto dei vincoli di tempo, qualità e costo Sfociare in una metrica che consenta il posizionamento di una alternative e di formalizzare i criteri di preferenza tra varie alternative Fonte: Lettieri-Masella , 2004

Le caratteristiche del modello Creazione di valore sociale Efficacia clinica Creazione di valore economico Incremento dei proventi Diminuzione dei costi Immagine e reputazione Creazione di conoscenza Attrazione di risorse distintive Conduzione di ricerca medica e tecnologica Fonte: Lettieri-Masella , 2004

Le caratteristiche del modello Sostenibilità finanziaria Fabbisogno annuale Investimento iniziale Sostenibilità organizzativa Coerenza tecnologia organizzazione Commitment Coerenza con gli obiettivi strategici Sostenibilità tecnologica Posizionamento del ciclo di vita Solidità e reputazione del fornitore Sostenibilità operativa Competenze e conoscenze Risorse umane ed infrastrutturali Sostenibilità di mercato Domanda esterna (epidemiologia) Coerenza al contesto socio-tecnico Coerenza al contesto normativo Fonte: Lettieri-Masella , 2004

Le caratteristiche del modello Fonte: Lettieri-Masella , 2004

Il criterio per scegliere Contributo potenziale alla creazione del valore Sostenibilità Alto Basso Curve di indifferenza Confronto tra situazione “Investo” e “status quo” Fonte: Lettieri-Masella , 2004

Le variabili principali Valore potenziale, sociale: misura il contributo al sistema in termini di efficacia sanitaria; Sostenibilità: misura la compatibilità con i vincoli organizzativi, finanziari del sistema e quindi il contributo in termini di efficienza nel medio – lungo termine.

Valore potenziale Efficacia sanitaria Fabbisogno programmato Territorio di riferimento Tecnologia in dotazione Messa in rete della tecnologia Obiettivi e programmazione Area Integrata

Sostenibilità Organizzativa Stima costi/risparmi per medio – lungo termine Tecnologia in uso nella azienda Tecnologie alternative e sviluppo nel settore Rendimento delle apparecchiature

La procedura di valutazione