I nuovi media: la prospettiva tecnologica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
Facebook, la nostra conviviale permanente. Strumenti e possibilità offerti dal social network più popolare Stefano Marchi, 6 Aprile
Organizzare e condurre riunioni efficaci
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Metodi e strumenti della didattica 2.0
Lesperienza Marco Argenti Resp. Div. Consumer Gruppo DADA.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Reti Informatiche.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Verso il web 2.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
Strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
2.0 DOCUMENTARE LE ESPERIENZE DIDATTICHE**
Relatore: Ing. Marco Porta Tesi di laurea di Sara Di Miceli.
Districarsi tra i nuovi mezzi di espressione Pescara, 10 novembre Cristina Mosca Modiv snc.
CONVEGNO OLTRE WEB 2.0 ITIS CASTELLI VIA CANTORE, 9 5 FEBBRAIO 2009 Virginia Alberti Laura Antichi.
I nuovi media novità uso dell’elettricità e dell’elettronica, forme di energia non direttamente visibili tendenza alla dematerializzazione e alla delocalizzazione.
Attori e Gruppi Una rete per la riforma della PA Roma, 28 Febbraio 2012.
AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? Seminario Arcivescovile di Seveso (MB) 13 novembre 2010.
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
Ecdl modulo 7.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Musei, educazione e comunicazione
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
1 Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale.
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
ALBERGHI SU FACEBOOK imparare a interagire con una Rete sempre più socializzata
+ eLogic Incontri 2013: #NextToYou eLogic S.r.l. Anno di fondazione: 2001Numero di addetti: 18 Fatturato 2012: Clienti: circa 150.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
"Su Internet, i cuochi donna e uncinetti, il parlare porta l'uomo [...] Internet è un libero, spazio egualitario. Purtroppo, l'Egalité la rete della Rivoluzione.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
BLOG Massimo Sgambato. I Blog weB = WEB = Ragnatela. Il complesso della RETE dei computer in INTERNET. LOG = File su cui vengono registrate informazioni.
Il mondo elettronico ICT Information and Communication Tecnology insieme di tecnologie atte a elaborare e trasmettere informazioni E-commerce compravendita.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Venezia Confartigianato. Open Source: che cose Source CodeCompila, Verifica, Installa…Programma Il codice sorgente (source code)…. e a volte qualcosa.
WEB 2.0 Con il termine Web 2.0 si vuole indicare un generico stato di evoluzione di Internet e in particolare del World Wide Web.
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston Web 2.0 e Social Network Evoluzioni del World Wide Web.
Nuovi media, esperienza e socialità: la prospettiva antropologica Francesco Casetti.
Progettato da: Biasotto Mattia Boatto Riccardo Pedron Matteo
Progetto Premessa I primi punti su cui basare il corretto funzionamento di un organo di informazione on line sono: territorialità:
L’evoluzione di Internet: dall’età della pietra agli occhiali di Google Come è cambiata la rete e cosa ci riserva il futuro prossimo venturo.
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
Introduzione ad Atlassian Confluence
Web 2 e RSS. Web 2.0 Può essere inteso come “un centro gravitazionale” Può essere visualizzato come un insieme di principi e di procedure che collegano.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
PIATTAFORMA MAESTRA.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
TIC your school Progetto regionale in rete Liceo di Stato "C. Rinaldini" di Ancona (scuola capofila) Istituto omnicomprensivo "Montefeltro" di Sassocorvaro.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
Social Media, giovani e dinamiche partecipative
Esperienze didattiche con la LIM
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Strumenti per la collaborazione on-line Strumenti di lavoro per pianificare, comunicare, condividere, costruire, realizzare prodotti, sfruttare tutte le.
COMUNICAZIONE A IMPATTO Conosciamo i social, evitiamo sprechi Alessandro Cossu – Workshop per SpreK.O.
Ma cosa sarebbe successo se non avesse avuto tutto questo?
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
RELAZIONE Forum e Gruppo Facebook Ordine Farmacisti Salerno Ordine Farmacisti Salerno19/12/2010 Dr Aldo Frasso.
SOCIAL NETWORK Dinu Luiza Elena 1B 29/05/2015. Indice Che cosa sono La storia Funzione Esempi di Social Network I più usati.
Sito Internet che fornisce agli utenti della rete un punto d'incontro virtuale per scambiarsi messaggi, chattare, condividere foto e video.
Transcript della presentazione:

I nuovi media: la prospettiva tecnologica ………………………………. Nicoletta Vittadini

Le premesse I nuovi mezzi di comunicazione digitali (internet, telefonia mobile, terminali mobili) offrono, nella loro attuale fase di sviluppo, modelli di comunicazione che si affiancano in forme innovative ai mezzi di comunicazione tradizionali. Internet, in quanto rete in grado di collegare qualsiasi computer in tutto il mondo, ospita diversi tipi di contenuti collegati fra loro (una rete di siti web) e diverse forme di comunicazione interpersonale (le e-mail, ma anche i siti di social network).

Le linee evolutive Le tre dimensioni della rete: Rete di dispositivi tecnologici Rete di conoscenze Rete di persone L’evoluzione delle rete: La partenza: rete di luoghi - Internet L’evoluzione: rete di contenuti – il web Il “provvisorio” arrivo: luoghi di rete – il web 2.0 rete di tecnologie – la convergenza Tre dimensioni che ricoprono ruoli diversi nelle fasi di evoluzione della rete

Il “provvisorio” arrivo Web 2.0 Convergenza New Internet L’evoluzione che ha caratterizzato la storia di Internet negli ultimi vent’anni (da quando è diventata, nel 1989, uno strumento accessibile al pubblico) è stata caratterizzata di recente da una trasformazione che ha portato a coniare un nuovo termine per definire alcuni modelli di comunicazione basati sulle più recenti innovazioni tecnologiche: il web 2.0. La digitalizzazione di tutti i contenuti dei mezzi di comunicazione di massa (dalla televisione, alla musica, ai film) ha fatto sì che non si possa più pensare a media distinti e separati per contenuti, modelli di comunicazione e forme culturali, ma piuttosto a un’epoca di convergenza.

Uno strumento in evoluzione: il sito web Autorialità forte: un soggetto (individuo, istituzione, associazione) è l’autore e responsabile dei contenuti e dei link Partecipazione degli utenti della rete assente o guidata dal punto di vista dei temi e delle regole di conversazione (i forum moderati) Costruzione professionale (abilità tecnologiche e di gestione del contenuto)

Un percorso descrittivo La rete di contenuti Forme e contenuti di un sito web tradizionale La rete di tecnologie La circolazione dei contenuti attraverso diversi mezzi di comunicazione anche a partire dalle attività degli utenti L’interazione L’incorporazione all’interno di un sito web di forme di partecipazione e discussione (i forum) La costruzione di uno spazio di pubblicazione e discussione di contenuti come il blog La rete di persone l’apertura di spazi di costruzione condivisa delle conoscenze e delle informazioni come wikipedia gli spazi di espressione e comunicazione interpersonale (i social network con le attività a loro correlate)

Una comunicazione “ramificata”: il sito web Utenti della rete Dialogo negli spazi di partecipazione (da molti a molti) Da uno a molti

Soggetti che comunicano: il sito web Istituzioni e associazioni Identità: comunicazione di immagine e valori Informazione: raccontare la propria storia e le proprie attività Servizio: mettere a disposizione documenti e materiali per gi utenti Attività degli utenti: interattività di servizio

Esempi Vatican.va White House Onu Unicef

La convergenza: distribuzione di informazioni Convergenza multimediale: differenza tra videoclip; radio; podcast; vodcast Convergenza con il web 2.0: disseminazione

La convergenza: distribuzione di informazioni Streaming: diffusione attraverso uno spazio publico memorizzazione di file audio e video su un server e invio on demand ai pc dell’utente che può vederli senza salvarli sul proprio pc: Real Video/audio; Windows Media Player/Quick time/Adobe Flash Video (Youtube) Podcast e Vodcast: diffusione su abbonamento a una cerchia ristretta di utenti Memorizzazione di file audio e video su un server e invio su abbonamento, attraverso un programma aggregatore (Itunes; Juice) agli utenti che possono scaricarli sul pc o su un lettore mobile e utilizzarli anche offline You tube fornisce un servizio di server per chi non lo ha a disposizione. I file possono essere uploadati su Youtube e poi ritrasmessi agli utenti che lo richiedono

Streaming attraverso Youtube Video Realizzato con qualsiasi strumento Convertito in fomato compatibile attraverso un programma free Youtube Upload su Youtube del video in un canale Link al video dal sito web Link testuale o direttamente attraverso un frame video

Creazione di un Podcast Audio o video Realizzato con qualsiasi strumento Creazione di un feed Rss Informazioni sul file e sul luogo in cui risiede (è necessario un sito e un dominio) Notifica e iscrizione dei propri podcast a un aggregatore che invii i feed Rss agli utenti

La convergenza: disseminazione dei contenuti Attraverso gli spazi di social network gli utenti diventano ridistributori di contenuti

Uno strumento in espansione: il blog un sito gestito da una singola persona o da un team che presenti contenuti di vario tipo in ordine cronologico decrescente Un tipo di approccio alla comunicazione online. Estetico (l’ordine cronologico inverso) Temporale (l’aggiornamento costante) Relazionale (la partecipazione) La blogosfera (la comunità di tutti i blog) Diari; dialoghi; scambi culturali; corporate blog; informazione 184 milioni di utenti del web hanno aperto un blog (2008) 346 milioni di utenti del web leggono i blog (77% degli utenti della rete attivi ) 81 lingue distribuite in 66 continenti Fonte dei dati Technorati report 2008

I contenuti: i blog

Le strategie dell’attenzione: i blog

Uno strumento in espansione: i blog Autorialità stabile: un soggetto (individuo, istituzione, associazione) è l’autore ed è responsabile dei contenuti principali Partecipazione del blog alla blogosfera Partecipazione essenziale allo sviluppo del contenuto (i commenti ai post degli autori) ma guidata dal punto di vista dei temi Costruzione anche “amatoriale” (competenze tecnologiche e di gestione dei contenuti ridotte)

Una comunicazione centripeta: il blog Autore bel blog Commenti Foto/audio/video Messaggi dai social network Da uno a molti e da molti a uno

Soggetti che cooperano: i blog Le istituzioni Personalizzazione della comunicazione Informazione aggiornata in tempo reale Servizio: apertura di spazi di raccolta di opinioni e informazioni da parte degli utenti Le associazioni Identità: comunicazione di immagine, persone, valori Servizio: apertura di spazi di raccolta di informazioni sulle attività svolte sul territorio dagli utenti

La convergenza: il blog Attraverso il blog un’istituzione, rappresentata da una persona , può istituire una relazione più informale con i propri interlocutori e aggiornarli costantemente sulle proprie attività Aree da esplorare: for fun

Un ponte verso il network: il blog Attraverso il blog un’associazione può consolidare le relazioni con i propri membri e aprire spazi di partecipazione Spiegare la creazione di un blog: wordpress (.com ricordare! Nicovit antamamma98) ; widgets; tags Esplorare la dimensione dei social media come sostegno a un gruppo di persone e alla diffusione e circolazione delle informazioni fra di loro e introdurre i social network : red cross flickr group; youtube channel

Verso i social network La rete di persone che si aggrega attorno a un sito o un blog e la loro comunicazione può estendersi attraverso gli spazi di social network

Uno strumento pervasivo: i social network Piattaforme che consentono la comunicazione online tra gruppi di persone che condividono interessi , legami sociali (amici o familiari) o attività attraverso lo scambio di testi/immagini/video /link. Le tipologie Multimediali: Facebook; Myspace – basati sulla creazione di un profilo personale e sulla costruzione progressiva di una rete di amici Wikipedia – basati sulla creazione condivisa delle conoscenze Monomediali: Testo scritto: Twitter – basato esclusivamente sull’aggiornamento in tempo reale della propria rete sociale, ma anche come strumento di invio di messaggi da publicare su siti web o blog Fotografie: Flickr - basato sulla pubblicazione e lo scambio di Video: Youtube Link: De.licio.us

La crescita: i social network Il 75% degli utenti di internet in Europa

Uno strumento pervasivo: i social network Autorialità diffusa: all’interno di ogni spazio di social network il contenuto si costruisce attraverso la cooperazione dei membri della rete Partecipazione essenziale allo sviluppo del contenuti e non guidata Costruzione “amatoriale” (competenze tecnologiche e di gestione dei contenuti ridotte)

Luoghi di rete: i social network Profili personali in rete Album fotografici Video Messaggi Tags Tutto il network Da molti a molti a partire da qualsiasi nucleo di aggregazione

Gli strumenti di social networking Strumenti centripeti Facebook : costruire una rete sociale a partire da un profilo personale ; pubblicare; acquisire; rimettere in circolazione informazioni Wikipedia: costruire una rete sociale funzionale alla costruzione di un sapere condiviso Esempio: Mark Deuze e Scout più funzionali alla disseminazione che alla convergenza Wikipedia: il modello del network nella costruzione del sapere; i rilanci nella rete; la costruzione della fiducia; la scomparsa dell’autorialità individuale

Gli strumenti di social networking Strumenti di socialità convergente Twitter: costruire una rete sociale a partire dalla connessione costante Far convergere aggiornamenti verso altri luoghi Flickr: Costruzione di comunità attorno all’immagine fotografica Far convergere la rappresentazione iconica verso altri spazi Anobii Costruzione di comunità attorno a un singolo intereesse Strumenti di pubblicazione convergente Youtube: Strumento di pubblicazione/distribuzione di contenuti online Costruzione di produttività diffusa attorno all’immagine video Far convergere la rappresentazione video verso altri spazi Del.icio.us Strumento di pubblicazione/condivisione di contenuti online Far convergere i link verso altri spazi Del.icio.us: tags http://delicious.com/tag/ quotations http://www.quotationspage.com/ http://www.anobii.com/anobi/anobii_home.php

Soggetti in rete: i social network I singoli Espressività diffusa Aggiornamento del network sulle proprie attività Organizzazione delle attività condivise Accesso a nuove tipologie di contenuti (video, album; tag; bookmarks) Associazioni e istituzioni Ingresso nelle reti sociali (associative e professionali) Diffusione al network dell’informazione sulle proprie attività Servizio: attivazione e mobilitazione dell’azione sul territorio

Il new internet Direzioni dell’innovazione tecnologica: Incrementare le caratteristiche di interoperabilità; connettività; trasportabilità dei contenuti Logica del network: La rete sociale come obiettivo, contesto e strumento di circolazione dei contenuti La rete sociale come strumento di attribuzione di valore ai contenuti (valore d’uso o valore di scambio) Logica dei flussi: I nodi della rete non sono più luoghi in cui risiedono i contenuti, ma spazi attraversati da flussi di contenuti; comunicazioni; persone. L’attività dell’utente è anche quella di incrementare questi flussi (logica dell’”add”)

Come comunicare nel new internet? Attraverso luoghi di presentazione della propria identità (siti; blog; profili) che facciano da punti di ancoraggio; consentano di ricondurre a un senso più ampio i singoli contenuti Attraverso la presenza con singoli contenuti nei diversi “spazi sociali della rete” che consentano di promuovere la circolazione delle informazioni e il “movimento” degli utenti Attraverso l’attivazione delle capacità degli utenti di cooperare: nella circolazione dei contenuti (dove l’obiettivo è l’informazione) della produzione di contenuti (dove l’obiettivo è la rappresentazione della rete sociale)