Da baco a farfalla: metamorfosi di una biblioteca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La biblioteca virtuale della salute in Piemonte Udine, 22 aprile 2010.
Advertisements

Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
Aula Levi, Roma 10 settembre 2012
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Prof. Francesco Clementi
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
La biblioteca è un gran bel posto Biblioteche universitarie, scolastiche e speciali nel sistema 17 gennaio Biblioteca Universitaria - Viale Allegri,
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Servizio per la comunicazione e divulgazione scientifica Ricerca pubblica: accesso aperto Forum PA, Roma, 16 maggio 2012.
Seminario Ciber – Amalfi 12 giugno 2008 LOpen Archive dellIstituto Superiore di Sanità Franco Toni.
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Le competenze del bibliotecario
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
Seminario La vita on line Trasformazioni nello/dello spazio pubblico Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione Facoltà di Scienze Sociali,
Prime esperienze di sviluppo di una biblioteca digitale per la ricerca e la didattica allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua Parma, 15.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Gestione degli eventi culturali (2) -Beni Culturali -Osservatori Regionali sullo spettacolo - I Musei - Strumenti di lavoro/documentazione
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Sessione “Università” - Introduzione
Repository Istituzionale Pubblicazioni Ricerca CILEA - 13 giugno 2011 Università Cattolica del Sacro Cuore.
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi.
Open Knowledge: le potenzialità e i limiti della rete per il sapere Luciano Paccagnella Dipartimento di scienze sociali Università di Torino
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
I settimana mondiale sull'Open Access ottobre 2009 Convegno nazionale sullOpen Access Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca.
PROBLEMATICHE OPEN ACCESS POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari DIFFICOLTA PROMOZIONE DELLOPEN ACCESS Rapidità obsolescenza dei risultati scientifici.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Keep it simple Se vuoi tenerti il cliente, rendigli la vita facile Convegno ACNP - Nilde Trieste, maggio 2014.
Milano, marzo 06Germano Paini1 L’utente nell’OPAC: “My homepage” ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia.
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
Mobile Learning a La didattica con i Tablet
BIBLIOSAN: dalla rete per la ricerca alla rete per l’informazione ai pazienti Azalea Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
BIBLIOSAN la rete della ricerca. Verso l’acquisto condiviso di risorse informative? Saba Motta Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” Bologna, 14.
Tre Regioni leader in Europa
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
CODICE DEI BENI CULTURALI
PIATTAFORMA MAESTRA.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
CENTRO SERVIZI AUTISMO
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
1 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV Emilia Romagna c/o V Circolo – PIACENZA
Perché Metalib e SFX? Integrazione delle risorse digitali –periodici elettronici –banche dati –risorse di rete selezionate –E-Prints –pubblicazioni FUP.
Capitolo I Il futuro. Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Transcript della presentazione:

Da baco a farfalla: metamorfosi di una biblioteca Monica Bucciarelli, Vanessa Maria Mancini, Lyda Lanciaprima Biblioteca , Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise «G. Caporale»

Storia di una metamorfosi

La vision Ieri… Oggi… ottimizzare l’impatto e il successo della comunità scientifica; gestire e valorizzare la scienza prodotta. Ieri… conservare; consultare; riprodurre.

La declinazione della vision Interpretare e seguire i cambiamenti: tecnologici (ICTs, social networks); del mercato (distribuzione e fruizione delle risorse); delle politiche aziendali (razionalizzazione spese); giuridici (diritto d’autore); etici (responsabilità sociale); culturali (tendenze editoriali, open access).

Il nostro valore La biblioteca come uno spazio fisico/virtuale dove si intersecano i valori sociali, economici e scientifici del nostro Istituto.

La declinazione del nostro valore Le attività della biblioteca punto di cerniera tra: i ricercatori dell’Istituto; le fonti di comunicazione scientifica nazionali e internazionali; la nostra organizzazione e le istituzioni nazionali e internazionali che operano nello stesso ambito.

La nostra etica La centralità dell’utente che stimola e valorizza la conoscenza e il servizio alla nostra comunità; La centralità dell’accesso alla produzione scientifica.

La nostra etica integrità, rispetto e trasparenza; personale competente; diversificazione di compiti; flessibilità e condivisione di responsabilità.

storia di una metamorfosi

Lo scenario Area Biblioteconomica Conservazione Digitalizzazione raccolte: scansione delle collezioni cartacee e relativa archiviazione secondo criteri biblioteconomici. Valore: tempi «immediati» di risposta all’utente interno ed esterno, conservazione permanente del patrimonio bibliografico, recupero spazio fisico.  

Lo scenario Area Biblioteconomica Catalogazione partecipata Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) Valore: integrazione con l’universo bibliotecario.

Lo scenario Area Biblioteconomica Catalogazione partecipata Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici (ACNP); Valore: disporre di un catalogo nazionale.

Lo scenario Area Biblioteconomica Catalogazione partecipata Network Inter- Libray Document Exchange (NILDE); Valore: economico e sociale.

Lo scenario Area di ricerca   ‘oligopoli del sapere’ La biblioteca sottolinea la sua natura di servizio pubblico aperto all’uso di molteplici comunità di utenti. Si ribadisce il ruolo della biblioteca nel coordinamento e supporto alla condivisione delle conoscenze; diffusione dell’accesso aperto; valutazione della ricerca.

Lo scenario Area di ricerca  Disseminazione e produzione Affiancamento nella produzione di ricerca: document delivery, consulenza bibliografica; submission (identificazione di target di riviste, risoluzione di problematiche negli scambi con gli editor); disseminazione e conservazione dei prodotti della ricerca (articoli, conference papers, working papers, capitoli di monografie ecc.). Valore: sostenere la produzione, indirizzare la vetrina di produzione, supportare nella scelta delle submission.

Lo scenario Area di ricerca  Disseminazione e produzione Valutazione della ricerca quantitativa e qualitativa: quantitativa Impact Factor, H-Index; la prassi di valutazione della ricerca è fondata su un’appropriata combinazione di indicatori quantitativi (inclusi quelli bibliometrici) e peer review. Valore: valorizzare la produzione scientifica nella scelta di nuovi e migliori indicatori di valutazione.

Lo scenario Area di ricerca Disseminazione e produzione Open access: Costruzione di una infrastruttura per l’e-science “position statement” su OA attuazione della policy EU. Valore: trattamento e condivisione di contenuti e saperi liberi, uniformità a Horizon 2020.

Lo scenario Area di ricerca Disseminazione e produzione Repository istituzionale: Prototipo di repository istituzionale (RI), collezione di risorse digitali full text, contenitore dei risultati di ricerche originali finanziate con denaro pubblico e privato, prodotte nell’ambito dell’attività istituzionale dai ricercatori. Valore: rendere disponibili in rete i risultati della ricerca supportata da finanziamento pubblico nell’ambito dell’attività istituzionale, nell’interesse della comunità scientifica e dei cittadini.

Lo scenario Area scientifico editoriale Rivista Veterinaria Italiana l’attività editoriale si interseca con lo spazio fisico/virtuale che è proprio la Biblioteca; supporto all’Editor in chief per scelte strategiche editoriali; Valore: punto di cerniera tra la direzione scientifica, i ricercatori e le fonti di comunicazione scientifica. 

Lo scenario Area scientifico editoriale Consulenza e gestione editoriale Applicazione di principi e tecniche editoriali standard alle pubblicazioni dell’Ente (ISBN, colophon, registrazione catalogo nazionale autori); Valore: accreditare la pubblicazione scientifica nel contesto editoriale, aumentando visibilità e valore.

Lo scenario Area scientifico editoriale Reference Supporto nella ricerca bibliografica, selezione e valutazione delle fonti, fornitura documenti, compilazione delle bibliografie per gli studenti e i docenti universitari. Valore: mantenere e “rinsaldare” i rapporti con le realtà territoriali affini all’Istituto; supportare un sistema di ricerca condiviso accrescendo il ruolo sociale della biblioteca.

Lo scenario Area didattica e informativa Formazione (interna, esterna, nazionale, internazionale) Formazione d’aula per interni ed esterni e formazione on the job per tutti i ricercatori in visita di studio; Valore: alfabetizzazione bibliografica.

Lo scenario Area didattica e informativa Informazione normativa e giornalistica Redazione di bollettini mensili di segnalazione legislativa per i clienti interni ed esterni; compilazione della rassegna stampa dell’Istituto. Valore: disseminazione dell’informazione legislativa e giornalistica.

Il risultato del nostro lavoro Osservando quello che è stato fatto abbiamo verificato che la realtà della nostra biblioteca si è trasformata lentamente in qualcosa di nuovo…

Le metamorfosi Rafforzamento del valore sociale in termini di: diffusione della conoscenza; formazione e informazione degli utenti; raccolta e conservazione della documentazione scientifica; interlocutore privilegiato aperto al territorio locale soprattutto per le tematiche sanitarie.

Le metamorfosi Incremento del valore economico: abbonamenti alle banche dati, gold road, personale; Produzione, pubblicazione e valutazione di metadati bibliografici; realizzazione di risparmi attraverso la partecipazione a consorzi; contributo dato alla presentazione o rendicontazione di progetti di ricerca; twinnig, opportunità di incontro tra ricercatori; ritorno d’immagine e “fiducia” per l’intera organizzazione.

Paul Feyerabend, Contro il metodo, 1975 Il futuro Le nuove sfide? Le affronteremo e cercheremo di risolverle al meglio con flessibilità e studio La scienza è un'impresa essenzialmente anarchica: l'anarchismo teorico e umanitario è più aperto a incoraggiare il progresso che non le sue alternative fondate sulla legge e sull'ordine. Paul Feyerabend, Contro il metodo, 1975