Introduzione alla Parte Speciale del C.P.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
civile e penale del progettista
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
BIENNIO SUPERIORI ASSE STORICO-SOCIALE DIRITTO-ECONOMIA
1. Introduzione al diritto dei beni culturali
Analisi e commento della sentenza n.344/1996
La libertà sindacale.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
LA DISCIPLINA NORMATIVA DEI SOGGETTI ABILITATI SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI I LIVELLO NORME CHE SI APPLICANO A TUTTI GLI INTERMEDIARI II LIVELLO NORME CHE.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Diritto di accesso e privacy
Amministrazione pubblica
La nozione di pubblico servizio
Variabilità del significato del termine servizio pubblico
Caputo Lorenza Suriano Lorena
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Il consenso condizionato: le riserve I
Un caso emblematico. 4 Una telefonata al 113 Un caso emblematico 4 Una telefonata al Lintervento della polizia e le prime sommarie informazioni.
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Libertà fondamentali.
L’efficacia oggettiva del contratto collettivo
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
LE FONTI DI CIVIL LAW o.
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
I. I diritti pagine da 47 a 126 Roppo Vincenzo.
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
Il Governo.
Associazione Codici Sicilia
Associazione Codici Sicilia
Diritto penale.
Enciclopedia delle Scienze Sociali
LE RESPONSABILITA’.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
Nozioni basilari in materia di Privacy
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
SOCIETA’ NON COMMERCIALI
17 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
1 DIRITTO PENALE DELL’IMPRESA Seminario di Diritto Penale Commerciale Facoltà di Economia di Cagliari- Cattedra di Diritto Commerciale
Corso di Diritto Privato
NOTE INTRODUTTIVE GENERALI SULLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO
Corso di Diritto Privato
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
CONTRATTO di TRASPORTO
Corso di formazione in sicurezza urbana
Il provvedimento amministrativo è
Il diritto: nozioni generali
IL SISTEMA SANZIONATORIO
Principi costituzionali e Fonti 23/24 settembre 2015.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 26/04/2017.
ARPAL I nuovi poteri di prescrizione dell’ARPAL
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
Rapporto tra legge e autonomia collettiva. Legge e autonomia collettiva I diversi rinvii alla contrattazione collettiva.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile.
RESPONSABILITÀ PENALE Responsabilità penale del singolo/persona fisica che commette il reato Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO I CREDITORI SOCIALI ED I TERZI 26 XI 2009 a cura del Dott. Gianni LANZA RIFERIMENTI NORMATIVI; RIFERIMENTI NORMATIVI;
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
LA TUTELA DELLA PERSONA 29 MAGGIO 2009 DOTT. ANNA SCOTTI DIRITTO CIVILE – IV CATTEDRA FACOLTà DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO.
L’evoluzione del diritto pubblico dell’economia Qualche premessa.
Transcript della presentazione:

Introduzione alla Parte Speciale del C.P.

La Parte Speciale come «unico vero e proprio diritto penale». Parte Speciale: è il settore del diritto penale che contiene le definizioni delle singole fattispecie criminose e le sanzioni da comminarsi. Libri II e III del C.P. Parte Generale: è il settore del diritto penale che contiene le regole ed i principi da applicarsi in via generale alle fattispecie di parte speciale. Libro I del C.P. - Attualizza il diritto penale e la stessa parte generale ; i più antichi codici contenevano solo una parte speciale. - Luogo delle scelte di politica criminale: norme di cultura di una collettività in un determinato momento storico. - Funzione di disciplina: integra le norme incriminatrici di parte speciale, partecipando alla funzione prescrittiva delle stesse. - Riduce le incertezze interpretative della parte speciale. Principio di stretta legalità

Parte speciale e parte generale. Astrazione di istituti di parte speciale: es. cause di giustificazione. Relatività della distinzione Tipizzazione di istituti di parte generale: es. ricettazione. Norme di parte speciale nella parte generale: norme a valenza incriminatrice. Es: art. 40, c. 2; art. 56, art. 110, artt. 82 e 83 c.p. Norme di parte generale nella parte speciale: Disposizioni circostanziali; Disposizioni derogatorie; Speciali casi di non punibilità; Disposizioni definitorie Norme equiparatorie Norme interpretative RAPPORTO DI INTERAZIONE Duplice natura

Parte speciale e bene giuridico. Bene giuridico di categoria Reato è illecito di modalità di lesione Disvalore di azione Modalità Disvalore di evento Lesione Tutela di interessi meritevoli: beni giuridici, oggetto giuridico del reato. Bene giuridico di categoria Criterio di classificazione dei reati basato sull’oggettività giuridica. Cfr. Relazione al Re del Guardasigilli Rocco Principio di offensività: non è solo sufficiente che il fatto umano sia conforme al fatto di reato previsto dalla norma, è altresì necessario che sia realmente offensivo del bene giuridico protetto dalla norma stessa. REATO IMPOSSIBILE Art. 49 comma 2 C.P.: la punibilità è esclusa se per l’inidoneità dell’azione o l’inesistente dell’oggetto o dell’azione l’evento è impossibile. Se il reato è inidoneo o manchevole di taluni elementi, significa che non è offensivo.

Carattere autoritario del Codice Rocco. Classificazione dei reati di parte speciale in base al bene giuridico di categoria: - Progressione discendente: al primo posto, bene giuridico di categoria che si ritiene maggiormente degno di tutela. Infatti, Parte Speciale è espressione delle scelte di politica criminale via via operate. - Pubblicizzazione della tutela penale: l’attuazione della tutela penale riguarda primariamente lo Stato, non l’individuo. Carattere autoritario del Codice Rocco. I delitti contro la personalità dello Stato e la cosa pubblica precedono quelli che hanno per oggetto beni individuali. Modello in crisi: necessità di una progressione ascendente della tutela penale in virtù di una lettura costituzionalmente orientata dell’illecito penale. Principio personalistico: al primo posto della tutela costituzionale (artt. 2 e 3 Cost. ) è la persona umana .

Parte Speciale e Leggi Complementari. Fenomeno di decodificazione Sovrabbondante produzione normativa rende impossibile il contenimento di tutti gli illeciti nel C.P. Interviene solo sulla parte speciale del C.P. Esistono materie (es. codice della strada) con una propria autonomia: microsistemi di tutela integrata, in cui l’aspetto penale non è autonomo rispetto alle altre forme di tutela. Per tutti i reati delle leggi complementari valgono, salvo eccezioni espresse, i principi della parte generale del C.P. ex art. 16 c.p. Si tratta spesso di materie «farcite» da elementi normativi e talora da norme penali in bianco che debbono essere integrati da normative extrapenali.

Beni giuridici di categoria. In via decrescente : titolo  capo  sezione  articolo La categoria esaurisce la nozione di bene giuridico? - Prima tesi: il singolo articolo può delineare un bene giuridico più specifico ed anche in qualche modo diverso da quello di categoria. Enfatizza dimensione offensiva del reato. Bene giuridico specifico = evento giuridico. - Seconda tesi: reati diversi, sistemati in diversi articoli, possono condividere stesso bene giuridico. Nozione più ampia di bene giuridico, inteso quale interesse tutelato dall’ordinamento. Ai fini interpretativi, le epigrafi dei Titoli, Capi e Sezioni e le Rubriche degli articoli sono vincolanti? Problematica dei reati plurioffensivi. Natura orientativa I beni giuridici rappresentano l’inquadramento politico criminale della fattispecie soggetto al mutamento dei tempi.

Le modalità di lesione: la tipicità. Reato è illecito di modalità di lesione Disvalore di azione Distingue un reato dall’altro se bene giuridico di categoria è lo stesso. Principio di tipicità: le fattispecie criminose devono essere descritte dal legislatore per evitare abusi del potere giudiziario e rispondere all’esigenza di certezza del diritto (conformità del fatto storico al fatto tipico). Espressione del principio di legalità. Il legislatore effettua scelte di politica criminale. Infatti Parte Speciale è il luogo di queste opzioni: norme di cultura di una collettività in un determinato momento storico.