La partecipazione politica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Advertisements

I partiti politici Definizione di partito politico
Partecipazione politica e movimenti sociali
partecipazione politica e partecipazione elettorale
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
Lezione 6 I partiti.
Lezione 5 I gruppi di pressione.
Che cos’è la partecipazione politica
Militanza e costruzione dell’identità
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
Cap. XIII: I governi Governo come funzione e governo come istituzione
La partecipazione politica
Principi di Scienza Politica
RUOLO DEGLI ATTORI Sia gli attori individuali che le istituzioni svolgono un ruolo decisivo nel processo di policy.
Corso di Scienza Politica
Partiti politici da A. Costabile, P. Fantozzi, P. Turi (a cura di),
I partiti sono organizzazioni
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Sociologia dei fenomeni politici. Rappresenta i cittadini europei. Dal 1979 è eletto a suffragio universale ogni 5 anni Ha il compito (insieme al Consiglio)
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
POTERE E POLITICA.
L’organizzazione del programma:
Forma di governo: nozione
Storia Urbana docente: V. Chilese a.a
REGIMI NON DEMOCRATICI
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Tab. 1 – Ambivalenze e tipo di partito Tab. 2 - Forme di opposizione.
Le definizioni di partito
PARTECIPAZIONE POLITICA
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 8
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
La società come conflitto
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Corso di Sociologia Generale
La Democrazia.
Transizione e consolidamento democratico
Partiti, elezioni, sistemi partitici
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Che cos’è la partecipazione politica
Capitolo 5 Partiti, elezioni e sistemi di partito
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Partiti e sistemi di partito
La partecipazione politica
Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Dai partiti storici ai partiti moderni õ I retaggi storici: partiti come fazione o setta.
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
1 Verso una definizione di partecipazione politica Il coinvolgimento dell’individuo nel sistema politico, a vari livelli di attività, dal disinteresse.
Lezione 9/10/11: i partiti politici
L.M. Fasano Corso di Scienza Politica - A.A. 2003/04 I Partiti politici.
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
Cambiamenti nei modelli organizzativi e democrazia di partito.
Lezione 4: La socializzazione politica
Transizione e consolidamento democratico
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi nella società dell’innovazione Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione A.A
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (I) I Partiti.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
La partecipazione politica
I partiti politici Definizione di partito politico
La partecipazione politica
Sociologia dei fenomeni politici
Sociologia dei fenomeni politici
Transcript della presentazione:

La partecipazione politica Sociologia dei fenomeni politici

Definizione (1) Il coinvolgimento dell’individuo nel sistema politico a vari livelli di attività, dal disinteresse totale alla titolarità di una carica politica. La partecipazione politica è strettamente collegata alla socializzazione politica, ma non deve essere considerata semplicemente come una sua estensione o un suo prodotto (Rush)

Definizione (2) La partecipazione politica è quell’insieme di atti e di atteggiamenti che mirano a influenzare in maniera più o meno diretta e più o meno legale le decisioni dei detentori del potere nel sistema politico o in singole organizzazioni politiche, nonché la loro stessa selezione, nella prospettiva di conservare o modificare la struttura del sistema di interessi dominante (Pasquino)

Partecipazione politica Partecipazione politica e democrazia Forme di partecipazione Le motivazioni della partecipazione Gli agenti di mobilitazione politica: partiti politici, gruppi di pressione, (nuovi) movimenti sociali

1. Partecipazione politica e democrazia La democrazia moderna nasce con due obiettivi: 1. Abbattere lo Stato assoluto 2. Garantire la partecipazione di strati sempre più ampi della popolazione Da sudditi a cittadini Rappresentanza partecipazione elettorale partiti politici

2. Forme di partecipazione Milbrath: gladiatori, spettatori, apatici Verba e Nie: 1. totalmente passivi 2. coloro che si limitano a votare 3. localisti 4. parrocchiali 5. contendenti 6. attivisti globali

3. Le motivazioni della partecipazione politica Motivazioni strumentali: ottenere un risultato Motivazioni simbolico-espressive: senso di appartenenza e identificazione Il free rider: colui che beneficia del risultato senza aver sostenuto i costi della partecipazione Differenza tra piccoli gruppi e grandi gruppi

4. Gli agenti della mobilitazione politica Partiti politici Gruppi di pressione (nuovi) Movimenti sociali

1. Partiti politici: definizioni «Onorevoli connessioni di individui» (E. Burke) «Associazioni fondate su un’adesione (formalmente) libera, costituite al fine di attribuire ai propri capi una posizione di potenza all’interno di un gruppo sociale e ai propri militanti attivi possibilità (ideali o materiali) per il perseguimento di fini oggettivi o per il perseguimento di vantaggi personali, o per tutti e due gli scopi» (M. Weber)

1. Partiti politici: definizioni «Raggruppamenti più o meno organizzati in vista della conquista o dell’esercizio del potere politico» (Duverger) «Qualsiasi gruppo politico, identificato con un’etichetta, che si presenti alle elezioni, e sia capace di collocare attraverso le elezioni libere, candidati alle cariche pubbliche» (Sartori)

Evoluzione dei partiti politici Partiti di notabili Partiti di massa (a base ideologica) Catch-All Party (Kirchheimer, 1966) Indebolimento della base ideologica Minore attenzione agli iscritti Rafforzamento della struttura del partito e della sua leadership dirigenziale Cartel Party (Katz e Mair, 1995) «Cartellizzazione» dei partiti già esistenti che si coalizzano tra loro per impedire l’ascesa di nuovi partiti Partiti post-ideologici

Teoria delle fratture (cleavages) di Rokkan Costruzione dello Stato Nazionale Centro/Periferia Stato/Chiesa Rivoluzione industriale Città/Campagna Capitale/Lavoro

2. Gruppi di pressione Gruppi di interesse Gruppi di pressione Lobbies «One issue movements»

3. Nuovi movimenti sociali Offe (1985): 4 criteri per distinguere i nuovi movimenti sociali dai gruppi di pressione: Istanze Valori Modi d’azione Attori Caratteristiche dei nuovi movimenti sociali (Della Porta 2003): Comune interpretazione della realtà Forme inusuali di partecipazione Reti di relazioni informali

Riferimenti http://elezioni.interno.it/ http://www.europarl.europa.eu/aboutparliament/it /009cd2034d/Il-Parlamento-nel-passato.html http://www.cattaneo.org/it/ http://www.pippanorris.com/