La pratica umana – La pratica educativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Advertisements

La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
PROGETTO INTERREGIONALE
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
LOrganizzazioni delle aziende non profit Le scelte organizzative allinterno di unazienda senza scopo di lucro si concretizzano attraverso unattività di.
Significati dell’esperienza lavorativa
Studio della politica turistica
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Trasmissione intergenerazionale dello svantaggio scolastico Differenza in risultati tra alunni con madri con diploma secondario e alunni con madri senza.
clima sociale Ben-Essere Varietà di stimoli Mediazione didattica autonomia decisione proposta scelta responsabilità analisi.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Dall’incontro al processo educativo
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Guida Elena 1 AGGIORNAMENTI IN ASSISTENZA GERIATRICA Corso Regionale Ottobre-Novembre 2007 La conoscenza dei servizi socio-sanitari erogati agli anziani:
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Zarepta di Sidone Onlus
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Spring Meeting 2010 L LUMSA ROMA 22 maggio 2010 Legame tra esercizio della professione e didattica di servizio sociale.
European School International Conference Valori europei all’interno del Sistema scolastico italiano Centro scolastico Imera Claudia Canfarotta.
7° La definizione degli obiettivi e la scelta di un itinerario
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Una caratterizzazione specifica della pratica educativa
Le teoriche del nursing
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Autovalutazione & Qualità
La didattica Scienza autonoma.
Marisa Cantarelli cenni storici
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
Riflettiamo su……. ……..un modello di
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Il TIROCINIO… un VIAGGIO. il TIROCINIO come un VIAGGIO CONOSCENZE INTERESSI PROGRAMMA PROGETTO GUIDA.
Dirigente Scolastico Lombardia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
Ugualmente Abili Tutti i nostri sogni possono diventare realtà
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “D’ADDA” VARALLO SESIA.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

La pratica umana – La pratica educativa Elementi della lezione: La pratica educativa come una pratica umana sociale Modelli di pratica educativa Pratiche umane malvagie Il ruolo della Filosofia in Pedagogia

La pratica educativa come pratica umana sociale Lo specifico di questa pratica? Ricordiamo: la pratica umana «una coerente e complessa forma di (1) attività umana, cooperativa socialmente stabilita, attraverso cui si realizzano (2) i beni immanenti di questa forma di attività durante il processo messo in atto per raggiungere quegli standard delle eccellenze che sono propri dell’attività stessa e la definiscono allo stesso tempo. Il risultato di questa attività è un (3) estensione sistematica delle (4) facoltà umane di raggiungere l’eccellenza e delle concezioni umane dei fini e dei beni coinvolti». (MacIntyre, Dopo la virtù, 1988, p. 225)

Educazione Definizione: « Uno o più esseri umani, portatori di ideali guida sul bene dell’uomo e la società, svolgono volontariamente, in modo esplicito o implicito, un insieme di azioni e di influenze su un altro o più altri esseri umani (generalmente più giovani) al fine di promuovere in essi lo sviluppo di disposizioni interne, di competenze e di comportamenti esterni che favoriscono il loro benessere.» (Educare, 48)

La pratica educativa come pratica umana sociale Lo specifico di questa pratica? La pratica educativa: Forma coerente e complessa di (1) attività umana cooperativa (3) socialmente e storicamente stabilita che si attua in un contesto sociale caratterizzato dall’impegno educativo svolto da (4) educatori competenti al fine di promuovere (2) lo sviluppo degli educandi.

Concetti di pratiche Pratica educativa: Pratica umana generalmente: forma coerente e complessa di attività umana cooperativa socialmente e storicamente stabilita (modelli) che si attua in un contesto sociale caratterizzato dall’impegno educativo svolto da educatori competenti al fine di promuovere lo sviluppo degli educandi. Pratica umana generalmente: una coerente e complessa forma di attività umana, cooperativa socialmente stabilita, attraverso cui si realizzano i beni immanenti di questa forma di attività durante il processo messo in atto per raggiungere quegli standard delle eccellenze che sono propri dell’attività stessa e la definiscono allo stesso tempo. Il risultato di questa attività è un estensione sistematica delle facoltà umane di raggiungere l’eccellenza e delle concezioni umane dei fini e dei beni coinvolti

La pratica educativa come pratica umana sociale Lo specifico di questa pratica? Si caratterizza specificamente per un particolare rapporto che viene instaurato tra l’educatore, o gli educatori, e l’educando, o gli educandi (differenze in confronto con altre pratiche umane?). Aspetto cruciale di ogni pratica educativa è la riflessione dell’educatore sulle ragioni della sua azione e della sua relazione (beni interni a questa pratica) La responsabilità dell’educatore (la qualità del rapporto, competenze, personalità)

modelli di pratica educativa sono caratterizzati: storicamente culturalmente geograficamente teoricamente Un modello educativo è caratterizzato dalla tensione verso un ideale dell’uomo e della società. “…è uno scema concettuale secondo cui possono essere connessi i vari aspetti dell’educazione in rapporto ad un principio teleologico, che assicuri la coerenza e organicità” (Bertin, 1968, 68)

pratiche umane malvagie pratica di omicidio la tortura la schiavitù Come può una disposizione essere una virtù, se è un genere di disposizione che sostiene le pratiche che hanno come conseguenza il male? MacIntyre conferma che ci possono essere pratiche che sono malvagie o sotto certe condizioni possono essere una fonte di male. Non tutte le competenze che si sviluppano all’interno delle pratiche sono buone (il coraggio può sostenere talvolta l’ingiustizia) Bisogna ricordare che l’interpretazione delle virtù in termini di pratiche è soltanto una prima e parziale interpretazione di esse. Che cosa fa da criterio? – “la vita buona intesa come unità” e il suo telos – il bene supremo; si spera che all’interno di ogni cultura ci sia qualcosa che superi i beni parziali e temporali, un bene supremo, un ideale verso cui dirigersi; questo ideale da unità alla pratica della vita buona.

La pratica educativa: forma coerente e complessa di (1) attività umana cooperativa (3) socialmente e storicamente stabilita che si attua in un contesto sociale caratterizzato dall’impegno educativo svolto da (4) educatori competenti al fine di promuovere (2) lo sviluppo degli educandi. La Pedagogia: in quanto scienza autonoma, si configura come una Metodologia Pedagogica il cui ruolo è mediare tra varie Scienze dell’Educazione per strutturare e organizzare (orientare) l’intervento educativo a vari livelli (teorico e pratico). Questo ruolo viene svolto attraverso l’approccio pratico – progettuale.  Quale è la relazione tra il concetto della Pedagogia e il concetto della Pratica educativa? La Pedagogia si configura come scienza della pratica educativa. Che cosa valorizza la Pedagogia dagli apporti delle scienze filosofiche (mediazione) per realizzare le proprie finalità (orientare l’intervento)? il concetto del telos il concetto della verità e del bene il concetto dell’agire tipicamente umano l’altro? Quindi, quale ruolo svolge la Filosofia in Pedagogia?

Lavoro in gruppi Come posso chiamare la pratica della mia professione futura? Come posso definire la pratica della mia professione futura? (trasformare la definizione di pratica con quattro caratteristiche in definizione di quello che sarà la pratica della mia professione futura) Quali possono essere i beni interni e i beni esterni a questa pratica? Quali competenze professionali richiede questa pratica per poter raggiungere i beni interni ad essa?