Trasformati in supporto per l ’ esibizione del bene di consumo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

IL NUMERO …qualche idea…..
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
ACCOMPAGNARE I GENITORI NELLA PREPARAZIONE AL BATTESIMO DEI FIGLI
TAVOLA ROTONDA Nuovi servizi e fattori di convergenza: quali le conseguenze? Nuovi servizi e fattori di convergenza: quali le conseguenze?
“Grafica” è un po’ esagerato
Lezione 3. Introduzione al segno (seguito)
Ottica geometrica 2 11 gennaio 2013
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Sebastiani, C., La politica della città La costruzione di significati e la loro comunicazione costituiscono lattività
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.
credo religioso sesso età abilità fisiche e psicologiche lingua e origine etnica orientamento sessuale pari opportunità.
Nella comunicazione didattica è necessario tenere conto di tutti i canali di acquisizione della conoscenza: i canali percettivi attraverso gli organi.
Istituzioni di Filosofia (VIII) Principi teorici e problemi pratici: il concetto di persona Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione.
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A Lezione del 13 aprile 2010 (lezione di recupero) e Aula H prof.ssa Elisa.
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
Un Buddha viene dal basso seconda parte.
Come decidere quando non si sa come decidere?
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
Dire DIO.
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
1 Le sponsorizzazioni Relatore Maurizio LUCCA Origini storiche, limpatto sociale come forma di comunicazione, natura giuridica, il contratto e le differenze.
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
Emmanuel-Joseph Sieyès ( )
LA VIOLENZA SESSUALE.
Armento Flavia matr
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
TEATRALITA' 3°TRIMESTRE.
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Il disciplinamento del corpo femminile attraverso l’intervento estetico: analisi di due programmi della makeover television.
Dal libro Agnese di H. Garfinkel.
Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.
Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 12 – 16 aprile 2014.
New media e Parola di Dio Hacker dell’e-Vangelo.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
Corso di Medicina transculturale MATERA
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del Slides prossime lezioni: non prima.
Il modello di Jakobson (1958)
• Diritto alla vita (Cor. 16, 58-59)
Sviluppo dell’effettivo, nuovi orientamenti SIPE SEMINARI ISTRUZIONE PRESIDENTI ELETTI SISE SEMINARIO ISTRUZIONE SEGRETARI Castrocaro Terme – Sabato 28.
Il Comportamento del Consumatore
L’organizzazione Il termine organizzazione ha due significati:  Da una parte designa un’entità soggettiva (lo stato, la regione, il comune);  Dall’altra.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
La vita non può essere valutata solo in base alle condizioni o alle sensazioni che la caratterizzano nelle sue varie fasi; essa è sempre un bene prezioso.
Linguaggio poetico e figure retoriche
Materiali *.
NATALE è. NATALE è È mettersi semplicemente davanti a Gesù consapevoli della nostra pochezza e della Sua infinità.
Le informazioni si trovano su
CONCLUSIONE DEL CORSO DI FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA AA CANALE MZ PROF SALVATORE SETTINERI.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
L’auto oggettivazione e il corpo nel tempo. LA DONNA NELL’ANTICHITA’ VENIVA PARAGONATA:
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
Introduzione alle geometrie a-euclidee e non-euclidee Ancora una riflessione sui concetti operativi.
Le Rugby à l’école Intervention de Philippe MARGUIN Turin – 22 Janvier 2011.
Test di Fisica Soluzioni.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
 Scale di Misura 4Scala nominale 4Scala ordinale Argomenti della lezione.
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
La riproduzione. Riproduzione sessuata Caratterizzata dalla presenza di due individui di sesso diverso, attraverso l’unione di due cellule particolari:
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
LE SCALE NOMINALI E LE SCALE ORDINALI
PROGETTO GLI SCACCHI A SCUOLA
Transcript della presentazione:

Trasformati in supporto per l ’ esibizione del bene di consumo

piedistallo

supporto

cornice

In tutte queste immagini le parti di corpo femminile hanno funzione vicaria/strumentale rispetto al prodotto In che modo viene valorizzato il prodotto? Quale è il messaggio che manandano all’acqurente e a cui ne affidano la persuasione?

Subtipologia della strategia 5), Reificazione: 5 a) Nelle “ cornici ” spesso è all’opera una metafora: il prodotto “ sta per ” i genitali maschili… …ma sta anche per i genitali femminili, ereditandone le marche positive e l ’ appetibilit à… – …a volte in senso letterale!

5 b) strategia opposta, ma con stesso messaggio: cibo plasmato nella forma del corpo femminile o di suoi organi/parti

Corpo o sue parti trasfromati in supporti per l’esibizione dell’atto stesso del consumo

Possibile conseguenza 1 Se può essere smembrato, plastificato, svuotato, trasformato in altro, allora non è pi ù corpo “ senziente ”… E ’ materia inerte, vuoto involucro, da usare e manipolare, e su cui si possono esercitare azioni, senza incontrare resistenza (= oggetti)

Infinite le immagini che accostano parti del corpo femminile (normalmente il seno) a oggetti in gomma o altro materiale, in grado di resistere agli urti...

Parti del corpo associate a oggetti concepiti proprio per essere destinatari di violenza

Possibile conseguenza 2 Se basta somigliare a una parte femminile, riprodurla, evocarla o semplicemente suggerirla, il femmiile diviene “ pura forma ”… come il baffo della Nike! Dereferenzializzazione: non c ’è pi ù un significato (donna) a cui quel significante rimanda, conta in quanto significante