Matrimonio: rapporto di coniugio e regime patrimoniale primario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tutti coloro ai quali le norme giuridiche si rivolgono
Advertisements

UN ATTENTATO ALLA FAMIGLIA ?
mercoledì 3 giugno “Uniti dall’ amore, consapevoli del diritto” Avv
MATRIMONIO CONCORDATARIO MATRIMONIO CIVILE
Prof Bertolami Salvatore
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
LA FAMIGLIA.
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
Mutamenti nella condizione femminile
Patto Civile di Solidarietà
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Prof. Francesco Scaglione
DIRITTO DI FAMIGLIA.
Diritto di accesso e privacy
GLI APPORTI-CONFERIMENTI NELLE RETI CD. ASSOCIATIVE Napoli, 4 maggio 2011 Le reti di imprese.
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
Prof. Francesco Scaglione
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
Operazioni sulle proprie azioni
Il patto di famiglia. GENERALITA Introdotto con l. 14 febbraio 2006, n. 55 (in vigore dal 16 marzo 2006). Artt. 768bis – 768octies NOZIONE 768-bis 1.
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
DANNO RISARCIBILE Non tutti i danni sono risarcibili Si identifica con le CONSEGUENZE PREGIUDIZIEVOLI che dallingiusta lesione discendono e determinano.
DANNO RISARCIBILE Non tutti i danni sono risarcibili
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
La difesa tecnica nei procedimenti minorili
I DIRITTI e DOVERI dei GENITORI e FIGLI.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
giovedì 19 novembre “Uniti dall’ amore, consapevoli del diritto” Avv
Il Fondo Patrimoniale.
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Il contratto individuale di lavoro
FAMIGLIA E COPPIE DI FATTO MODELLI A CONFRONTO Padova Aula Magna Collegio Gregorianum 15 maggio 2007 Avv. Andrea Dal Negro.
Separazione E Divorzio
“Aspetti legali nell'universo delle case famiglia per minori”
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
IL MANTENIMENTO DEI FIGLI NEL SISTEMA DELL’AFFIDAMENTO CONDIVISO
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo
relatore: avv. Roberta Trevisiol
La crisi del matrimonio. Il divorzio
Regime patrimoniale della famiglia, in generale. Separazione dei beni
La famiglia fondata sul matrimonio: la promessa di matrimonio
La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le “caratteristiche” essenziali di una persona (la vita,
Patologia del matrimonio. Separazione personale dei coniugi
Le invalidità matrimoniali
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
Università degli Studi di Perugia Diritto di famiglia Stefania Stefanelli Università degli Studi di Perugia Diritto di famiglia Stefania Stefanelli Riconoscibilità.
anno delle PARI OPPORTUNITÀ per tutti Verso una società giusta Elvira Antonelli – Magistrato Sondrio 15 dicembre 2007.
Diritto di famiglia Lezioni 8-15 novembre 2010.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
LA FAMIGLIA.
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
Interruzione effettiva e stabile della convivenza coniugale a seguito di fatti che rendano intollerabile la prosecuzione della vita coniugale o rechino.
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
L’ISTITUTO DELL’ADOZIONE
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
La separazione personale e il divorzio a confronto.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
Diritto privato Persona e diritto. Soggetto e Persona Con la formula “soggetto giuridico” si intende far riferimento alla qualità di possibile titolare.
I DECRETI DI DEPENALIZZAZIONE : TRA PRIVATIZZAZIONE DELLA PENA E PUBBLICIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO Federico Belli (giudice presso il Tribunale di Asti)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
La legge sulle Unioni Civili: l'Italia verso l'Europa, le distanze si riducono Università degli Studi di Palermo Aula Magna Palazzo Steri.
La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le “caratteristiche” essenziali di una persona (la vita,
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
Transcript della presentazione:

Matrimonio: rapporto di coniugio e regime patrimoniale primario

Effetti del matrimonio Natura inderogabile degli effetti del matrimonio ex art. 160 c. c. La giurisprudenza intende la disposizione in modo rigoroso (Cass. civ., sez. I, 21.12.2012, n. 23713) e la estende anche agli accordi di separazione e di divorzio (Cass. civ., sez. I, 22.11.2007, n. 2432; Trib. Milano, 11.05.2009).

Segue Sorge lo status di coniuge: un complesso di situazioni soggettive, attive e passive, reciproche. La moglie aggiunge al proprio cognome quello del marito (secondo Corte Cost., 16.02.2006, n. 61, la norma ha il fine di garantire il valore superiore dell’unità della compagine familiare; riguardo al cognome del figlio legittimo, v. Cass., civ., sez. I, ord., 22.09.2008, n. 23934; circa il cognome del figlio naturale, v. Cass. civ., sez. I, 15.12.2011, n. 27069, e Cass. civ., sez. I, 03.02.2011, n. 2644).

Segue Il coniuge straniero acquista la cittadinanza italiana. Sorgono effetti di diritto ereditario. Sorge l’obbligo alimentare (art. 433 c. c.). Nasce il rapporto di affinità (rinvio).

Rapporto matrimoniale Il rapporto matrimoniale non è definito dal codice civile. Tuttavia, una definizione si suole mutuare dalla legge 898/1970, c. d. legge divorzio, che definisce l’essenza del matrimonio nel rapporto inteso come comunione materiale e spirituale di vita instauratasi tra i coniugi.

Diritti e doveri nascenti dal matrimonio Diritti e doveri di natura personale (artt. 143 – 148 c. c.). Diritti e doveri di contenuto patrimoniale (art. 143, 3° co., 159 ss., c. c.).

Regola dell’accordo Promuove e realizza l’uguaglianza morale e giuridica tra i coniugi. Costituisce la massima espressione dell’autonomia privata, la quale avrebbe il ruolo di concretizzare il contenuto dei diritti e dei doveri dei coniugi, nel rispetto delle esigenze di ordine pubblico costituzionale e dei diritti fondamentali della persona (art. 2 Cost.). In concreto è arduo individuare i limiti dell’autonomia privata dei coniugi.

Natura dell’accordo Quando regolano rapporti non patrimoniali, si tratta di atti di autonomia privata non riconducibili alla figura del contratto. E’ discussa la natura giuridica, certo essendo che essi hanno carattere non vincolante ed incoercibile. Applicazione della disciplina in tema di capacità e vizi del consenso.

Rapporti personali Doveri giuridici, ma non suscettibili di esecuzione forzata. In caso di loro violazione, però, si può avere: pronuncia di addebito della separazione; risarcimento del danno per illecito c. d. endofamiliare.

Obbligo di fedeltà E’ un dovere reciproco. La sua violazione non costituisce più illecito penale, essendo state le disposizioni sui reati di adulterio (art. 559 c. p.) e di concubinato (art. 560 c. p.) dichiarati costituzionalmente illegittimi. Però l’infedeltà che sia legata da nesso di causazione con l’intollerabilità della prosecuzione della convivenza costituisce causa di addebito della separazione (Cass. civ., sez. I, 14.02.2012, n. 2059; Cass. civ., sez. I, 01.06,2012, n. 8862; per l’infedeltà dopo la separazione, si veda Cass. civ., sez. I, 19.07,2010, n. 16873). Ed inoltre costituisce illecito fonte di danno non patrimoniale (Cass. civ., sez. I, 01.06,2012, n. 8862, cit.).

Assistenza morale e materiale Espressione del principio di solidarietà familiare. Il suo inadempimento può rilevare in caso di separazione (Cass. civ., sez. I, 02.09,2005, n. 17710).

Dovere di coabitazione Va intesa come comunione di vita tra i coniugi e non come mera coabitazione (Cass. civ., sez. I, 11.04,2000, n. 4558). Presuppone che i coniugi, di comune accordo abbiano fissato la residenza familiare. In caso di sua violazione l’art. 142 c. c. prevede una sanzione diretta. La sua violazione non è causa di addebito se dipesa da giusta causa (Cass. civ., sez. I, 24.02.2011, n. 4540).

Dovere di contribuzione Previsto dall’art. 143, 3° co., c. c., dà vita al c. d. regime patrimoniale primario. In presenza di figli, tale obbligo va letto congiuntamente con quelli previsti dagli art. 147 e 148 c. c., recante il criterio della distribuzione del relativo peso economico in proporzione al reddito ed alla capacità di lavoro, sia professionale, sia casalingo (con equiparazione di quest’ultimo al primo).

Regime patrimoniale primario Si tratta di regole volte ad attuare il c. d. momento contributivo, espressione dei principi di solidarietà ed uguaglianza tra i coniugi, inderogabili e fondati su rigorosi criteri di parità e proporzionalità. E’ complementare alle regole di cui al Capo VI del Titolo VI, intitolato Del regime patrimoniale della famiglia, che danno vita invece al c. d. regime patrimoniale secondario, avente funzione redistributiva, vale a dire di allocazione tra i coniugi della ricchezza acquisita durante il matrimonio.

Il disaccordo e l’intervento del giudice Possibilità prevista dall’art. 145 c. c.: - intervento del giudice in funzione conciliativa; intervento del giudice in funzione decisionale, in caso di richiesta espressa e congiunta dei coniugi. L’impossibilità di accordo può aprire la via alla separazione ovvero ad altri strumenti di tutela, quali quelli previsti dagli artt. 342 bis e 342 ter c. c.