La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti 1. CREDITO Obiettivo: Agevolare l’accesso al credito per le piccole e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
Roberto Zoppi 20/02/2009 AIUTI ALLE IMPRESE LA REGIONE LOMBARDIA E I VOUCHER.
La Provincia presenta Gli itinerari per l'Expo Alla scoperta del territorio, parlando di Expo 10 giugno 2013 Silvia Lanzani Assessore provinciale alla.
Casale, 14 novembre 2007 LAGENZIA DI SVILUPPO LANGHE MONFERRATO ROERO, BANCA INTESA SANPAOLO, BANCA REGIONALE EUROPEA E BANCA DALBA PRESENTANO IL : BANDO.
Ferrara, 8 aprile 2009 Servizi ed opportunità per linternazionalizzazione delle imprese Marketing internazionale.
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
Benvenuti Innovazione e competitività per le Piccole e Medie Imprese Italiane.
La Gestione delle Vendite
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
CONCLUSIONI 8 MAGGIO 2008 FIERE DI PARMA Silvio Ferrari
Consorzio Europeo Espositivo Permanente
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
2010 Credito per le imprese: ancora una priorità Conferenza di presentazione della Convenzione 2010 tra Camera di Commercio e Provincia di Parma e dei.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse II INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LOMBARDE Manuale di supporto alla compilazione della.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
Camera di Commercio di Milano Bilancio consuntivo e attività 2005.
Università degli Studi del Molise
Lucido 1/27 Il Sistema Moda Puglia dallemersione alla competizione internazionale Seminario emersione, lavoro e sviluppo Roma, 14 Luglio 2004 Marco Pinna.
Torino - 15 luglio 2003www.subforservice.biz Il portale della subfornitura industriale piemontese Conferenza Stampa Torino, 15 luglio 2003.
Piemonte: innovazione, ricerca ed opportunità per le PMI
… alcuni dati sui progetti finanziati
il CSI-Piemonte a sostegno delle imprese azioni e risultati.
TRE AMBITI di SVILUPPO della NOSTRA AZIONE UN PROGETTO PER LA SEMPLIFICAZIONE A 360° NORMATIVA ORGANIZZAZIONE STRUMENTAZIONE.
MOTORE DI SVILUPPO Politiche a favore dellinternazionalizzazione delle PMI: Confronto sugli strumenti e Introduzione di nuovi percorsi di accompagnamento.
LADOZIONE DEL CONTRATTO DI RETE: LO SCENARIO ATTUALE IN ITALIA. IL BANDO UNIONCAMERE PIEMONTE PER IL SOSTEGNO ALLE RETI DIMPRESA Sarah Bovini Ufficio Studi.
Valenza, Osservatorio Internazionale del Distretto Valenzano 1 I principali risultati della ricerca-azione e prospettive di lavoro. Osservatorio.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
8 aprile 2009PREVENTIVO ECONOMICO INTERVENTI DI PROMOZIONE ECONOMICA ANNO 2009.
TERRITORIO, ECONOMIA E SOCIETA Focus: Valle del Rabbi Predappio, 21 Aprile 2009.
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
L. 215/92 IMPRENDITORIALITA FEMMINILE VI° BANDO Casarano – 15 febbraio 2006 Opportunità di Sviluppo … Comune di Casarano ufficio consigliera pari opportunità
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Sapori italiani nel mondo
LASSESSORE ALLE CULTURE, IDENTITÀ E AUTONOMIE CRISTINA CAPPELLINI INCONTRA IL TERRITORIO SALA PIRELLI - PALAZZO PIRELLI.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
LA LOMBARDIA PER IL COMMERCIO E LATTRATTIVITÀ 29 novembre 2013.
Sono enti pubblici dotati di autonomia funzionale […] che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza […] funzioni di interesse.
Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Consiglio dei Ministri, 6 febbraio.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
LA LOMBARDIA PER LA DOTE SCUOLA Anno scolastico febbraio 2014.
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
[ 2 ] L’EXPO costituisce un momento unico ed irripetibile per l’Italia e conseguentemente la partecipazione è da considerarsi strategica per il sistema.
EXPO IN EMILIA-ROMAGNA
Sistema Mantova per Expo
Agenda 1. Il Catalogo per i Partecipanti
ai sensi dell'art. 25 della l.r. 4/2003 la regione, attraverso strumenti finanziari integrati, anche in concorso con gli enti locali, partecipa alla realizzazione.
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
1 Il progetto “CRESCITA E MERCATI MPMI” Piattaforma per il monitoraggio dei settori e dei mercati.
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
Università degli Studi di Pavia
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica GRANDI PROGETTI NONOSTANTE GRANDI TAGLI.
TURISMO TORINO e PROVINCIA - CONVENTION & VISITORS BUREAU I Convention Bureau Italiani: tre modelli a confronto 29 maggio – Villa Chiozza Cervignano.
 Uno dei progetti portato avanti dalla nostra scuola è l’alternanza scuola-lavoro, ovvero un tirocinio formativo della durata complessiva di 120 ore.
Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 1 – Costituzione dell’impresa turistico-ristorativa Imprese ricettive & ristorative.
L’iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Progetto Agrimeccanica India. Promozione delle tecnologie post-raccolta sul mercato indiano e consolidamento della presenza delle imprese emiliano-romagnole.
IL TESSILE BIELLESE CENTRO RETE BIELLESE ARCHIVI TESSILE E MODA Centro Rete Biellese Archivi tessile e moda MEMORIE IN MOVIMENTO MARKETING Biella
Transcript della presentazione:

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti 1. CREDITO Obiettivo: Agevolare l’accesso al credito per le piccole e medie imprese. Risorse 2014: euro (+ altri circa dalle Fondazioni bancarie).

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti Segue: 1. CREDITO Modalità: 70% per supportare l’operatività dei confidi che operano sul territorio; 30% a diretto sostegno delle imprese per abbattere i costi delle pratiche di finanziamento. Strumento: bando

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti 2.INTERNAZIONALIZZAZIONE Obiettivo 1: sostenere le imprese che già esportano e mantenere elevato il livello provinciale di propensione all’export. Obiettivo 2: sostenere le imprese che si accostano per la prima volta ai mercati esteri e fornire loro elementi strutturali.

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti Segue: 2. INTERNAZIONALIZZAZIONE Risorse 2014: euro , di cui le voci principali sono: : partecipazione alle iniziative e ai servizi del Centro Estero per l’Internazionalizzazione del Piemonte; : per la condivisione dei PIF e PIM (Progetti Integrati di Filiera - per singoli settori produttivi; Progetti Integrati di Mercato - per inserirsi in singoli mercati); : (ma cresceranno di oltre euro) per contributi alle imprese per la partecipazione a fiere e mostre internazionali;

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti Segue: 2. INTERNAZIONALIZZAZIONE Focus PIF e PIM: sono oltre 100 le imprese che si sono iscritte nel 2013 e il loro numero crescerà nel In pratica ogni azienda iscritta ha ricevuto un aiuto pari a euro.

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti 3.EXPO 2015 Obiettivo 1: procurare spazio e visibilità all’interno di Expo alle aziende del territorio. Obiettivo 2: elaborare un progetto condiviso per consolidare e razionalizzare l’offerta turistica locale.

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti Segue: 3. EXPO 2015 – Obiettivo 1 Strumento 1: adesione (il 31 marzo 2014) al progetto “Sistema Piemonte in Expo”, cui partecipano la Regione Piemonte, il Comune di Torino e le 8 Camere di Commercio piemontesi, con un budget di euro, destinato alla duplice finalità:

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti Segue: 3. EXPO 2015 – Obiettivo 1 a)gestire la presenza piemontese a Expo 2015 (4 settimane al Padiglione Italia, due espositive e due di protagonismo); b)sviluppare sul territorio regionale azioni per generare opportunità per i singoli operatori (in particolare, l’accordo tra Unioncamere Piemonte e la società Explora, che ha il compito di fornire servizi di promozione e commercializzazione alle aziende turistiche ed enogastronomiche dei territori convenzionati).

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti Segue: 3. EXPO 2015 – Obiettivo 1 Strumento 2: adesione al progetto dell’Ente Nazionale Risi e delle Camere di Commercio italiane delle province risicole (denominato “Filiera del riso italiano a Expo 2015”, del valore di circa di euro), che prevede la realizzazione di un’area istituzionale all’interno del padiglione di Federalimentare, per dare visibilità ai vari territori per l’intera durata dell’esposizione.

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti Segue: 3. EXPO 2015 – Obiettivo 2 Strumento: elaborazione di un progetto comune di marketing turistico del territorio (con FCRAL, Provincia, Alexala e i 7 Comuni centri-zona).

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti 4.PROMOZIONE DEL TERRITORIO Obiettivo: realizzare una valorizzazione continuativa, diversificata ed efficace delle produzioni agricole, commerciali, industriali ed artigianali, in connessione con la promozione delle eccellenze territoriali.

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti Segue: 4. PROMOZIONE DEL TERRITORIO Strumenti: - concorso enologico provinciale (40esima edizione); - contributo per i vincitori del concorso che iscrivono i propri vini a concorsi internazionali; - attribuzione del marchio “Q - Ospitalità italiana” -(150 imprese di ricettività e ristorazione certificate); - partecipazione di aziende alessandrine a eventi fieristici: Vinitaly, Cibus, ecc.; - azioni realizzate dall’azienda speciale Asperia e dalla srl Palazzo del Monferrato; Risorse:

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti 5.REGISTRO IMPRESE Il Registro imprese - anagrafe delle imprese - è il fiore all’occhiello delle Camere di Commercio. La tempestività dell’informazione giuridico-economica è fondamentale: gli uffici hanno cinque giorni per l’evasione delle pratiche telematiche.

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti Segue: 5. REGISTRO IMPRESE Qualche dato (2013): - imprese registrate: pratiche registro imprese (iscrizioni, modifiche, cancellazioni + elenchi, bilanci, ecc.): Sportello Unico Attività Produttive (SUAP): comuni in delega alla CCIAA 45 su 192; pratiche: 516.

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti Segue: 5. REGISTRO IMPRESE - dispositivi firma digitale rilasciati: (di cui: smart card; 659 usb). - carte tachigrafiche rilasciate: documenti per l’estero (certificati di origine delle merci e carnet ATA): per 402 imprese. - corsi sul commercio estero: 7 con la partecipazione di 353 imprese.

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti 6.UNIVERSITÀ, RICERCA E INNOVAZIONE, FORMAZIONE ALLE IMPRESE - Sostegno al Consorzio Prometeo (Politecnico di Torino) per realizzazione laboratorio saggi per metalli e pietre preziose (circa euro) - Sostegno per eventuale costituzione corso di laurea magistrale in biologia agro-alimentare (da definire) - Contributi per la formazione imprenditoriale (a bando, euro)

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti Segue: 6. UNIVERSITÀ, RICERCA E INNOVAZIONE, FORMAZIONE ALLE IMPRESE - Progetto T-Fashion per certificazione produzione orafa: euro. - Contributi per ricerca e innovazione di prodotto e processo (a bando, euro)