ASM srl Molfetta Il progetto Tetra Pak DA RIFIUTO A RISORSA ……

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CHI SIAMO ?? SETA spa è l’Azienda che gestisce il servizio di igiene urbana nei seguenti Comuni :
Advertisements

Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
Esperienze di successo PIERCESARE ARDIZZOIA Servizi Consorzio Gestione Acque di Dormelletto (NO) La gestione integrata dei rifiuti in un comune turistico:
Una «doppia» sperimentazione per una nuova coscienza ambientale Il Nuovo Volto LUCERA Il Nuovo Volto di LUCERA.
Realizzato da Bruno Stefano e Fumuso Paolo
La missione dell ecoprogetto è valorizzare lenergia dei rifiuti raccolti da Veritas nel territorio allo scopo di ridurre i materiali che vanno a finire.
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
TERRITORIO E AMBIENTE La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata.
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Rifiuti In sintesi Settima Settimana. Sintesi. I passo Dati eterogenei e discordanti A.Dato generale -Osservatorio Nazionale Rifiuti 2007: 56% rifiuti.
PROBLEMA RIFIUTI.
FERTILIZZARE CON IL COMPOST: UNA VALIDA ALTERNATIVA PROVINCIA DI PAVIA Settore Tutela Ambientale Riccagioia SCPA – 26 Luglio 2012.
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
Consorzio Smaltimento RSU di Rovigo e delle sue aziende
Differenziamoci! Adesso tocca a te fare la differenza
Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare.
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
Comune di Potenza Picena Assessorato alla Comunicazione Insieme: decidere ragionare fare conoscere COMUNICARE.
Le radici del Servizio Loghi soggetti coinvolti
Differenziamo anche a scuola
Il ciclo vitale dei materiali
Premesse: Problema dei rifiuti (ambiente/ecologia, turismo, riciclaggio, risparmio economico) Forte aumento delle tariffe dellusuale servizio di smaltimento.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
Rifiuti e politiche ambientali
DIVULGATORI DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO,
IN NATURA Nulla si crea, nulla si distrugge TUTTO SI TRASFORMA (Lavoisier seconda metà del '700)
R IFIUTI R ISORSE R ICICLO IL CICLO DEI RIFIUTI A PARMA fotografie di Stefano Vaja 2010.
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
Ciclo integrato dei rifiuti
Comune di Ferrara 1 Risultati della raccolta differenziata anno 2012 CONFERENZA STAMPA 30 APRILE 2013.
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
Benvenuti nel mondo della raccolta differenziata insieme ad…
Rifiuti smaltiti nel I^ semestre 2013 – Rifiuti speciali
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
COMUNITA’ MONTANA - COMMUNAUTE DE MONTAGNE GRAND COMBIN Scopri con me quali risultati abbiamo raggiunto nella raccolta dei rifiuti urbani nella nostra.
SISTEMA RACCOLTA RIFIUTI Cosa cambia per i cittadini
Per chi non rispetta le norme, sono previste sanzioni fino a 500 Euro.
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI
Rifiuti zero: l’alternativa esiste
Trattamento dei rifiuti solidi urbani (RSU)
Istituto Comprensivo Statale ex S.M. “Domenico Savio” – Potenza Presentazione del laboratorio di compostaggio domestico 11 dicembre 2014 Ing. Silvio ASCOLI.
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
AMSA Gestione integrata dei rifiuti a Milano. Identità aziendale.
Progetto Ecoscuole per EXPO
PROBLEMATICHE ECONOMICHE ED AMBIENTALI
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Economia dell’ambiente La normativa italiana in materia di gestione dei rifuti Roma, maggio2015 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto.
I RIFIUTI.
DALL’USA E GETTA AL GETTA PER RIUSARE
Risultati sulla gestione dei rifiuti !. Ascit spa  Soci: Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica, Pescaglia  Fatturato: 15 milioni.
O.R.SO. Osservatorio Rifiuti SOvraregionale Applicativo web per la raccolta ed archiviazione dei dati di produzione e gestione dei rifiuti Gennaio - febbraio.
ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti. 2.
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
La Raccolta Differenziata Porta a Porta La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica Comune di Corniglio 6 Luglio 2012.
Teramo – Dr.ssa Valentina Lucci Raccolta differenziata porta a porta L’esperienza di Pettorano sul Gizio Riserva Naturale Regionale Monte Genzana.
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
L’Abruzzo che Ricicla Filiere ed esperienze territoriali La filiera cartaria Maurizio Gualdi – I.C.O. S.r.l. Direttore Tecnico Antonio Ciaffone - Comieco.
Comune di San Martino Canavese San Martino Canavese RACCOLTA RIFIUTI URBANI “dall’attivazione dei nuovi sistemi di raccolta rifiuti ad oggi”
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
1 Comune di Bolgare Relazione annuale “Rifiuti anno 2006” A cura di: Raffaello Maffi Assessore all’Ambiente Nadia Belotti Ufficio Ambiente.
La composizione OTTIMALE dei nostri rifiuti. SACCO GRIGIO Frazione secca residua Rientra nella raccolta del sacco viola multipesante Frazione merceologiche.
DALLA CULLA ALLA TOMBA CULLA PROGETTO 5° CIRCOLO Scuola secondaria di Primo Grado classe 3°B.
1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.
Transcript della presentazione:

ASM srl Molfetta Il progetto Tetra Pak DA RIFIUTO A RISORSA …… … ADEGUANDOSI AI CAMBIAMENTI

Le “pietre miliari” dell’ASM 1965 Nasce l’Azienda Municipalizzata Nettezza Urbana (A.M.N.U.) 1997 l’A.M.N.U. si trasforma in A.S.M.: Azienda Servizi Municipalizzati – Azienda Speciale 2011 l’ASM diventa s.r.l.; Socio Unico: il Comune di Molfetta Le “pietre miliari” dell’ASM

- Gestione dei rifiuti urbani e, in generale, dei servizi di igiene urbana (dalla costituzione a tutt’oggi) Selezione delle frazioni secche dei rifiuti non pericolosi, provenienti da raccolta differenziata (dal 2003 a tutt’oggi) Settori di attività

Articolazione dei servizi di I. U. Raccolta e trasporto dei rifiuti urbani (differenziati e non) Pulizia di strade, mercati, parchi, … Servizi diversi complementari. Disinfestazione, bonifiche, campagne informative, … Articolazione dei servizi di I. U.

Il “cambiamento” dei servizi in tre indicatori 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Quantità di r.s.u. ( t ) 32.500 34.300 36.500 33.900 32.700 30.300 Personale in forza 110 106 103 100 97 92 Indice di R. D. ( % ) 24,51 26,40 32,49 32,63 30,60 30,38 Il “cambiamento” dei servizi in tre indicatori

Articolazione dei servizi di selezione Selezione dei rifiuti provenienti direttamente dai gestori (carta e cartone; plastica e metalli; vetro; ingombranti; indumenti; …) Selezione spinta dei rifiuti provenienti da piattaforme COREPLA di “primo livello” (Centri Comprensioriali) Articolazione dei servizi di selezione

Il “cambiamento” dei servizi di selezione in tre indicatori 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Rifiuti selezionati ( t ) 19.750 18.650 19.860 24.910 34.510 39.560 Plastica selezionata 5.705 4.503 5.350 10.937 20.064 24.530 Incidenza plastica / rifiuti ( % ) 29 24 27 44 58 62 Il “cambiamento” dei servizi di selezione in tre indicatori

Adeguarsi ai cambiamenti … Settore impianti: Digestione anaerobica e compostaggio; Potenziamento dell’impianto di selezione / completamento di una “piattaforma satellite”/ Riorganizzazione dell’impianto di selezione; Settore servizi: trasformazione del servizio di raccolta, da “stradale” a “domiciliare” Obiettivo comune: massimizzare il recupero di materia … Adeguarsi ai cambiamenti …

… cominciando dal Tetra Pak Una importante opportunità della quale ringraziamo Tetra Pak Se tu ed io abbiamo una moneta ciascuno, e ce le scambiamo, ciascuno di noi avrà ancora una moneta Se tu ed io abbiamo ciascuno una buona idea, ciascuno di noi avrà due buone idee Grazie … cominciando dal Tetra Pak