La sintassi della frase semplice

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Passato Prossimo Forma
Advertisements

PARTICELLA PRONOMINALE
Genere e Forma del verbo
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
IL COMPLEMENTO OGGETTO
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
La frase semplice.
LA SINTASSI Complemento oggetto a cura di Prof.ssa Teresa Di Roberto
“Paolo dorme mentre Laura studia.”
Analisi sintattica del periodo
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Ripasso di grammatica elementare
Il Si Impersonale A caval donato Non si guarda in bocca.
PASSATO PROSSIMO Ho mangiato or Sono mangiata?
La competenza grammaticale
La sintassi si occupa della funzione logica
Ripasso di grammatica elementare
SINTASSI.
VERBI TRANSITIVI & INTRANSITIVI.
FRASE SEMPLICE HA UN SENSO COMPIUTO CONTIENE UN SOLO VERBO
La grammatica valenziale
IL GENERE DEL VERBO: VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI
La frase attiva e passiva
IL PERIODO.
VERBI RIFLESSIVI.
LA FRASE.
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
La frase semplice o proposizione
6. Subordinate sostantive o completive
Il soggetto.
IL PREDICATO NOMINALE P. N..
IL PREDICATO VERBALE P. V..
Genere e Forma del verbo
GLI ELEMENTI DELLA FRASE NUCLEARE
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Coordinazione e subordinazione
I pronomi personali complemento
Fare grammatica nella scuola: lezione-laboratorio
IL COMPLEMENTO OGGETTO
Presentato da Matilde Mariani Dominae ancillae deae coronas coronas praebent.
Sophia Rigon, Federico Benedetti
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
Sintassi della frase semplice
Grammatica italiana per il biennio.
9. I complementi predicativi
A caval donato Non si guarda in bocca. a)In Italia uno/si beve molto a tavola b)In estate uno/si va spesso al mare. Il “si” impersonale è una costruzione.
Sintassi della frase 1. La frase minima
Sintassi della frase semplice
Sintassi della frase 2. Il soggetto
Istituzioni di linguistica
8. Il complemento oggetto o diretto
Sintassi della frase semplice
Istituzioni di linguistica
Attributo e apposizione
Come si fa l’analisi logica
8. Il complemento oggetto o diretto
10. Complementi di specificazione, partitivo, denominazione
Sophia Rigon, Federico Benedetti
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
IL COMPLEMENTO OGGETTO
Analisi sintattica della frase
Il gatto DORME I miei nonni DORMONO Il soggetto è un sintagma nominale che determina numero e persona del verbo. Mette a tema un certo argomento. Valori.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
I casi e la struttura sintattica del latino. Confronto tra sintassi latina e sintassi italiana latinoitaliano Le frasi sono composte dal verbo e da altri.
Passato prossimo, pronomi diretti
LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE O FRASE SEMPLICE
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
Analisi logica I complementi Ripasso.
Transcript della presentazione:

La sintassi della frase semplice I FONDAMENTI LEZIONE 1

Sintassi- Cos’è? Di cosa si occupa? Come le parole si combinano tra loro a formare le frasi Come le frasi si combinano per formare i periodi

Sintassi- Cos’è? Di cosa si occupa? SINTASSI FRASE SEMPLICE /ANALISI LOGICA SINTASSI FRASE COMPLESSA/ ANALISI DEL PERIODO FRASE SEMPLICE = PROPOSIZIONE FRASE COMPLESSA = PERIODO

Frasi semplici e complesse Insieme unitario di parole che si organizzano intorno ad un unico verbo/ predicato FRASE SEMPLICE Proposizione Le parole si organizzano intorno a più verbi /predicati Un periodo, dunque, è formato da proposizioni FRASE COMPLESSA Periodo

Voi non sapete nulla di quel curioso episodio Frase semplice Voi non sapete nulla di quel curioso episodio 1 predicato = 1 frase s.

Sono certo (frase semplice 1) CHE Frase complessa Sono certo (frase semplice 1) CHE voi non sapete nulla di quel curioso episodio (frase semplice 2) è accaduto nell’ora di Francese (frase semplice 3)

Struttura della frase semplice Essa comprende sempre un nucleo di elementi obbligatori (frase minima) + eventualmente uno o più elementi non indispensabili, ma che precisano il significato di un elemento o dell’intero nucleo. Frase minima espansione Frase semplice

Struttura della frase semplice Esempio 1- espansione con complementi Domenica scorsa della nonna Il cane abbaiava (frase minima) senza tregua contro tutti i passanti Domenica scorsa il cane della Nonna abbaiava senza tregua contro tutti i passanti

Il cane abbaiava (frase minima) Struttura della frase semplice Esempio 1- espansione con attributi, apposizioni, predicativi vecchio Fido Il cane abbaiava (frase minima) furioso Domenica scorsa, Fido, il vecchio cane della nonna, abbaiava furioso, senza tregua, contro tutti i passanti.

Un esempio- FRASE SEMPLICE Voi non sapete nulla di quel curioso episodio 1 verbo 2 soggetto (PRIMO ARGOMENTO) altri argomenti complementi secondari

Concetto di frase minima Da un punto di vista del contenuto offre un’informazione minima su un fatto, un’azione, una situazione 2. Da un punto di vista sintattico contiene gli elementi essenziali per una frase, ossia VERBO ARGOMENTI DEL VERBO

Concetto di frase minima La sua struttura dipende dal tipo di verbo che contiene Si distingue tra Verbi con 0 argomenti Verbi con un solo argomento Verbi con due argomenti Verbi con tre argomenti

1 FRASE MINIMA con 0 argomenti Piove. 1 verbo Verbi impersonali (es. dei fenomeni atmosferici), che bastano da soli per una frase di senso compiuto. Memorandum Ripassare verbi impersonali p. 238

FRASE MINIMA + 1 ARGOMENTO Non c’è nessuno. 1 verbo soggetto (PRIMO ARGOMENTO) Verbi intransitivi o verbi transitivi usati in senso assoluto (senza compl. oggetto espresso) Es. Luca mangia

FRASE MINIMA + 2 ARGOMENTI Luca mangia un gelato 1 verbo soggetto (PRIMO ARGOMENTO) complemento oggetto (SECONDO ARGOMENTO) Verbi transitivi (sogg.+ compl. Ogg.) Verbi intransitivi (sogg. + compl. indiretto) Es. Mi piace il gelato ( mi= compl. Indiretto)

FRASE MINIMA + 3 ARGOMENTI Maria ha offerto una cena agli amici 1 verbo soggetto (PRIMO ARGOMENTO) complemento oggetto (SECONDO ARGOMENTO) Complemento indiretto (TERZO ARGOMENTO) Verbi transitivi come dare, donare, offrire, cedere, concedere…

FRASE MINIMA + 3 ARGOMENTI Simone è andato da Roma a Napoli 1 verbo soggetto (PRIMO ARGOMENTO) complemento indiretto (SECONDO ARGOMENTO) Complemento indiretto (TERZO ARGOMENTO) Verbi intransitivi come andare, venire, scendere…