“Progetto Adolescenti”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
La RETE TERRITORIALE.
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Il Servizio Civile Nazionale
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Servizio disabile adulto Unità Operativa Semplice Interdistrettuale
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
CENTRO MULTIPROFESSIONALE PROVINCIALE CONTRO LABUSO E IL MALTRATTAMENTO ALLINFANZIA IL FARO.
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Promozione della salute
Dove siamo: Ufficio Scolastico Provinciale di Venezia Quartiere Pertini - Via Muratori, Mestre (VE) È un Servizio rivolto a:StudentiGenitoriDocenti.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Il Progetto P.I.P.P.I. nei SIAST 4 e 5 di Firenze
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
“MANIFESTA” (F. Arrigoni – S. Sala)
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
La tutela del minore e la rete integrata
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
12 febbraio Attuazione LR 1/2000 SERVIZI EDUCATIVI PRIMA INFANZIA e SCUOLE DELL’INFANZIA In corso monitoraggio aggiornato dei dati su nidi e scuole.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Sportello di ascolto C. I. C
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
Progetto A R I A N N A contrasto alla violenza all’infanzia e adolescenza RESPONSABILE: M. ADELE SERRA GRUPPO CENTRALE: STEFANIA ALMA, LINDA CRIPPA, GIOVANNA.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
L’equipe diocesana. TU CHE DIOCESI SEI? Dalla Relazione sul Progetto Policoro 2009 : Lavorare insieme nella certezza della speranza L’intuizione fondamentale.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Rapporteur: Laura Baldassarre
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
“La relazione con le famiglie come dimensione della qualità dei servizi educativi” Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma, 4 settembre 2013.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

“Progetto Adolescenti” Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza  U.O.C. Coordinamento Servizi Sociali Settore Adolescenti “Progetto Adolescenti” consulenzagiovani@asp.cosenza.it

Da dove siamo partiti… Dall’esigenza di pensare all’adolescente in modo integrato ovvero programmare e intervenire attraverso una forte connessione tra i principali attori istituzionali che si occupano di adolescenza e delle politiche di promozione prevenzione-cura. Dal ridurre la frammentazione dei progetti o la trattazione di una parte del problema

Il “Progetto Adolescenza” si caratterizza per • forte connessione tra i principali attori istituzionali che si occupano di adolescenza: scuola, servizi e opportunità sociali (tempo libero, servizio civile, cultura, sport), sanitari; • contemporaneità di attenzione all’adolescenza, alla comunità ed ai legami esistenti e da sviluppare; • operare in una logica di prossimità (andare verso)affiancamento partecipato e flessibilità; • attenzione e sostegno alle competenze genitoriali; curare le buone relazioni tra generi, tra generazioni, tra culture

Centri di Consulenza GIOVANI Obiettivo generale Istituire Centri di Consulenza GIOVANI in tutti i 6 distretti dell’ASP.

- opereranno sul territorio dell’Asp di Cosenza, per gli adolescenti di età compresa tra gli 14 e i 22 anni che vivono il disagio della crescita. -avvieranno un primo ascolto e qualora se ne ravvisi la necessità favoriranno l’invio nei servizi preposti per le eventuali patologie. -sensibilizzeranno le famiglie e le agenzie educative nella rilevazione del disagio.

-saranno da riferimento per tutti le istituzioni socio educativi (famiglia, scuola, ecc) -attiveranno una capillare e aggiornata informazione-formazione dei professionisti che si occupano di garantire il benessere psico fisico degli adolescenti (corso formativi per entrare efficacemente nel loro mondo e garantire comunicazione efficace coi giovani). -realizzerano una banca dati dei progetti ed degli interventi programmati per gli adolescenti.

promuoveranno L’integrazione tra servizi per consentire all’adolescente di essere agevolato nel percorso di costruzione della sua identità personale e collettiva costruiranno una Doppia Rete di protezione per gli Adolescenti (R2A): Esterna, tra i diversi enti pubblici e privati che a vario titolo si interessano di adolescenti. Interna, ai singoli servizi dell’ASP

Rete Esterna Centri di consulenza adolescenti Enti Pubblici servizi sociali comunali servizi sanitari- territoriali e ospedalieri Scuole Tribunale Volontariato associazioni parrocchie

Pediatri di libera scelta Rete Interna UOC Servizi Sociali Centri di consulenza giovani Servizi mentali per i giovani Neuro psichiatria Consultori Sert Alcologia Medicina di Base Pediatri di libera scelta Educazione Sanitaria Ospedale Progetto DAMA

Metodologia L’approccio multidisciplinare è sicuramente il più consono alla comprensione del complesso mondo dell’adolescenza, implica un grande investimento nella cooperazione tra settori e collaborazione tra diversi professionisti, tutti ugualmente importanti per la presa in carico del ragazzo o ragazza che vive un disagio o è a rischio di patologie: medici, psicologi, pedagogisti, sociologi, avvocati e giudici minorili, volontari laici e cattolici, insieme per tessere una rete che offra sostegno, ascolto ed aiuto effettivo agli adolescenti, supporto e consulenza agli adulti che svolgono un ruolo educativo.

Metodologia Progettazione partecipata che prevede il coinvolgimento di tutti i soggetti decisori, dei portatori d’interesse e di tutta la comunità: enti locali, famiglia, scuola, aziende commerciali e terzo settore

Cosa sono i Centri di Consulenza Giovanile? luoghi dove confrontarsi... chiarire dubbi... chiedere qualunque tipo di informazione... parlare liberamente dei problemi... in assoluta riservatezza!

Chi può andarci? ogni ragazza o ragazzo, dai 14 ai 22 anni, senza bisogno di richiesta del medico o dei genitori...

Quale personale? professionisti esperti nell’ascoltare le richieste dei giovani: psicologi, pedagogisti, sociologi Come Arrivare Direttamente in qualsiasi Centro Consulenza Giovani, senza appuntamento. Oppure telefonando nelle ore di apertura.

Dove Sono?   Sedi dei 6 distretti

Il progetto è supportato dall’analisi di alcuni documenti e vuole implementare le buone pratiche di azione sanitaria. Rapporto di sintesi sugli esiti del monitoraggio del III Piano biennale nazionale di azioni e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva adottato con il DPR del 21 gennaio 2011; Dichiarazione Europea per la Salute del Giovane; Guadagnare Salute in Adolescenza: ricognizione delle esperienze di prevenzione e promozione della salute in Italia.Report finale; Promuovere la Salute a Scuola dall’Evidenza all’Azione;

Se la pagina più bella resta ancora da scrivere .. “Il più bello dei mari è quello che non navigammo. Il più bello dei nostri figli non è ancora cresciuto. I più belli dei nostri giorni non li abbiamo ancora vissuti. E quello che vorrei dirti di più bello non te l’ho ancora detto” Nazim Hikmet, Poesie d’amore, 1942 Per proteggere il futuro bisogna proteggere i giovani !