1 Presentazione della S.I.A. 37060 CASTEL D’AZZANO (VR) - Via Verdi 26F  045.512900 - FAX 045.519091.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mission Il Gruppo Desmo, articolato nelle due business unit Desmo Real Estate e Desmo General Contractor, viene creato nel La nostra mission è.
Advertisements

IL GRUPPO TAPPI SINTETICI ESPANSI I TAPPI SINTETICI ESPANSI: PRESENTE E FUTURO CONVEGNO ENOFORUM 21 APRILE 2009 Enoforum, 21 aprile 2009.
APSystem s.n.c - Verona (VR)
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Paolo Pedrinelli Carrara
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Le tecnologie informatiche per l'azienda
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
Gestione della Qualità
Il ciclo di vita della progettazione di un sistema informativo
PLC E FIELDBUS PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI IN LUOGHI PERICOLOSI
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Vicrem.
Soluzioni Informatiche
Relazione per il convegno Giovani e professioni Firenze 20 ottobre 2006.
Competenze e opportunità professionali Prof. Armando Zingales Presidente Consiglio Nazionale dei Chimici Convegno "Giovani e professioni" 20 ottobre 2006.
La logistica La gestione dei materiali
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Versione stampabile ORGANIZZATORE/TRICE DI EVENTI (Requisito minimo daccesso: Diploma di istruzione secondaria) Finalità: Si occupa della ideazione, organizzazione.
Area BASE Modulo Base - Controparti. Area BASE Modulo Base - Controparti Il Modulo BASE contiene le funzioni e i 3 gruppi di archivi utilizzati in comune.
Agenzia delle Dogane Strategie per l’innovazione tecnologica – Studi economici e fiscali Ufficio qualità e sviluppo competenze ICT Il Dialogo Telematico.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Certificazioni del personale e certificazioni dei sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni Limportanza di una corretta impostazione delle.
La completezza dei servizi
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Terminal Services. Sommario Introduzione al Terminal Services Introduzione al Terminal Services Funzioni di un Terminal Server in una rete Windows 2000.
Chi è Autentica Autentica nasce come società specializzata nel trattamento della sicurezza dei transponder Deriva la sua esperienza dal decennale lavoro.
Certificazioni di Sicurezza Informatica”
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
“Gestione della Qualità”
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Lo standard internazionale per
Da conoscenza individuale a conoscenza organizzata Roberto Gonzato.
New Filier Progetto “Integrazione della filiera logistica” Proseguimento progetto Adapt FILIER Forlì - 15 marzo 2002 Ing. Cesare Girometti Consulente.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
A WORLD OF TESTING IN AUTOMOTIVE
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
ATTIVITA’ DI SUPPORTO E CONSULENZA
Evoluzione dei CNC e le Macchine utensili al 2013 Presentazione a Unione Industriale 8/05/ /05/2013 Luciano Lauro - Esperto in automazione industriale.
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA Una Scuola di qualità Le istituzioni scolastiche stanno avvicinandosi sempre più numerose.
PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA’
Indice argomenti Installazione e configurazione
PROGRAMMA PIEGA SARPP Italia s.r.l.
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
Procedurizzazione e Rintracciabilità
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
11/10/ febbraio 2010 Qualificazione Quadri Sostegno alla professionalità.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Solitec s.r.l. Corso di Francia Roma
ArDis Archivio Disegni
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
AUTOMAZIONE INDUSTRIALE QUADRI ELETTRICI IMPIANTI ELETTRICI COSTRUZIONI MECCANICHE CARPENTERIA LEGGERA/PESANTE MANUTENZIONE Una società per tutte le esigenze.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Sistemi Informativi Gestionali L’integrazione contabile del software gestionale 6.
Transcript della presentazione:

1 Presentazione della S.I.A CASTEL D’AZZANO (VR) - Via Verdi 26F  FAX

2 Storia e situazione attuale La SIA si occupa di automazione industriale. Nasce in ambito farmaceutico da un gruppo di tecnici già operanti nel settore. Si avvale di tecnici di alta esperienza ( anni) nei rispettivi settori (Hw, Sw, QA) e di personale altamente qualificato (il 70% è laureato). Si distingue fra le altre società del settore per la diversificazione delle professionalità e per l’attenzione alla qualità. –E’ in grado di coprire tutte le esigenze di un ciclo di vita, dalla progettazione alla convalida. –Conosce ed applica le norme GAMP, GxP, part 11.

3 Organizzazione Direzione tecnica Segreteria e Commerciale. Hardware. –P&I; I/O List; scelta e progettazione Hw. Software –Programmazione OP; PLC; SCADA. QA

4 Gestione della Qualità Si basa su 4 punti fondamentali. –La SIA opera solo in campo farmaceutico (90%) e alimentare. –Conoscenze di base del personale integrate da corsi di specializzazione tecnici e in ambito farmaceutico (norme, processi, impianti). Il tutto documentato! –Un set procedurale completo (dall’acquisizione commessa all’assistenza post vendita) garantisce forniture omogenee e documentate. –Esegue un esteso test di tutti i sistemi prima della consegna al Cliente.

5 Documentazione SIA è in grado di produrre documentazione di tipo farmaceutico attinente qualsiasi stadio del ciclo di vita (Requisiti, Piano di convalida, P/&, I/O List; Specifiche, Piano protocollo ed esecuzione di test, ecc. fino a Rapporto di fine convalida e Dismissione del sistema). SIA conosce il 21 CFR part 11, lo applica ed ha realizzazioni proprie in tale ambito, più volte verificate dagli enti regolatori. Il tutto regolato da un sistema procedurale che garantisce omogeneità di realizzazioni, chiarezza e comprensibilità. (Vedi elenco procedure).

6 Campi di attività Consulenza circa le scelte del committente. Progettazione, realizzazione, test di sistemi automatizzati e di controllo. –Hw e Sw di Pannelli operatore, PLC, SCADA). Documentazione (stile GMP o GAMP) dei sistemi realizzati. Convalida dei sistemi propri o realizzati da altri.

7 Sistema procedurale di SIA Elenco delle procedure utilizzate in SIA –Piano qualitativo di progetto –Addestramento del personale –Distribuzione compiti –Creazione data Base FIX –Identificazione dei files e documenti –Requisiti Utente –Piano protocollo e report di test

8 Sistema procedurale di SIA Elenco delle procedure utilizzate in SIA –Gestione del magazzino –Gestione delle non conformità e correzioni “al volo” –Allestimento delle specifiche –Gestione versioni Software e composizione del Sw –Scelta del Fornitore, controlli in corso d’opera e in accettazione –Allestimento del simulatore

9 Sistema procedurale di SIA Elenco delle procedure utilizzate in SIA –Preparazione della Lista di comunicazione –Gestione versioni documenti e archiviazione –Standard per la programmazione con PLC –Preparazione I/O List –Preparazione P&I –Descrizione e commento del Sw

10 Sistema procedurale di SIA Elenco delle procedure utilizzate in SIA –Accessi e gestione del server –Controlli interni S.I.A. prima del rilascio al Cliente –Audit interni –Regole generali e standard di programmazione a blocchi –Regole generali configurazione NT –Installazione / back up / restore per programmi FIX –Regole generali e standard di programmazione FIX

11 Addestramento in campo farmaceutico Somministrazione ed azione dei farmaci –Principi base delle vie di somministrazione e della attività dei farmaci Microbiologia, igiene e sterilizzazione –Principi base sulla vita, riproduzione, eliminazione dei microrganismi e delle modalità di sterilizzazione (a calore umido e secco, radiazioni, chimico, filtrazione). Ambienti e processi produttivi –Dosaggio di liquidi e polveri sterili, Orali liquidi e solidi, Pomate, Aerosol, Liofilizzati Norme GxP, 21 CFR part 11, ISO, GAMP.