PROGETTO TOPONOMASTICA FEMMINILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lestate in AC Esperienze Formative per ragazzi adolescenti, 18-19enni e famiglie con uno stile tutto particolare …
Advertisements

Il Giudice Giovanni Falcone
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
GOVERNO Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi in Parlamento.
IL PARLAMENTO DEL GRUPPO
Presentazione di Elena Bagnaschi matricola
Mi presento: Elena Bagnaschi.
Creato da :Ilaria, Chiara e Sofia
PROGETTO LEGALITA’ Creato da Sofia , Ilaria e chiara
LA NEVE Ada Negri.
UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL BELICE FOTOGRAFIA DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI.
TESTO DAL SITO : FOTO FATTE DA IDA PORFIRI ELABORATO DA MARIA ROSA NEGRI.
Incontro del 25 settembre 2004 Bevazzana (VE)
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Rita Borsellino è nata a Palermo il 2 giugno Sorella del magistrato Paolo Borsellino, nel 1967 si è laureata in farmacia allUniversità degli studi.
11 Facoltà, 44 Dipartimenti Scientifici, numerosi Centri e 10 Dipartimenti Amministrativi. 138 Corsi di laurea (a ciclo unico, triennali e specialistiche.
a partire dalla festa di san Valentino il 18 febbraio in Cattedrale a partire dalla festa di san Valentino il 18 febbraio in Cattedrale.
2 APRILE 2008 FESTA DELLA PACE.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
In quei anni inizia lavvicinamento alla politica e ai governi di centro-sinistra. "Arrivai alla politica nel lontano novembre del '65, su basi puramente.
PER IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLORDINE DEI GIORNALISTI LA RAPPRESENTANZA FEMMINILE NELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA Roma, 12 dicembre 2012.
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Laboratorio della mente
La casa di Dante.
SEZIONE REGIONALE CALABRIA
Giornata internazionale delle donne 8 marzo 2013
XX Anniversario delle stragi di Capaci e via dAmelio "VENT'ANNI DOPO, ETICA E VALORE DELLA MEMORIA"
Parrocchia Sacro Cuore Salesiani Don Bosco Foggia
Quarta domenica di Avvento
8 marzo 2007 Care amiche e amici desideriamo fornirvi una statistica in ottica di genere relativa al corpo docente, al personale ed agli studenti dellAteneo.
16 Aprile 2009 Nuovi Orizzonti nelle Scienze Biologiche proff. E. DAmbrosio e R. Butler INMM CNR – Roma (progetto Bioform – Provincia di Roma)
III Circolo Didattico “Madre Teresa di Calcutta”
Famosi Italo-americani

l’Istituto Professionale «Mario Orso Corbino»
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
Anfora.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
BENITO MUSSOLINI Titolo.
LAVORO DI CLAUDIO CIOFFI, YASMIN GARGIULO, RICCARDO CACCAVALE, ROBERTO ZANCHI E OLEH – CL. 3^D.
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
Comunità Magnificat Anno Anno
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Orari di lavoro Festività.
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
Il Consiglio Comunale è l’organo che esprime e rappresenta la Comunità che lo elegge (A RT. 11 S T.) Che cos’è il Consiglio Comunale? Chi lo convoca?
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Dove RegioneCampania ProvinciaSalerno (SA) ZonaItalia Meridionale Popolazione Residente (M 1.952, F 2.020) Densità per Kmq: 126,5 Superficie: 31,41.
Aldo Capitini nasce a Perugia il 23 dicembre 1899, figlio di un impiegato comunale e di una sarta. Consegue il diploma tecnico e poi, guadagnando qualcosa.
Anno dell’Albero.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
IL GABELLINO Marnate - Edizione 2014 / 2015 n°2.
Una donna aperta e disponibile …. alla Vita e alla Storia, alla Vita e alla Storia, impegnata con Dio e con gli uomini !
RENATA FONTE Federico Vignati. INDICE L’assassinio Memoria Vita.
Dai un nome alla tua scuola Istituto Comprensivo Crema 1 Classe 1°A Anno scolastico 2014/2015.
Sui campi e sulle strade
Giuseppina Biggiogero Masotti (1894 Melegnano-1977 Milano)
Adina Gabriela Timis 2^A
EMANUELA SANSONE FONTI: Wikipedia
- WOMEN ON SUMMITS Esserci, partecipare, governare Cimolais- Meduno 3-4 settembre 2015.
Rocco Chinnici «Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova.
Istituto Comprensivo Eugenio Donadoni di Sarnico a.s. 2015/16 CCR.
21 MARZO 2016: XXI GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE «ANCHE NOI….RICORDIAMO!!» VIII CIRCOLO DI SALERNO «DON MILANI»
MONS. FRANCESCO M. DI FRANCIA e MADRE VERONICA BRIGUGLIO Un sì all’ Infinito …
Istituto Comprensivo “Moro – Pascoli”. L’istituto “Moro- Pascoli” da sempre sensibile alla tematica dell’educazione alla legalità, si propone di mettere.
L’idea di segnalare queste sette partigiane della Resistenza ha anche una motivazione direttamente legata alla storia del Socrate: Maria Teresa Regard.
23 maggio 2016 Palermo Chiama Italia. 23 maggio 1992.
Giuseppe Dossetti. Biografia Nasce a Genova il 13 febbraio 1913, a pochi mesi si trasferì a Cavriago, in provincia di Reggio Emilia. Le prime esperienze.
Transcript della presentazione:

PROGETTO TOPONOMASTICA FEMMINILE 2C AFM- ITC Vincenzo Benini In collaborazione con la III C RIM

INDICE Che cos’è il progetto “Toponomastica Femminile?” Vie di Melegnano Foto vie di Melegnano Richieste da parte degli studenti Altri lavori Credits Ringraziamenti

Nasce da Maria Pia Ercolini nel 2012 grazie ad un gruppo su Facebook chiamato “Toponomastica Femminile”

Il gruppo di Melegnano ha trovato queste vie Dedicate alle donne: Via Francesca Morvillo Via Santa Cabrini Via Giuseppina Biggiogero Via Ada Negri Via Sofia Predabissi

Nasce a Palermo nel 1945 e muore insieme a suo marito Giovanni Falcone nella tristemente famosa strage di Capaci il 23 maggio del 1992.

Nasce a Sant’Angelo Lodigiano il 18 luglio1850 e muore a Chicago il 22 dicembre del 1917. E’ stata una grande missionaria fondatrice delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù.

ESERCIZI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA Nasce a Melegnano nel 1894 e muore nel 1977. E’ stata una maestra elementare diplomatasi a Lodi nel 1912. Insieme a Chinisi scrisse: LA GEOMETRIA ed ESERCIZI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA

Nasce a Lodi il 3 febbraio 1870 e muore a Milano l’11 gennaio del 1945. E’ stata una grande scrittrice, poetessa e insegnate italiana. Prima donna ammessa fra gli Accademici d’Italia

Fu una nobildonna milanese, figlia del ricco Francesco Predabissi e vedova Alfieri. E’ ricordata per la sua generosità e le sue attività umanistiche, come la fondazione dell’Ospedale di Vizzolo Predabissi Autore: Giovanni Consonni

Le nostre proposte sono: Lea Garofalo Madre Teresa di Calcutta Rita Levi Montalcini Teresa Mattei Ilaria Alpi Mariuccia Gandini

E’ stata una testimone di giustizia della ‘Ndrangheta morta a Milano nel 2009. Lea è ricordata ogni anno il 21 marzo nella Giornata della Memoria e dell’impegno di Libera, rete di associazioni contro le mafie.

Nasce il 26 agosto del 1910 a Skopje e muore il 5 settembre del 1997. Vinse il Premio Nobel per la pace nel 1979 rifiutando il banchetto cerimoniale per i vincitori

Nasce a Torino nel 1909 e muore a Roma nel 2012 Nasce a Torino nel 1909 e muore a Roma nel 2012. E’ stata una neurologa e senatrice a vita italiana vincitrice del Premio Nobel per la medicina nel 1986

Nasce a Genova il 1 febbraio e muore a Usigliano il 12 marzo 2013 Nasce a Genova il 1 febbraio e muore a Usigliano il 12 marzo 2013. Grande partigiana e politica italiana,eletta all’Assemblea Costituente, iscritta al Partito Comunista Italiano.

Nasce a Roma il 24 maggio 1961 e muore a Mogadisco il 20 marzo 1994 Nasce a Roma il 24 maggio 1961 e muore a Mogadisco il 20 marzo 1994. E’ stata una grande giornalista italiana,inviata di Rai 3. E’ stata vittima di omicidio in Somalia insieme al suo operatore Mirian Hrovatin.

Nasce e muore a Melegnano Nasce e muore a Melegnano. E’ stata una grande insegnante e preside molto amata dai suoi alunni. Una volta andata in pensione si dedicò al volontariato e alla scrittura di poesie raccolte in un libricino intitolato: “Amore”.

Presentazione costituenti di Hend Elayek: Presentazione Ilaria Alpi di Francesca Suardi:

Ricerca sul campo: Le studentesse e gli studenti della classe 2C AFM Ricerca sulle Costituenti: Le studentesse e gli studenti della classe 3C RIM Regia: Silvia Villani Assistente alla regia: Gianpaolo Vitali Supervisione grafica: Annalisa Apicella Supervisione generale: M. Laura Saccani Spiritual Guidance: Sara Marsico

Un ringraziamento particolare a: Si ringraziano: Raffaela Caputo, vicesindaca, assessora con delega all’ Educazione, Istruzione,Cultura, Pari Opportunità, per l’entusiasmo con cui ha accolto il nostro progetto; Il Sindaco Vito Bellomo, il Presidente del Consiglio , il Consiglio , la Giunta comunale e il Segretario comunale, per avere accolto e apprezzato la nostra istanza e averci dato l’opportunità di esercitare la cittadinanza attiva. Un ringraziamento particolare a: Maria Pia Ercolini, madre del progetto e a Danila Baldo dell’associazione “Donne&Donne” di Sant’ Angelo Lodigiano