L A CRISI DEL W ELFARE S TATE :  Quali cause?  Scarsità delle risorse pubbliche;  Incapacità dello stato di rispondere ai nuovi bisogni sociali;  Quali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo delle ODV nel sistema dei servizi alla persona
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Istituto per la Ricerca Sociale
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I servizi sociali La locuzione servizi sociali è di significato incerto perché con essa si intendono fenomeni spesso assai diversi. Legge 8 novembre 2000,
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
1 Sistemi di Welfare Concetti di previdenza e assistenza PrevidenzaAssistenza Requisiti -Dipendenza di lavoro - versamento di contributi - Situazione di.
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico Le aziende pubbliche.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Le attività svolte nel trimestre 16 ottobre 2005 – 15 gennaio 2006 Il progetto Filo dArgento/ Pronto Servizio Anziani.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
L’evoluzione normativa del diritto all’assistenza sociale
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
LA RETE DI SERVIZI SOCIALI
Osa e utenze Dott.ssa Maria Riello.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Premesse ed operatività
Integrazione e Territorio
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
I modelli di welfare.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
SCHEMA DEGLI ORIENTAMENTI POLITICI ED OPERATIVI ESISTENTI NEI SETTORI DELLA SANITA’ E DELL’ASSISTENZA (1) Impostazione generale della sanità e dell’assistenza.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Politiche sociali e welfare state: i concetti
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Paolo Negro Venerdì, 22 maggio DAL 2008 ASP EROGA SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI E SANITARI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI NEL TERRITORIO.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
L’evoluzione della professione di aiuto Terza parte Dagli anni ‘70 ai primi anni 2000.
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
Transcript della presentazione:

L A CRISI DEL W ELFARE S TATE :  Quali cause?  Scarsità delle risorse pubbliche;  Incapacità dello stato di rispondere ai nuovi bisogni sociali;  Quali conseguenze?  Esternalizzazione dei sevizi al mercato e al TS (welfare mix);  Promozione di una politica rivolta al community care.

C OMMUNITY C ARE Assistenza proveniente dalla comunità “by community” quindi dalla famiglia, dagli amici e dai vicini di casa e nella comunità “in the community” derivante dai servizi territoriali disponibili nella comunità di appartenenza dell’individuo in alternativa alle cure residenziali.

S ERVIZI TERRITORIALI “Per servizi territoriali si intendono quei servizi posti vicino all’ambiente di vita della persona poiché finalizzati ad agire insieme alla comunità d’appartenenza per soddisfare i suoi bisogni” (Piva, 2000).

C ASO ESEMPLIFICATIVO : ANZIANI AFFETTI DA MALATTIE CRONICHE Servizi territoriali “care in the community”: Servizi domiciliari: prestazioni socio-assistenziali e/o sanitarie effettuate a domicilio della persona. Le prestazioni socio-assistenziali consistono nel supporto nell’igiene personale e pulizia della casa, nella vestizione, nell’assunzione dei pasti, nella mobilitazione e deambulazione, nell’aiuto nell’uso degli ausili sanitari, prevenzione piaghe da decubito, cambio piccole medicazioni, disbrigo commissioni esterne e nella socializzazione. Le prestazioni sanitarie sono invece finalizzate alla somministrazione di formaci per via endovenosa, medicazione piaghe da decubito o ferite, fisioterapia ecc ….;

Servizi semi residenziali: Centri diurni: sono presidi assistenziali capaci di erogare prestazioni socio- assistenziali che si esauriscono nel corso della giornata e che permettono agli utenti di far ritorno a casa la sera. Sono strutture in grado di dare assistenza ad anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti, al di fuori dell’abitazione; Centri di aggregazione sociale: sono centri diurni volti esclusivamente allo svago e alla socializzazione per anziani autosufficienti e vengono generalmente gestiti e finanziati da quest’ultimi. “care by community” : supporto proveniente dalla famiglia, amici, vicini.

R ETI INFORMALI Sostegno ricevuto da parte della famiglia, degli amici e dei vicini di casa (supporto erogato su basi affettive). «[…]Per sistema informale delle cure si intende l’insieme dei servizi che sono erogati a favore di chi esprime un particolare bisogno, al di fuori di qualsiasi competenza professionale. Tale sistema è informale in quanto: non è specializzato da un punto di vista funzionale; le prestazioni non sono codificate da precise regole, in quanto il servizio è diverso a seconda del bisogno che è chiamato a soddisfare e, soprattutto, a seconda della sistematicità e della regolarità» (Di Nicola, 1998: La rete: metafora dell’appartenenza. Analisi strutturale e paradigma di rete, F. Angeli, Milano).

R ETI F ORMALI : Aiuto erogato dalle istituzioni pubbliche, dalle associazioni di volontariato o altri organismi del TS e dal mercato. «Si considera sistema formale di aiuto l’insieme dei servizi socio- sanitari, sia pubblici che privati, sia in natura che in denaro, finalizzati alla cura in senso ampio della persona, erogati su base professionale e da agenzie esterne alla famiglia. Tale sistema è formale nel senso che è specializzato quanto a funzioni che adempie e a soggetti destinatari. Le prestazioni sono regolate da specifici codici che delimitano il campo di intervento, le modalità di erogazione delle prestazioni e di accesso alle stesse, il tipo di relazione che si instaura tra chi eroga e chi usufruisce della prestazione … » (Di Nicola, 1998: La rete: metafora dell’appartenenza. Analisi strutturale e paradigma di rete, Franco Angeli, Milano).

Ripensando al caso esemplificativo dell’anziano affetto da malattie croniche in quali casi non si ha una politica rivolta al community care?

C ASO ESEMPLIFICATIVO : A NZIANI AFFETTI DA MALATTIE CRONICHE Esempio 1:Scarsità dei servizi offerti a livello territoriale; Esempio 2: Non c’è integrazione tra servizi sociali e sanitari:  Appartenenza ad enti locali diversi (d.lgs. 502/1992): azienda sanitaria locale, ente comunale;

Definizione dei confini (legge 833/1978; legge 328/2000): Quali circostanze giustificano il passaggio degli utenti dal sistema sanitario a quello dei servizi sociali e viceversa? Fino a che punto spetta alle istituzioni gestite dalla sanità occuparsi dei pazienti in via di guarigione? Quanto deve essere malato un ospite degli istituti assistenziali per passare a quelli gestiti dal sistema sanitario? Dove finiscono i compiti degli infermieri che assistono i pazienti a casa e dove cominciano quelli degli operatori dei servizi socio-assistenziali? Appartenenza a modelli di intervento diversi: modello medico dell’intervento d’aiuto e modello bio-psico-sociale;

I TRE PILASTRI DEL W ELFARE STATE : Assistenza sociale: per assistenza sociale si intendono tutti gli interventi a carattere altamente condizionale e spesso discrezionale, volti a rispondere in modo mirato a specifici bisogni individuali o a categorie circoscritte di bisogni. Assicurazione sociale: per assicurazione sociale si intendono quegli interventi imperniati sull’erogazione di prestazioni standardizzate in forma tendenzialmente automatica e imparziale, in base a precisi diritti e doveri individuali (come il pagamento di premi o contributi) e secondo modalità istituzionali altamente specializzate e centralizzate. Sicurezza Sociale: si riferisce a uno schema di protezione obbligatoria caratterizzato da copertura universale (estesa a tutta la cittadinanza) e prestazioni uguali per tutti […] nonché alla pressoché totale assenza di collegamento tra la fruizione dei benefici e la partecipazione specifica al loro finanziamento da parte di beneficiari.