un impegno di vita e di servizio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
Advertisements

Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
COMMISSIONE REGIONALE TRIVENETA PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, L ANNUNCIO E LA CATECHESI CONVEGNO CATECHISTICO REGIONALE 2012 Rinnovare lIniziazione cristiana.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
37° SINODO della Chiesa di Bergamo La parrocchia e il suo volto nel mondo che cambia XII ASSEMBLEA DIOCESANA Bergamo, 14 settembre 2007.
La Liturgia della Parola Presentazione a partire dal Vaticano II, dal Messale Romano e dalla prassi liturgica.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
La famiglia: il futuro di tutti Verso il Convegno Ecclesiale delle Diocesi dellUmbria Assisi, 18 – 19 Ottobre 2008.
di Roberto Giannatelli, Professore dell’UPS e Presidente del MED
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Un Associazione di giovani: per i giovani a bassa scolarità, lavoratori, disoccupati, studenti di Centri di formazione professionale.
Progetto Policoro Modulo formativo nazionale 28 novembre – 1 dicembre 2007 Roma – Santuario del Divino Amore Preghiera Il Gruppo di giovani come luogo.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
Page 1 Quale cammino di formazione per i presidenti e responsabili unitari?
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE.
Elaborate e approvate definitivamente il 13 Giugno 2009.
ASSEMBLEA FORANEALE - settembre
Orientamenti dellAC per il triennio Ecco ora il momento favorevole (2 Cor 6, 2)
Ministero degli Affari Esteri Tirocini Ministero degli Affari Esteri e Conferenza Rettori Università Italiane.
Parrocchia di Fagnigola
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
SCOPI STATUTARI E ATTIVITA FRUIZIONE, VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE del patrimonio culturale ATTIVAZIONE di processi formativi e di aggiornamento REALIZZAZIONE.
Liceo Classico Statale Dirigente scolastico: Prof.ssa Perla Fignon
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE COMPATRI
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
Un'organismo ecclesiale cattolico che sostiene tutte le Chiese particolari nel mondo, perchè possano compiere la MISSIONE di annunciare il Vangelo.
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
A cura del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile Scuola di formazione teologica e pastorale Auditorium Benedetto XVI Alessano, 11 novembre 2013.
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
Benvenuti. Preghiera Se uno vuol essere il primo sia il servo di tutti La scelta pastorale di fondo degli Uffici di Curia.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dopo aver visitato lAbbazia di Montecassino e la Messa a Cassino nella.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX a domenica del Tempo.
26° incontro 10 maggio 2012.
Custodia Terræ Sanctæ. La nostra presenza in Medio Oriente Siamo circa 300 frati da diverse nazioni del mondo In Medio Oriente siamo presenti in Israele,
DELEDDA PEROTTI D’ACQUISTO PEROTTI DELEDDA D’ACQUISTO BENVENUTIBENVENUTI CIRCOLO DIDATTICO “Ilaria Alpi” Plessi: “D’Acquisto, Deledda, Perotti” Anno Scolastico.
...perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza!
CENTRO LA FAMIGLIA ONLUS Consultorio Familiare
DIOCESI DI VITERBO CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO 2014
LA PASTORALE DELLA SALUTE IN PARROCCHIA E NELL’UNITA’ PASTORALE
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
La Voce della Parrocchia San Biagio Lettera alle Famiglie Quaresima, tempo favorevole, tempo di speranza! Notizie Dalla Parrocchia Rinati in Cristo: Fria.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
PRESENTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I°
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dalla Basilica della Sagrada Familia a Barcellona nella XXXII c Domenica del.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
nella comunità ecclesiale
Biblioteca “La casa nel Parco” Via della Pineta Sacchetti 78 - Roma 27 Novembre 2013 Istituto Parco Comprensorio Belli Classe 1I Col di Lana A cura di.
La missione dell’artista cristiano Nella prospettiva del magistero della Chiesa By don Mimmo Iervolino.
I RELIGIOSI E IL LORO LAVORO
06.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Caeli in Piazza San Pietro nella sesta domenica di Pasqua /c 5 maggio 2013 Papa.
L’equipe diocesana. TU CHE DIOCESI SEI? Dalla Relazione sul Progetto Policoro 2009 : Lavorare insieme nella certezza della speranza L’intuizione fondamentale.
ANNUNCIARE USCIRE ABITARE EDUCARE TRASFIGURARE.
ll programma della Giornata Mondiale della Gioventù è fatto di appuntamenti con il Santo Padre e di eventi di accompagnamento spirituale e.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
Assemblea europea  Circoscrizione di Casa Generalizia  Comunità di CG  Tito Livio 26  Via Paolina Verona Casa madre 9-14 febbraio 2016 Sr. Rosangela.
PELLEGRINAGGI PER L’ANNO SACERDOTALE 6-10 APRILE MAGGIO 2010 Ufficio per la Pastorale del Tempo Libero, Sport e Turismo.
MCC STRUTTURE DEL MOVIMENTO SCUOLA RESPONSABILI
Ufficio di Pastorale familiare Diocesi di Lodi 24 Settembre 2012 CONSULTA DIOCESANA.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

un impegno di vita e di servizio UNA BIBLIOTECA … una storia … un impegno di vita e di servizio Biblioteca del Centro mariano «B. Vergine Addolorata» Serve di Maria Riparatrici Rovigo - Via dei Cappuccini 17

presso la chiesa-santuario B. Vergine Addolorata Il Centro mariano presso la chiesa-santuario B. Vergine Addolorata Il Centro mariano «B. Vergine Addolorata» è stato costituito nel 1973 per volontà del IX Capitolo generale delle Serve di Maria Riparatrici con lo scopo di approfondire e vivere lo spirito della Congregazione, specialmente nella sua dimensione mariana, e per diffonderlo tra i fedeli,. Il Centro, infatti, sorge presso la chiesa-santuario che custodisce l’immagine dell’Addolorata nella quale, il 1° maggio 1895, si verificò il prodigio del movimento degli occhi. La chiesa, con l’annessa casa di noviziato, fu fatta costruire per accogliere l’immagine prodigiosa da Madre M. Elisa Andreoli, fondatrice delle Serve di Maria di Adria (1900) che nel 1913 divennero Serve di Maria Riparatrici, dopo aver accolto nella propria spiritualità l’impegno della riparazione mariana, promossa a Rovigo da Maria Inglese, entrata nell’Istituto col nome di suor Maria Dolores della riparazione. La Congregazione, dopo il Concilio Vaticano II, ha avviato un cammino di aggiornamento della sua peculiare spiritualità mariana, promuovendo convegni, una specifica attività editoriale e una serie di iniziative di formazione aperte ai laici.

Oggi il Centro mariano è centro di cultura, di formazione e di pastorale mariana. Pubblica gli atti dei convegni mariani, saggi sulla storia e spiritualità delle Serve di Ma-ria Riparatrici, i «Quaderni di spiritualità» e il trimestrale «Riparazione mariana». Iniziato da suor M. Dolores col nome «La Paginetta della riparazione» (1916), questo è oggi strumento di formazione per chi è impegnato in un cammino di fede e di testi-monianza cristiana ispirato a santa Maria; è organo di formazione e di collegamento per gli aderenti all’Associa-zione «B. V. Addolorata», laici che condividono la spiritualità e la missione delle Serve di Maria Riparatrici .

La biblioteca Nel suo impegno a favore della cultura mariana, il Centro mariano cura la biblioteca per approfondire la conoscenza della figura della Vergine nel mistero di Cristo e della Chiesa e il suo significato per il mondo contemporaneo e per sostenere una corretta pietà mariana, liturgica e popolare. Si aggiorna quindi in particolare per quanto riguarda le pubblicazioni sulla Vergine Maria, predisponendo anche quegli strumenti di base, manuali, dizionari, collane, sulle discipline che maggiormente sono connesse con lo studio della mariologia. La biblioteca offre anche documentazione sulla storia e spiritualità delle Serve di Maria Riparatrici, unica Congregazione sorta nella Diocesi di Adria-Rovigo e riconosciuta dal vescovo mons. Antonio Polin nel 1903, e sull'Ordine dei Servi di Maria cui è formalmente aggregata dal 1910. Il suo servizio si indirizza soprattutto a studiosi e ricercatori in campo mariologico, studenti di teologia, catechisti e operatori pastorali.

La biblioteca, già iniziata per il Noviziato, si è sviluppata a partire dagli anni ‘70 in coerenza con l’aggiornamento mariologico postconciliare. Nell’anno 2000 (1° Centenario di fondazione delle Serve di Maria Riparatrici) i locali sono stati ampliati, sono state acquistate le scaffalature compact e si è iniziata la catalogazione secondo la classificazione Dewey, in collaborazione con la biblioteca della Pontificia Facoltà Teologica Marianum dei Servi di Maria in Roma. La biblioteca è patrimonio della Congre-gazione delle Serve di Maria Riparatrici; offre un patrimonio particolarmente ricco tra i centri di documentazione e approfondimento mariologico del Triveneto. È associata all'Associazione Biblioteche Ecclesiastiche Italiane e iscritta all'anagrafe degli Istituti culturali ecclesiastici dell'Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici della CEI.

I locali e i servizi I volumi raccolti sono circa 15.000 70 le testate di periodici. La biblioteca è dotata anche di una sezione multimediale. Il catalogo di libri e periodici è informatizzato e consultabile sul sito: www.ibisweb.it; L'accesso è libero nei seguenti giorni della settimana: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì: ore 9.00 - 13.00; per appuntamento negli altri giorni. Della biblioteca del Centro mariano fa parte anche il "Fondo Todi" consultabile presso la comunità delle Serve di Maria Riparatrici di Todi. Esso corrisponde alla raccolta del Monastero della «Santissima Annunziata» di Todi, Congregazione di monache Serve di Maria confluite nell'Istituto delle Serve di Maria Riparatrici nel 1952. La biblioteca si arricchì nel tempo anche delle raccolte di alcune altre comunità di claustrali unitesi alle monache di Todi. 

La biblioteca offre i seguenti servizi: Sala lettura con 4 posti Computer per consultazione del catalogo Servizio riproduzioni Informazioni bibliografiche Assistenza di sala Prestito locale e interbibliotecario Visite guidate. La sezione multimediale è indirizzata soprat-tutto al servizio pastorale. Raccoglie, sempre con particolare attenzione all'aspetto mariano, sussidi aiudiovisivi per la formazione, la catechesi e la preghiera: musiche; canti per l'animazione della liturgia e della pietà popolare, soprattutto il Rosario; riflessioni e conferenze; film e cortometraggi su santuari mariani, eventi, luoghi e personaggi significativi della storia e spiritualità dell'Ordine dei Servi di Maria e delle Serve di Maria Riparatrici e le loro realtà di missione nei vari paesi del mondo in cui sono presenti.

La mariologia in dialogo con le altre discipline teologiche

La mariologia: testi per la ricerca

La mariologia: fonti bibliche, liturgiche, patristiche e magisteriali

La mariologia: le collane

La mariologia: la storia e I trattati

La mariologia: una disciplina articolata

I periodici La base della teologia e l’attenzione alla spiritualità e al mistero della Passione I periodici Riviste mariane a carattere scientifico Riviste mariane a carattere popolare I periodici della Famiglia dei Servi di Maria

La sezione multimediale Celebrazioni Catechesi Arte Santuari I Servi e le Serve di Maria Film Canti di vario genere

Grazie di essere venuti in visita alla nostra biblioteca Maria, serva della Parola vi accompagni Arrivederci dalle sorelle Serve di Maria Riparatrici e da Arianna