Programmazione dipartimentale per competenze 2° anno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANIFICARE UN’ ATTIVITÁ RISTORATIVA
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
La programmazione per competenze
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
1 Valutare per promuovere competenze IPRASE TN 6 ottobre 2010 …alcuni organizzatori da condividere… Maria Renata Zanchin.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Università della Calabria
conoscere tutti insieme curare esplorare
APPRENDERE PER COMPETENZE a cura di Cristina Donà ed Emilia Mazzacuva.
DESTRUTTURARE IL SISTEMA PER STRUTTURARE LE COMPETENZE Il paradosso tra chi crede di sapere e chi sa di non sapere Giovanni De Falco, direttore Ires Campania.
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Schede Valutazione laboratorio
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
QUALI FABBISOGNI? Le aree di professionalità nel comparto ristorativo più significative sono sia TECNICHE che GESTIONALI Coordinamento e interdipendenza.
Certificazione delle competenze
Istituto Tecnologico Volta Riforma dei tecnici Seminario di appofondimento Roma, 26 e 27 aprile 2010.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Un modello operativo di didattica per competenze
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
La brigata di sala Lez. n. 3.
ISI di BARGA. ? E tempo di scelte Si tratta indubbiamente di un momento impegnativo ed importante per il tuo futuro. Ti aspettiamo per farti conoscere.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Modulo 5 Il menu.
Differenziare in ambito matematico
Progettazione del modulo CLIL
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Programmazione dipartimentale per competenze 1° anno
dalle abilità alle competenze
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
1 Valu TA re e certificare competenze Istituto Montagna Vicenza 28 aprile 2010 Maria Renata Zanchin.
L’offerta ristorativa
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Indirizzo: Sala e Bar
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
Corso di formazione per Addetto cucina
La ristorazione commerciale
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
INDIRIZZI COSA SI IMPARA PROGRAMMA ATTITUDINI SBOCCHI COSA SI IMPARA Lavora come aiutante nelle diverse mansioni di cucina. Al termine del corso sarai.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
Unità di apprendimento
Gli ambienti e il personale
Il menu e le regole di servizio
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE
Operatore della ristorazione SALA E BAR
UdA svolta in modalità flipped Titolo : Convincimi! LSSA – LST Fermi Mantova Docenti: Breviglieri Elisabetta, Cigarini Mara, Fiozzi Daria, Intini Nazarena,
Il menu.
I punti di forza del modello “reggiano”. Un semplice strumento di autovalutazione Antonio Claser (I.C. Castellarano – RE) « I fanciulli trovano il tutto.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
TECNOLOGIE DI CUCINA PROF. PAOLO FORGIA
Transcript della presentazione:

Programmazione dipartimentale per competenze 2° anno

Progettare la nuova didattica laboratorio pas programmare il dipartimento 2° anno competenza Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie Alleanze formative Strumenti didattici Prerequisiti da 2°anno del 1°biennio

Competenza: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione Comunicativa verbale in vari contesti Pre-requisiti: Saper classificare le diverse strutture ricettive Nozioni di igiene e primo soccorso Conoscere e saper utilizzare le attrezzature di base di sala e di bar Conoscere le principali preparazioni di caffetteria Conoscere e saper applicare gli stili di servizio in sala Conoscenze: Modulo di ripasso: Le tipologie ristorative Igiene e primo soccorso Le figure professionali (brigata, compiti) Tecniche di laboratorio sala e di bar Arredi, attrezzature Nozioni di base sul vino Elementi di enologia tipica del territorio in cui si opera. Principali tipi di menu e successione dei piatti. Tecniche di comunicazione professionale applicata alla vendita dei servizi. Abilità: Padroneggiare le abilità acquisite il primo anno Distinguere i vini e i piatti tradizionali del territorio in cui si opera Utilizzare le forme di comunicazione per accogliere il cliente, Interagire e presentare i prodotti/servizi offerti. Distinguere il menu dalla carta. Utilizzare le principali tecniche di base nel servizio di prodotti enogastronomici e nelle preparazioni di bar.

Contenuti: Modulo di ripasso (Le aziende ristorative,Comportamento ed etica professionale, L’igiene, La brigata di sala e di bar -gerarchia ed organizzazione-, tecniche di laboratorio di sala e di bar, Le principali preparazioni di caffetteria) Le basi della sommellerie: La figura del sommelier Attrezzature di servizio Il servizio del vino (cantina, temperature di servizio, ecc) Enografia del territorio Il menu e la carta: Classificazione e tipologie Costruzione e regole base Il menu e la mise en place di sala La sucessione dei piatti Il coordinamento tra reparti Le bevande alcoliche e gli aperitivi Operare davanti al cliente: Il rapporto con il cliente Tecniche di comunicazione e La customer satisfaction La prenotazione e la comanda Il servizio della prima colazione: orari, prodotti, mise en plase, servizio Il servizio delle insalate e dei dessert La drink responsibly, le bevande miscelate, le tecniche di miscelazione Preparazione di servizio di snack caldi e freddi Tempi: 12 ORE 8 ORE 6 ORE 28 ORE

Progettare la nuova didattica laboratorio pas programmare il dipartimento 2° anno Metodologie Attività di laboratorio Lezioni frontali E-learning Cooperative learning Visite d’istruzione in aziende locali Strumenti didattici Testi, presentazioni ppt, riviste di settore, video didattci, ricerche tematiche individuali Alleanze formative Laboratorio di cucina Alimentazione Diritto e tecniche amministrative Inglese italiano

Relazionale, affettiva e motivazionale Progettare la nuova didattica laboratorio PAS programmare il dipartimento 1° biennio Relazionale, affettiva e motivazionale L’allievo ha ottima comunicazione con i pari,socializza esperienze e saperi interagendo attraverso l’ascolto attivo ed arricchendo-riorganizzando le proprie idee in modo dinamico. L’allievo comunica con i pari, socializza esperienze e saperi esercitando l’ascolto e con buona capacità di arricchire-riorganizzare le proprie idee. L’allievo ha una comunicazione essenziale con i pari, socializza alcune esperienze e saperi, non è costante nell’ascolto. L’allievo ha difficoltà a comunicare e ad ascoltare i pari, è disponibile saltuariamente a socializzare esperienze Sociale nel gruppo di lavoro è disponibile alla cooperazione, assume volentieri incarichi, che porta a termine con notevole senso di responsabilità. Nel gruppo di lavoro è discretamente disponibile alla cooperazione, assume incarichi, e li porta a termine con un certo senso di responsabilità. Nel gruppo di lavoro accetta di cooperare, portando a termine gli incarichi con discontinuità Nel gruppo di lavoro coopera solo in compiti limitati, che porta a termine solo se sollecitato. Pratica Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza. Trova soluzioni ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico e intuizione. Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato Cognitiva Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno e interpretare secondo una chiave di lettura. Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con discreta attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno,dà un suo contributo di base a l’interpretazione secondo una chiave di lettura. L’allievo ricerca le informazioni di base, raccogliendole e organizzandole in maniera appena adeguata. L’allievo ha un atteggiamento discontinuo nella ricerca delle informazioni e si muove con scarsi elementi di metodo