9^ Round Table Auto Aziendali 15 luglio 2014 Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
Advertisements

MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
CHE COSE: Un protocollo dintesa tra i Comuni di Arsago Seprio, Cardano al Campo, Cavaria con Premezzo e Samarate per la valutazione e la comparazione.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Giancarlo Capitani Amministratore.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
11 TAVOLO TERRITORIALE DINTESA CRISI OCCUPAZIONALE TERRITORIO MANTOVANO 28 febbraio 2011 Sala del Consiglio.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
2008 Fonte: database del FMI previsioni del FMI.
Executive Summary Ottobre 2009 Roma, novembre 2009.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Il modello Unico 2007 Le auto aziendali A cura di Roberto Protani.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Fondazione Nord Est GLI INVESTIMENTI NELLA PROVINCIA DI PORDENONE: LA SITUAZIONE, LE SFIDE, LE OPPORTUNITÀ 5 a GIORNATA DELLECONOMIA Pordenone, 9 maggio.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Livio Mandrile Dirigente del Settore Servizi per lEdilizia Diego Mo Settore Sistemi Informativi Territoriali Torino, 07/09/06 Il Sistema Informativo Urbanistico.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
Osservatorio sul Mercato dellAutomazione e Strumentazione Industriale, Civile, di Laboratorio, delle Reti di Pubblica Utilità e del Traffico – Anno 2004.
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
La crisi del lavoro in ValcavallinaFondazione Ikaros 1 QUALE FUTURO OLTRE LA CRISI: UNA RICERCA QUALITATIVA Trescore Balneario, 2 dicembre 2010.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
DAL 36% AL 50% IL BENEFICIO FISCALE PER GLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA D.L. 83/2012 Mercoledì 25 luglio 2012 Sala Topazio – Camera di Commercio.
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
Loris Casadei Presidente Bologna, 4 Dicembre 2009.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Osservatorio sui Consumi e sui Consumatori Rilevazione del secondo trimestre 2009 elaborazione: Ver. 1.3.
Quick AdEx Gli indicatori e le tendenze delleconomia e della pubblicità Aprile 2006 Ad esclusivo uso interno Sipra.
Il Rapporto Ice e l’Annuario statistico Istat-Ice 2014
L’eCommerce B2c: stato attuale e fonti del valore Il quadro generale e il focus su Arredamento e Home design Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - School.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_

La Mappatura del Coordinamento: condivisione e primi risultati Marco Cantalupi e Alessandro Russo.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Prospettive della frutticoltura italiana nel contesto europeo e mondiale Introduzione statistica Carlo Fideghelli MACFRUT Cesena, 25 settembre 2014.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
5 settembre 2014 Osservatorio Confcommercio sui consumi ed i consumatori Rilevazione secondo trimestre 2014 Salvadori Renato Salvadori Presidente Confcommercio.
L’Automobile D’Italia
Lunedì 23 Febbraio 2015 Osservatorio Unascom Confcommercio sui consumi e i consumatori Rilevazione quarto trimestre 2014 e gennaio 2015 Renato Salvadori.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
No Smog Mobility Palermo, 4 ottobre UNRAE: chi siamo UNRAE è l’Associazione delle Case automobilistiche estere che operano in Italia nella distribuzione,
Customer satisfaction 2014 Ospedale Gaetano Pini Presentazione risultati (Dicembre 2014)
Gianni Filipponi Direttore Generale No smog mobility Palermo, 30 settembre 2011 La mobilità eco-sostenibile oggi: idee e soluzioni.
Transcript della presentazione:

9^ Round Table Auto Aziendali 15 luglio 2014 Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche

Il mercato delle persone giuridiche 1 Canale di vendita 6 mesi 2014 % 6 mesi 2013 %Var.% Società ed Enti , ,46,4 Autoimmatricolazioni * , ,52,3 Noleggio a breve , ,89,2 Noleggio a lungo termine (Top) , ,021,9 Noleggio a lungo termine (Captive) , ,138,5 Noleggio a lungo termine (altre)6170,26180,2-0,2 Totale noleggio a lungo , ,329,1 Totale persone giuridiche , ,011,9 * Demo o Courtesy cars, km0, vetture destinate dai concessionari al noleggio

Le auto aziendali in valore 2 3 mesi mesi 2013 var. % valore società ,7 noleggio ,8 unità società ,7 noleggio ,4

Top 10 società n.marcamodello 6 mesi 2014 % var. % 1FIATPANDA ,2-22,6 2FIATPUNTO9.4857,5-14,5 3FIAT ,226,0 4LANCIAYPSILON5.2594,226,0 5SMARTFORTWO4.0203,211,7 6FIAT500L3.3052,630,8 7TOYOTAYARIS2.9142,338,8 8MINI ,238,5 9NISSANQASHQAI2.1871,79,0 10TOYOTAAYGO2.1691,717,5 3

Top 10 uso noleggio n.marcamodello 6 mesi 2014 % var. % 1FIATPANDA ,821,9 2FIAT500L ,566,0 3FIAT ,976,5 4LANCIAYPSILON7.5214,21,3 5FIATPUNTO6.6143,72,5 6VOLKSWAGENGOLF4.8352,7-7,5 7RENAULTCLIO4.7722,730,5 8CITROENC ,310,9 9AUDIA ,06,8 10FORDFOCUS3.1521,83,4 4

Auto aziendali nei 5 major markets

Trattamento fiscale auto aziendali Paesi Deducibilità Quota Ammortizzabile Costo Ammortizzabile Detraibilità IVA Italia % % Francia % % GermaniaIllimitata100%Illimitato100% * Gran Bretagna % % SpagnaIllimitata100%Illimitato100% * 50% per i professionisti e/o per casi estranei all’attività di impresa DdL Capezzone: riportare la quota ammortizzabile al 40% 6

Le prospettive * Stime Centro Studi UNRAE – Osservatorio Previsioni & Mercato, aprile

9^ Round Table Auto Aziendali 15 luglio 2014 GRAZIE!