ECOFATTING Un progetto « GREEN »

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
Advertisements

Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Sintesi dei composti biologici
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
Chimica del Restauro - AA
presentazione del prof. Ciro Formica
. VERSO IL SINO ITALIAN EXCHANGE EVENT 6 Luglio 2012 Ministero degli Affari Esteri Susanna Del Bufalo Relazioni Esterne Servizio Informazione e Promozione.
Il petrolio Claudia Bertoni A.S. 2012/2013.
L’Acqua inquinata nel mondo…
Modalità di diffusione degli inquinanti
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
Un disegno per la chimica
MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
P. Avino1,2, M.V. Russo3 1DIPIA-ISPESL - via Urbana Roma
C.d.L in Tecnico della prevenzione negli ambienti di vita e lavoro
L'abc degli Acquisti Verdi Pubblici Le categorie di prodotto Michela Di Matteo Quarrata - 20 Novembre 2007.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
Ecologia ed educazione ambientale
“SONO BUONE LE PATATINE FRITTE???”
Il ciclo vitale dei materiali
Scuola elementare “Jole Orsini”
Luomo, i viventi, lambiente Lezione 3 Scienza, sistemi, materia ed energia Luca Fiorani.
Come trasformare lo spreco in risorsa Progetto Pon_ Istituto Nautico di Messina_4 novembre 2011_ esperto ambientale: Arch. Antonia Teatino_.
1 ECOSIND - INTERREG III C GAT-SPOT GAT-SPOT Gestione agroterritoriale sostenibile per gli oleanti tessili.
Cosa è la chimica fine? La chimica fine è la produzione di intermedi, materie prime, principi attivi, additivi, ausiliari, coadiuvanti tecnologici, enzimi.
IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI
Università degli Studi di Napoli Federico II
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Alcoli, aldeidi e chetoni
designed by Edmondo Mariorenzi IV Liceo Scientifico B IIS Pontecorvo
Impiego delle reazioni per la costruzione di molecole organiche.
Le tre dimensioni della biodiversità:
I NANO BIOMATERIALI.
I.I.S.S. “E. MAJORANA” GELA Prof. Carmelo Di Vincenzo
LA CHIMICA NASCOSTA NELLA VITA QUOTIDIANA
Oli alimentari. Chi di noi non si è trovato con un po’ d’olio di frittura esausto o con quello dei barattoli di sottoli da dover eliminare? Spesso l’istinto.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 – IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI “Apprendere.
DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA’ ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC – AGRO C.R. Enea - Trisaia.
L’inquinamento Idrico
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
FIBRE TESSILI La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di.
I POLIMERI CHE COS’È UN MONOMERO? NATURALI , ARTIFICIALI E SINTETICI
Le fibbre tessili animali e vegetali!!
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
GLI ALIMENTI.
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 1 – cosa sono, come sono fatti
Microrganismi nella salvaguardia ambientale e nello sviluppo sostenibile
COME TRASFORMARE UN PROBLEMA IN UNA BIO-OPPORTUNITÀ!
 L’istituto di Chimica e Tecnologia dei Materiali Polimerici(ICTMP), fu fondato nel  Nell’ottobre del 2002,ICTMP e IRTEMP (istituto di Ricerca.
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
Civita Castellana 11 marzo 2015 Incontro e discussione dei progetti Europei GREEN SINKS (Progetto Delta) e SANITSER (Progetto MINERALI INDUSTRIALI-GEMICA-
Corso di: Chimica Organica
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Un polimero (dal greco "che ha molte parti" [1] ) è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di.
La chimica organica: gli idrocarburi
Transcript della presentazione:

ECOFATTING Un progetto « GREEN » Emilia Bramanti Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Chimica dei Composti Organo Metallici, ICCOM -PISA

ICCOM UOS PISA 27 unita’ di personale CNR (19 ricercatori, 5 tecnici) 4 borsisti 7 assegnisti/dottorandi 3 contrattisti 5 professori associati dell’ Universita’ di Pisa

MISSION Sviluppo di metodologie sperimentali e teoriche per la determinazione di specie chimiche in tracce ed ultra-tracce, per lo studio di processi chimici e caratterizzazione di materiali

Chimica Ambientale Scienze della Vita Materiali polimerici COMPETENZE Chimica Ambientale Scienze della Vita Materiali polimerici Beni Culturali Chimica Analitica Spettroscopia Atomica e Molecolare Chimica Macromolecolare e Polimeri Chimica Computazionale e Modelling

Chimica Ambientale Determinazione e speciazione di sostanze inquinanti Studio di processi di remediation (es. fotoossidazione delle acque di scarico con sistemi microonde/UV)

Scienze della Vita Chimica clinica e bioanalitica: sviluppo di metodi diagnostici non invasivi Chimica delle proteine: studio dell’aggregazione proteica nelle malattie neurodegenerative (es. Alzheimer)

Materiali Polimerici Sintesi e caratterizzazione di materiali polimerici Processi innovativi di funzionalizzazione dei polimeri Nanotecnologie

Beni Culturali Studio dei materiali impiegati nelle opere d’arte antiche e contemporanee Studio dell’invecchiamento dei materiali e sviluppo di strategie di conservazione dei beni culturali

PROGETTI 2011 Ente finanziatore Importo (euro) EU Ecofatting 153.000 MIUR-FIRB “Greener” 70.578 Regione Toscana 161.876 IIT 30.000 Contratti PMI 194.010 TOTALE PROGETTI 2011 609.464 euro

CNR ICCOM-Pisa (coordinator) ECOFATTING LIFE10 ENV/IT/000364 Environmentally friendly natural products instead of cloroparaffines in the fatting phase of the tanning cycle CNR ICCOM-Pisa (coordinator) PARTNERS ENEA COLORTEX SERICHIM INESCOP www.pi.iccom.cnr.it/ecofatting

OBIETTIVI Dimostrazione dell’utilizzo di una nuova categoria di prodotti di origine naturale, in grado di sostituire le paraffine clorosolfonate nella fase di ingrassaggio del processo di concia del cuoio.

A cosa serve l’ingrasso nella concia della pelle? A lubrificare le fibre del collagene e degli spazi interfibrillari della pelle, rimpiazzando le molecole d’acqua eliminate con la lavorazione in modo da riportare la pelle allo stato di morbidezza ed elasticità naturale L’ingrasso è fondamentale per conferire alla pelle proprietà quali pienezza, tatto, elasticità …

Sostanze grasse utilizzate in conceria: Estrazione naturale (grassi animali e vegetali) Derivazione petrolifera (idrocarburi saturi a catena lineare o ramificata) Sintesi chimica

Risultati attesi del progetto ECOFATTING (I) Sostituzione delle materie prime di origine petrolchimica con altre provenienti da fonti naturali Riduzione della bioaccumulazione di molecole alifatiche clorurate e del gruppo funzionale clorosolfonico Incremento dei profili di biodegradabilità delle molecole usate Miglioramento delle proprieta’ di penetrazione del grasso nel derma con conseguente minor consumo di prodotto e migliori performance del prodotto finito

Risultati attesi del progetto ECOFATTING (II) Riduzione del consumo idrico del processo di concia Riduzione degli inquinanti nei reflui di concia Riduzione della tossicità da cloro del ciclo di concia Riduzione dei costi di gestione dei rifiuti di conceria Riduzione del consumo energetico Gestione migliore delle acque di scarico. Cvon questo saluto tutti voi, ringrazio gli organizzatori per l’invito e voi per l’attenzione e auguro a me stessa e a tutti i nostri partners del progetto un buon lavoro.

ECOFATTING PEOPLE @ ICCOM-PI Emilia Bramanti Alessandro D’Ulivo Massimo Onor Manuela Cempini Valentina Della Porta Susanna Monti New entry!!

ECOFATTING Un progetto « GREEN » Emilia Bramanti Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Chimica dei Composti Organo Metallici, ICCOM -PISA