Qlikview Guida utente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Responsabile: Ing. Daniele Bocci CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA Laurea Triennale in Infermieristica.
Advertisements

MODULO 4 – Il Foglio elettronico
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
1 Stampa dei dati - 1 I dati visualizzati, provenienti sia da tabelle che da query, possono essere stampati selezionando lopzione Stampa dalla voce di.
Presentazione del software NEXUS Marta Simone (matr )
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
DBMS ( Database Management System)
Laboratorio di Informatica AA 2009/2010
Laboratorio di Informatica AA 2008/2009
Software per la realizzazione di Computi Metrici e Preventivi
Lezione 12 Riccardo Sama' Copyright Riccardo Sama' Excel.
EXCEL Grafici Il foglio elettronico consente di rappresentare i dati con dei grafici.
Il foglio elettronico per Economia
In che formato devo salvare la mia presentazione di PowerPoint se voglio che sia “eseguibile” cioè che parta facendo un doppio “click” sul file? Presentazione.
Inserite il Vostro Nome Utente e la Vostra Password … e fate un click per continuare.
QUIZ – PATENTE EUROPEA – ESAME WORD
MANUALE PRENOTAZIONE – MODIFICA LABORATORI NUOVA PRENOTAZIONE MODIFICA PRENOTAZIONE CANCELLA PRENOTAZIONE PRENOTAZIONE LUNGO PERIODO.
(presentazioni del 25 mar 2011)
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
Modulo 5 Uso delle Basi di dati Paola Pupilli 3.
Corso Informatica di Base Primi passi con MS Word:
EXCEL LEZIONE 3 Modulo EXCEL Celi Alessandro.
Le maschere Una maschera è un oggetto del database utilizzato principalmente per l'inserimento, la visualizzazione e la modifica dei dati in un database.
Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
Microsoft Access: ordinare i record Federica Scarrione 12/05/2009.
Evolve. Il software EVOLVE consente un veloce accesso, visualizzazione ed estrazione dei dati contenuti nel data base dellAmministrazione del Personale.
Report federica scarrione 18/05/09. Definizione I rapporti o report sono lo strumento informatico per la presentazione di un insieme di dati memorizzati.
Lavorare con le query Federica Scarrione 18/05/2009 fonte:
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
Informatica Parte applicativa Basi di dati - report Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
Informatica Parte applicativa Elaborazione testi (diapositive aggiuntive) Scienze e tecniche psicologiche Anno accademico:
Microsoft Access (parte 5) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Registro Elettronico Istituto Comprensivo Sassano
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
CET Ferrara. Portale D-ABILI Proiezione nuovo anno scolastico.
1 Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Magistrale in Bioingegneria A.A. 2008/2009 INFORMATICA MEDICA Esercitazione 7 (Integrazione) Stefania.
Modulo 6 Test di verifica
Docente: Simone Zambenedetti. Tip and Tricks : Moduli utili (Back to Top, External links, References Dialog, Module Filter)
Microsoft Access Query (II), filtri.
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
1 Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
1 Sistemi Informativi e Servizi in Rete Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Parsing di documenti XML Esercizi.
Microsoft Word Interfaccia grafica
Microsoft Access Relazioni. In Access, le relazioni non sono le relazione del modello relazionale! Relazioni: legato ai concetti di Join Integrità referenziale.
1 Microsoft Access Gruppo di lavoro Alberti, Boldi, Gaito, Grossi, Malchiodi, Mereghetti, Morpurgo, Rosti, Palano, Zanaboni Informatica per laurea triennale.
Microsoft Access Maschere (II).
S TAMPA IN SERIE. P ASSO 1 Scaricare il foglio di calcolo che verrà utilizzato come sorgente dei dati.
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Microsoft Access Query (III).
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
Data Base ACCESS EM 09.
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Esercitazione no. 4 EXCEL II Laboratorio di Informatica AA 2009/2010.
9 Word terza lezione.
Eseguire calcoli con le funzioni ………….. Che cosa sono le funzioni? Le funzioni sono formule predefinite che eseguono una serie di operazioni su un determinato.
Lezione 24 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Integrare le applicazioni.
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Microsoft Word A cura di Roffo Giorgio. Anteprima di Word Word è un editor di Testo avanzato. Ha moltissime funzioni: –Formato: Carattere, Paragrafo.
Microsoft Access Filtri, query. Filtri Un filtro è una funzione che provoca la visualizzazione dei soli record contenenti dati che rispondono a un certo.
Elementi di statistica con R e i database Rocco De Marco rocco.demarco(a)an.ismar.cnr.it Ancona, 17 Aprile 2012 Lezione 3.
Tabelle Pivot Foglio elettronico. Introduzione Creazione di una tabella Pivot Vediamo come si deve operare per ottenere dalla nostra tabella un report.
La funzione CASUALE. Gli istogrammi.
Ripasso di alcuni concetti «fondamentali» Il primo disco fisso in un PC Windows viene chiamato C : I file del Sistema Operativo sono generalmente raggruppati.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Strumenti di ausilio per le professioni.
Transcript della presentazione:

Qlikview Guida utente

QlikView offre una nuova prospettiva per le applicazioni basate su database. Contrariamente ai tradizionali strumenti di database. QlikView presenta all’utente diverse possibilità di interfaccia andando incontro alle più diverse esigenze. Nel lavoro con tabelle, forms o query complesse, l’utente lavora facendosi guidare da una interfaccia intuitiva e basata su point-and-clik. In questo modo QlikView aiuta alla comprensione e interpretazione dei dati.

SELEZIONI   In particolare in Qllikview è possibile sulle singole tabelle od oggetti presenti sui fogli fare delle selezioni: Per realizzare una selezione bisogna semplicemente selezionare con il mouse la voce che ci interessa, vedremo che questa verrà evidenziata di colore verde. Facciamo un esempio: abbiamo la seguente tabella in origine In Qlikview creiamo tre oggetti di questo dove per ogni voce viene elencata la numerosità. Ogni voce è collegata in base alla tabella precedentemente mostrata, ed ogni oggetto, a meno che non venga esplicitamente dichiarato su Qlikview, rispetta i collegamenti fra i dati.

Nel nostro caso, se con il mouse selezioniamo una voce, ci verrà presentata la seguente visualizzazione, dove la parte selezionata viene evidenziata in verde, i dati a lei collegati sono in bianco, mentre la parte di informazione che non riguarda ciò che è selezionato viene marcato in grigio: se modifichiamo la selezione, notiamo come la colorazione viene modificata: Più selezioni sono possibili da oggetti diversi

E’ possibile la selezione di più valori contemporaneamente sullo stesso oggetto, in questo caso più voci saranno marcate in verde. Inoltre la voce sulla quale è stata fatta la selezione, presente su un altro oggetto è caratterizzata da un puntino verde. Sull’oggetto ‘casella di elenco’, in particolare, è possibile digitare il valore dei dati ricercati e su tutta la tabella verranno visualizzati solo i dati ricercati, per poi tornare alla visualizzazione standard una volta selezionato il valore che ci interessa.

Con il menù navigazione fornito da Qlikview è possibile: cancellare tutte le selezioni attive navigare sulle selezioni precedenti bloccare sbloccare la possibilità di selezionare Quando una selezione è bloccata la colorazione è la seguente: