Aggiungere qualità alla vita La rete delle cure palliative Riva del Garda, 21 novembre 2013 Per-corso di sensibilizzazione ad una nuova cultura del morire.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: “Etica delle cure di fine vita”
Advertisements

La RETE TERRITORIALE.
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Carta delle cure primarie
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
1 Lintegrazione come il nuovo impegno per le professioni che operano nel sociale Renzo Scortegagna.
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Dott.ssa Monica Rizzieri Educatore Professionale Pedagogista Clinico
Management in Anatomia Patologica: quale rischio?
Promozione della salute
R.I.T.H.A. RITHA Rete Integrata Territorio (H)Ospedali Accreditati
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
La valutazione dei fattori di stress
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
INTRODUZIONE a cura del dott. Potito CAUTILLO,
Relatore: Prof. Francesco Paticchio
le famiglie d'appoggio a Bologna
La scorsa settimana abbiamo parlato di:
Premesse ed operatività
Integrazione e Territorio
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Aspetti etici nella fase terminale della vita
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
DIOCESI DI VITERBO CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO 2014
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Il Consorzio Parsifal Sabrina Olivieri – Formia 23 gennaio 2015 – ‘Le professioni del sociale’
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
Luciano Orsi DICP Mantova
Il sostegno al familiare
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
L’AFFIDAMENTO ANZIANI A TORINO
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
Saluti da.... Giampaolo Carcangiu 11 Comuni abitanti 1 SERT 23 Club Alcologici (1 CAT ogni 3800 ab.) 4 Cooperative 5 GPS.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
P. Verga Sezione di Como. P. Verga Sezione di Como E’ presente su parte del territorio Comasco (Como e bassa Comasca) dal 2007… …su iniziativa di volontari.
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
Le cure palliative in una comunità solidale Rudiano, martedì 14 aprile rudiano14 aprile b.valentini-
UN PROGETTO INNOVATIVO RETE NAZIONALE ASSISTENTI SOCIALI CURE PALLIATIVE: UN PROGETTO INNOVATIVO.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Tempo libero Il cittadino e le istituzioni A cura di Paola Balzamo.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Transcript della presentazione:

Aggiungere qualità alla vita La rete delle cure palliative Riva del Garda, 21 novembre 2013 Per-corso di sensibilizzazione ad una nuova cultura del morire

Alcuni spunti Il ruolo del volontario La formazione

Il ruolo del volontario Il volontariato: È espressione del valore della relazione e della condivisione con l’altro È azione gratuita (assenza di guadagno, ma anche «libertà» da ogni «forma di potere») Ha una funzione culturale e politica (Carta dei Valori del Volontariato Gruppo Abele-Fivol, 2001)

Il ruolo del volontario Il volontario è tenuto a: Garantire la confidenzialità delle informazioni Ricevere formazione e supervisione, a seconda del contesto in cui opera (Carta dei Valori del Volontariato Gruppo Abele-Fivol, 2001)

Il ruolo del volontario La figura del volontario in CP è considerata: Parte dell’equipe Collegamento funzionale e culturale tra la componente professionale, il sistema paziente/famiglia, la comunità

Il ruolo del volontario Vicinanza all’ospite Vicinanza ai familiari Vicinanza al personale sanitario «Elasticità» del setting Ruolo «duale» Amico/quasi-familiare Professionista

Le attività del volontario A diretto contatto con l’ammalato, il morente e la sua famiglia a domicilio (comunicazione supporto all’espletamento di attività quotidiane, affiancamento nella gestione della giornata, sostegno al caregiver, attività diversionali, ecc.) Non a diretto contatto con il malato ma attraverso attività di cura dell’ambiente in cui la persona è assistita (curare i fiori, fare il bucato, allestimento, ecc.)

Le attività del volontario Attività funzionali all’organizzazione di appartenenza (fund raising, segretariato, ecc.) Promozione culturale e informative sulle Cure Palliative

La formazione e la supervisione Un aiuto “utile” Un aiuto “organizzato” Un aiuto “condiviso”