LE STRUTTURE ALGEBRICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moltiplicazione e divisione
Advertisements

Le frazioni Vogliamo ampliare l’insieme numerico N con un insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione . Per fare ciò dobbiamo.
Definizione e proprietà del parallelogramma
Algebra di Boole Casazza Andrea 3EA I.I.S. Maserati.
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
Elaborazione dei segnali mediante circuiti analogici o digitali.
Funzioni reali: prime proprietà e loro composizione
L’Insieme Unione.
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Vettori e matrici algebrici
Si definisce matrice di ordine mn una tabella della forma:
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
LE MATRICI.
MONOMI E POLINOMI Concetto di monomio Addizione di monomi
Definizione e caratteristiche
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
Algebra delle Matrici.
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
N0 è una classe (i suoi elementi sono numeri) Zero è un numero
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
RICHIAMI ELEMENTARI DI ALGEBRA MATRICIALE
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi Modulo II - Statistica per le decisioni Aziendali Richiami di Algebra Matriciale.
LE EQUAZIONI.
Sistemi di equazioni lineari
1 - Qual è il tema di fondo?Qual è il tema di fondo? 2 - In quante parti possiamo suddividere il capitolo?In quante parti possiamo suddividere il capitolo?
CALCOLO LETTERALE Concetto di monomio Addizione di monomi
Introduzione all’algebra lineare
Le matrici e I Sistemi lineari.
Prima e Seconda Forma Canonica
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO "GIOVANNI XXIII"
CALCOLO ALGEBRICO.
MATRICI classe 3 A inf (a.s ).
GLI INSIEMI 2^PARTE LE OPERAZIONI.
Definizione di determinante
I primi insiemi che si incontrano in matematica sono quelli dei numeri;  daremo qui una breve descrizione dei principali insiemi numerici, delle loro operazioni.
Relazioni binarie.
PREMESSE DELL’ANALISI INFINETISIMALE
POLINOMI E FUNZIONI lanello dei polinomi Lezione 2.
Proprietà delle matrici con variabili standardizzate.
Concetto di Operazione
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
Definizioni e Proprietà
Numeri Interi senza segno
Massimo comun divisore
Sottospazi vettoriali
L’addizione e la sottrazione nell'Insieme N dei numeri naturali
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
Gli Insiemi.
Definizione e caratteristiche
LICEO SCIENTIFICO EVANGELISTA TORRICELLI di SOMMA VESUVIANA PIANO LAUREE SCIENTIFICHE – anno scolastico La bellezza… che gruppo.
Equazioni.
Galois gioca con il cubo di Rubik
Calcolo letterale.
L’ADDIZIONE = 8 Beatrice Reina.
Architettura degli Elaboratori 1
Le quattro operazioni.
Quadrati magici tabelle numeriche con particolari curiose proprietà.
(I) Integrale indefinito. Integrazioni immediate.
Le espressioni algebriche letterali
La scrittura decimale Quando un numero è scritto in forma decimale, vi è un numero finito di cifre dopo la virgola. Ma sappiamo che ci sono divisioni “che.
Operazioni con le frazioni
PROGETTO MENTE…EXCEL Classe 2^B Ins. Claudia Benevello VERSO LA MOLTIPLICAZIONE.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
Prof. Cerulli – Dott. Carrabs
EQUIVALENZA E EQUISCOMPONIBILITA’
Transcript della presentazione:

LE STRUTTURE ALGEBRICHE Si dice che un insieme è dotato di una struttura se è definito un legame o una relazione tra gli elementi dell’insieme dato.

Legge Di Composizione Interna Dato un insieme di enti A diremo che un operazione ┴ e' di composizione interna se presi comunque due elementi di A quali a, b, esiste l'elemento c appartenente ad A tale che vale a ┴ b = c. Se in un insieme I è definita una legge di composizione interna (┴),si dice che l’insieme I è dotato di struttura algebrica e si scrive (I,┴).

B= -1,0,1  A=1,2,3  1 2 3 4 6 9  -1 1 In questo caso la moltiplicazione non si può definire legge di composizione interna perche in tabella compaiono anche elementi diversi da quelli dell’insieme iniziale. In questo caso la moltiplicazione si può definire legge di composizione interna perche in tabella compaiono solo elementi appartenenti all’insieme iniziale.

STUDIO LEGGE DI COMPOSIZIONE INTERNA Per studiare una legge di composizione ┴ data su un insieme I si deve: Verificare se ┴ è legge di composizione interna. Verificare se ┴ è commutativa. Verificare se ┴ è associativa. Verificare se esiste l’elemento neutro. Verificare se ci sono elementi simmetrizzabili.

Le Proprietà delle leggi di composizione interna ELEMENTO SIMMETRICO O INVERSO PROPRIETA’ COMMUTATIVA PROPRIETA’ ASSOCIATIVA ELEMENTO NEUTRO ☼

PROPRIETA’ COMMUTATIVA Si dice che una struttura algebrica, e' commutativa, o che l'operazione gode della proprietà commutativa, se vale:  a,b  A a┴b=b┴a

☼ B=a,b,c  A=-1,0,1  -1 1 ┴ a b c In questo caso la legge  è legge di composizione interna, tracciando la diagonale principale della tabella si può notare che tutti gli elementi simmetrici rispetto ad essa sono uguali quindi gode della proprietà commutativa. In questo caso la legge ┴ è legge di composizione interna, tracciando la diagonale principale della tabella si può notare che tutti gli elementi simmetrici rispetto ad essa non sono uguali quindi non gode della proprietà commutativa.

PROPRIETA’ ASSOCIATIVA Nella struttura algebrica (I,┴) la legge di composizione interna ┴ è associatva se per ogni terna a,b,c  I si ha: (a ┴ b) ┴ c = a ┴ (b ┴ c)

┴ a b c ┴ a d c A= a,b,c  B= a,d,c  ☼ E’ associativa poichè la legge di composizione interna (┴) : (a┴b)┴c=a┴c=a quindi è associativa a┴(b┴c)=a┴b=a Non è associativa poichè la legge di composizione interna (┴) : (a┴d)┴c=c┴c=c quindi non è associativa a┴(d┴c)=a┴c=d

ELEMENTO NEUTRO Nella struttura algebrica (I,┴) si dice che un elemento dell’insieme I è elemento neutro u se per ogni a  I si ha: a ┴ u = u ┴ a = a Se esiste è unico.

ELEMENTO NEUTRO ☼ Per trovare l’elemento neutro di una struttura algebrica basta compilare la tabella di composizione e cercare la riga e la colonna che sono uguali alla linea e alla colonna principali,dove si incrociano c’è l’elemento neutro ┴ 1 2 3 In questo caso il 2 è l’elemento neutro

ELEMENTO SIMMETRICO O INVERSO ☼ Dato un insieme di enti A e su di esso un' operazione ┴ diremo che a' appartenente ad A e' l'elemento simmetrico rispetto all’elemento a di A vale: a ┴ a' = a' ┴ a = n 2 + (-2) = (-2) + 2 = 0

STRUTTURE ALGEBRICHE PARTICOLARI GRUPPO ANELLO CAMPO Se in una strutture algebrica (I,┴) la legge di composizione interna è associativa allora si chiama monoide. ☺

GRUPPO Un'operazione applicata ad un insieme A può costituire un gruppo. Ciò avviene se: ┴ è chiuso in A. Vale la proprietà associativa. Esiste un elemento neutro. Esiste un inverso di un elemento rispetto a ┴. Nel caso valga anche la proprietà commutativa il gruppo si dice commutativo, o abeliano. ☼

CAMPO Per definire un campo sono necessari un insieme A e due operazioni ┴ e ×. Questi costituiscono un campo se: (A,┴) è un gruppo. (A,×) è un gruppo. Vale la proprietà distributiva. ☼

ANELLO Per definire un anello sono necessari un insieme A e due operazioni ┴ e ×. Questi costituiscono un anello se: (A,┴) è un gruppo commutativo. (A,×) è un gruppo commutativo. Vale la proprietà distributiva. ☼

Questa presentazione è stata realizzata da: Soliani Mirco & Menini Samuele