LE CELLETTE DELL’ALVEARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola dell’Infanzia Via Orvietana sez. A
Advertisements

La storia di re Artù e la spada nella roccia
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
PROGETTO CONTINUITA’ A. S
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Esame di Stato I ciclo La sezione di Matematica nella prova nazionale.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SCUOLA DELL’INFANZIA XXV APRILE 3° CIRCOLO BASSANO DEL GRAPPA
La continuità educativa è molto importante ma occorre creare un’abitudine allo scambio tra chi opera in ordini diversi di scuola per conoscere il modo.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
SCUOLA DELL’INFANZIA DI AVASINIS
INFANZIA S. TERESA.
1° CIRCOLO DIDATTICO “ E. DE AMICIS” SAN CATALDO
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
“A SCUOLA CON IL CORPO” dell’insegnante Rosaria Rossetti
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
Storia del mio rapporto con la geometria
L'ALFABETO DEL CORPO Consolidare la lateralità e l’orientamento dello schema corporeo con le lettere dell’alfabeto.
comunicare e scrivere attraverso simbologie condivise
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
La mia autostima.
FANTASCUOLA E LE SORPRESE DEL GIARDINO MAGICO
Parola di Vita Da un commento di Chiara Lubich
SCUOLA DELL'INFANZIA ZINGONIA ISTITUTO COMPRENSIVO VERDELLINO
“Io e la Geometria” A cura di Rosaria Rapisarda.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
«ALLA SCOPERTA DELLA PRIMAVERA»
La matassa PROGETTO PER: Bambini età 4 anni Obiettivi:
LABORATORIO DI DISCIPLINE MATEMATICHE
LA CASCINA Erika Cornacchia Laura Gerotti Maddalena Molon Francesca Papa.
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
IL BASTONE DELLA PIOGGIA Costruzione di uno strumento musicale con materiale di recupero a cura della Quarta classe di Scuola Primaria di Sant’Anna -
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
e dello star bene insieme
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Progettazione Scuola dell’infanzia anni 5
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Università degli Studi di Bergamo
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Annalisa Gemoli matricola Mito e gioco.
SCUOLA DELL’INFANZIA FABBRICHE DI VALLICO (SEZIONE UNICA)
Laboratorio di matematica
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Laboratorio di matematica
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
I codici, le relazioni, i numeri A cura dell’Ins.te Bonasi Natalia
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
Da una forma ‘rigida’ (riferimenti teorici, pedagogici; ad esempio campi di esperienza), utile per la progettazione educativa e per quella didattica,
‘’L’apina smemorina ha lasciato, nella sua casetta, tutte le porte aperte. Aiutiamola a chiuderle passando una sola volta per ogni porta.’’ L’insegnante.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
BAMBINI ALL’ ARREMBAGGIO… Alla scoperta dei quattro elementi naturali
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Scuola dell’Infanzia (bambini di cinque anni)
A CHE GIOCO GIOCHIAMO? A cura di Adriana Rubagotti e Chiara Fracassi.
nella Scuola dell’Infanzia
Materiale necessario: - La Parola di Vita stampata - Foglio di carta (1 x partecipante) - Matita (1 x partecipante) - Materiale per una corsa ad ostacoli.
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
Attività didattica dal seme alla piantina
Transcript della presentazione:

LE CELLETTE DELL’ALVEARE Cornacchia Erika Gerotti Laura

SPIEGAZIONE DELL’ATTIVITA’ LUOGO: salone/palestra DURATA: 45 minuti MATERIALI: scotch, cerchi, mattoncini, fogli, pennarelli INSEGNANTI COINVOLTI: insegnante di sezione DESTINATARI: bambini di 5 anni

DESCRIZIONE ATTIVITA’ La maestra allestisce anticipatamente il perimetro delle cellette dell’alveare utilizzando lo scotch e costruisce le porte che mettono in comunicazione le celle utilizzando dei cerchi incastrati nei mattoncini. La maestra presenta l’attività: «siete delle piccole apine, dovete ripararvi dall’uragano in arrivo e per farlo dovrete chiudere TUTTE le porte del vostro alveare, ma attenzione, potete passare una sola volta dalla porta e non potete riaprirla!!» I bambini proveranno il percorso più volte, facendo cadere il cerchio, che simula la chiusura della porta. Alla fine rappresenteranno graficamente il percorso fatto.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL’ATTIVITA’

OBIETTIVI Il corpo e il movimento Capacità di orientarsi nello spazio, Capacità di comunicare attraverso il movimento; Capacità di risolvere problemi secondo prove ed errori con fantasia. Immagini suoni e colori Formula piani di azione individualmente , Sceglie con cura i materiali e gli strumenti, Si esprime attraverso il disegno.

LE OSSERVAZIONI VERBALI INSEGNATE/BAMBINI La maestra domanda di raccontare il percorso fatto e le difficoltà incontrate: Porte rimaste aperte, Porte da riaprire, Dove finisco, E se è possibile chiuderle tutte.

POSSIBILI SPUNTI PER LAVORI SUCCESSIVI Apprendere le percezioni spaziali attraverso dei percorsi motori, risoluzioni di problemi attraverso prove ed errori.