«La vita è bella. Divertiamoci e non pensiamo a niente»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
Advertisements

I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” – SESTO S. G
Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
La vita.
Io sono... Davide! Questo sono io: gioco a pallone, sono bravino, sono vivace, ma non mi piace tanto studiare. Mi arrabbio soprattutto quando è bel tempo.
QUELLE DUE.
EDUCARE ALLA LEGALITA’
Il dono più grande di un Dio Innamorato.
In occasione del 60° anniversario della
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
VISITA AL PORTO SECCO DI MELZO CLASSI IV A e IV C.
Anno scolastico 2000/2001 Classi V.
Il momento presente Vivere qui e ora … Click per procedere
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Sapevate che siamo circondati da mostri ?
GIOCHIAMO CON LE EMOZIONI
Il Si Impersonale A caval donato Non si guarda in bocca.
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Costruttori di PACE Percorso realizzato dalla classe quinta della scuola primaria di Sedegliano in collaborazione con Letizia Banchig (Centro Missionario.
Realizzato dagli alunni della Scuola Primaria “F.Crispi” di Canicattì
Il dono di nozze da parte di Dio
Mi piace pensare che sarebbe. […divenuta un’esperta a modificare i
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
C’è una domanda che mi frulla per la testa da un po’ di tempo…
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
FESTA DI COMPLEANNO.
Il Cavaliere sta attraversando tranquillamente una strada di Roma, quando viene investito e muore.
Socrate ed il test del filtraggio
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
PENSIERO.
Se ognuno di noi facesse ciò che più gli piace senza pensare all’ ambiente o alle persone con cui vive….. …COSA SUCCEDEREBBE. ?
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
N el qui e ora anche Più banale dellinterazione. gradevole.
Uomini e donne… ♂ ♀.
“Prova a Pensare...” Clicca col mouse per fare scorrere le diapositive... (La tua vita te ne sarà grata...)
Avanzamento con clic del mouse
Lattesa è sembrata lunga ma ora, finalmente, è arrivato il momento di abbracciare la tua creatura!
Sei la sorgente Di tutte le emozioni Che si provano quanto si ama
Forse Dio vuole....
Classe 5^a Scuola elementare “Spirito Santo” LAURA MONACO
Fazendo de conta... Fingendo che... Letícia Thompson.
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
La Compagnia Esperimenti Teatrali presenta: Regia di Mauro Stante Trappola per Topi di Agatha Christie.
IL CIELO HA UNA PORTA SOLA BIAGIO ANTONACCI.
Progetto di vita “D” «La vita è un dono di Dio. Per farla diventare eterna, va vissuta come un dono ai fratelli»
HO IMPARATO.....
a. FINE  Creare una società giusta, dove tutti possano vivere senza oppressioni, sfruttamenti, ingiustizie, disuguaglianze.
A. FINE ► Sentirsi vivi, cercare emozioni forti, per superare la noia e la sensazione del «questo l’ho già provato»
Non importa quanto sia buona una persona, ogni tanto ti ferirà , e per questo, bisognerà che tu la perdoni.
Il soggetto.
TEMPO.
LA VITA CI INSEGNA.
HO IMPARATO.....
che piacere sentirti dopo tanto tempo!
I MIEI REGALI PER TE’.
I papà per noi sono genitori che non vanno maltrattati perché non sono servi ma sono persone come noi ma poi perché maltratare i papà se lavorano per.
LA MIA NOTTE NON HA OSCURITÀ, MA TUTTE LE COSE RISPLENDONO NELLA LUCE.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
La storia di La storia di Zaccheo
febbraio 2015 Papa Francesco Omelia durante la visita alla Parrocchia di S.Michele a Pietralata nella V Domenica del Tempo ordinario/
Moltiplicazioni a più cifre
ARTURO.
La vita.
«NON VI FATE INGANNARE DALL’ASPETTO COMUNE: COME PER MOLTE ALTRE COSE, NON È QUELLO CHE SI VEDE, MA QUELLO CHE C’È DENTRO, CHE CONTA. UNA VOLTA CAMBIÒ.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
T e d e s c h i R o s a l b a 2 C D o c e n t i : M a s c i a l e M a r i a R o s a ( D o c e n t e d i M a t e m a t i c a ) B o n v i n o M a r g h.
Ho imparato dalla vita.
«La vita è bella. Divertiamoci e non pensiamo a niente»
«La vita è una fregatura. Spremiamo tutto quello che c’è da spremere»
Transcript della presentazione:

«La vita è bella. Divertiamoci e non pensiamo a niente» Progetto di vita “A” «La vita è bella. Divertiamoci e non pensiamo a niente»

a. FINE Divertirsi Prendere da ogni cosa o persona quell’aspetto che ci può regalare qualche soddisfazione, qualche emozione

b. ORIZZONTE Qui e ora Non bisogna pensare né al domani (che chissà se ci sarà) né tanto meno a un’altra vita Come dice il proverbio: è meglio l’uovo oggi che la gallina domani

c. LA MORALE È BENE tutto quello che piace e procura sensazioni gradevoli È MALE tutto ciò che costa fatica e sacrificio

d. GLI ALTRI Sono quelli che o ci fanno divertire o ci rompono Bisogna fuggire da quelli che rompono e «fare comunella» con quelli che ci fanno divertire

e. PREDICATORI Tanti, tantissimi Tutti coloro che hanno interesse che la gente spenda, comperi e non pensi a niente

f. ALTOPARLANTI I mass media in genere, la pubblicità in specie Le tv, le canzonette, gli spot pubblicitari, i personaggi «costruiti» dalle grandi industrie discografiche

g. FRASE FISSA «Si vive una volta sola e me la voglio spassare!»

h. GUASTAFESTE La noia, l’insoddisfazione, la sensazione che ogni cosa diverte lì per lì, poi non più Incontrare gente che non ha la «fissa» di divertirsi ed è felice lo stesso, anzi di più