Sogni & business Consulenza gratuita rivolta ai giovani per lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO “RAGAZZI ALL'OPERA”
Advertisements

Avviso Pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse START – UP IMPRENDITORIA SOCIALE PROMOSSA DALLUNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 15 settembre 2010.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
COSÈ Competizione tra giovani imprenditori che hanno redatto un business plan di uniniziativa imprenditoriale innovativa derivante anche da un progetto.
Progetto LUCI SULLIMPRESA riservato alle classi quarte.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
.... un’altra opportunità: diventare imprenditore ….
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
Rete di assistenza familiare
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
ASSOCIAZIONE AUTO&SERVIZI Mobilità Solidarietà Sostenibilità NOVA MILANESE (MB)
BUSINESS PLAN Rappresenta una possibile metodologia di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto Formalizza un programma a fare.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Silvana Neri - Vice Presidente Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005 Caratteristiche delle imprese femminili - punti di forza.
Mettersi in proprio: unimpresa possibile!! 11/01/2005 I servizi per i giovani imprenditori presenti sul territorio 1 E SE MI METTO IN PROPRIO? CHI MI AIUTA.
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
Classi 3medie Istituto Comprensivo Valnervia. RAGAZZI ALLOPERA È un progetto di lunga data (anno 2002) realizzato in collaborazione fra la Scuola Media.
Progetto Challenge Finanza per linnovazione, innovazione per la finanza Lecco, 19 luglio 2007.
I servizi per i giovani imprenditori presenti sul territorio
Ringraziamenti Comune di Monza Provincia di Monza Ufficio Scolastico Provinciale Confindustria Monza e Brianza Camera di Commercio Monza e Brianza Fondazione.
Ringraziamenti Comune di Monza Provincia di Monza Ufficio Scolastico Provinciale Confindustria Monza e Brianza Camera di Commercio Monza e Brianza Fondazione.
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
Lidea di un portale business. Servizimpresa e Progetto Ufficio sono realtà imprenditoriali con più di 700 aziende clienti. Cogliendo un trend che ha segnato.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
Programma di cultura e formazione imprenditoriale
AUDIO LIGHT SERVICE S.r.l.
Presentazione del Modello Sperimentato a cura di Michele Gazzola
Lifebility Un Service d’opinione per … vivere il nostro tempo e trasferire ai giovani i nostri valori !!! Taormina, 26 Maggio 2013.
 E’ un documento di fondamentale importanza in ambito aziendalistico, ma la sua efficacia e validità ne ha favorito la diffusione e l’utilizzo anche.
BUSINESS PLAN Il business plan è uno strumento divenuto indispensabile nella pianificazione strategica d’impresa per tutta una serie di applicazioni quali:
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro Seminari / Laboratori di formazione Dall’idea imprenditoriale alla Simulazione di Impresa.
PROGETTO BUSSOLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 1 15 Gennaio 2015.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal.
Progetto finalizzato alla individuazione, raccolta, selezione, sostegno e sviluppo di start up innovative costituite da giovani talenti diplomati o laureati.
AREA SOCIALE 1 16 MARZO AREA SOCIALE CONTRASTO DISOCCUPAZIONE Collaborazione Caritas : Monza Lissone Desio Cesano Maderno Collaborazione San Vincenzo.
Le parole dell’impresa
Nome Azienda Nome del presentatore Titolo Progetto
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
IL CENTRO PER L’IMPIEGO
Animatrici di Comunità Ilenia Maracci: Animatrice di Comunità del 3°anno (25 anni) Beatrice Cerreti: Animatrice di Comunità del 1°anno (25 anni)
Sovvenzione Globale INGENIO FSE Regione Lombardia Misura D3 e D4 …fai uscire l’INGENIO che è in te!
PRIMO SEMESTRE RAPPORTO 1 GIUGNO AREA SOCIALE.
Achieve Contract & Enterprise Pilot HMP Manchester.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA PRIMO INCONTRO: IDEA E RISORSE Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER LE NUOVE IMPRESE Le conoscenze di base per orientarsi nella ricerca di finanziamenti per l’avvio di impresa. 1.
Supporto all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità in Garanzia Giovani Roma, 18 Novembre 2015.
Achieve Contract & Enterprise Pilot HMP Manchester.
AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL’ ACCESSO A PERCORSI DI FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA PREVISTI NELL’AMBITO DEL PROGETTO DISTRETTUALE.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Presenta Impresa in Accademia VI edizione
Sogni & Business Program Project Management System © by Brianza Solidale - Vietata la riproduzione 1 FUNZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ATTRAVERSO “PROJECT PROGRAM.
Focus giovani imprenditori Maurizio Caviglia – Segretario Generale Genova 9 giugno 2014.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori Il progetto ERASMUS per GIOVANI IMPRENDITORI Assemblea Gruppo Giovani Imprenditori Benevento, 17 Dicembre.
Creazione d’impresa: Dalla Business Idea al Business Plan (cenni) Mauro Sciarelli – Un. Napoli Federico II
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA E’ un percorso di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cerca di dare strumenti per AFFRONTARE IL FUTURO ! Cerca di promuovere: 1.
Transcript della presentazione:

Sogni & business Consulenza gratuita rivolta ai giovani per lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali

Il progetto Attivita’ di consulenza gratuita rivolta a giovani che hanno una idea imprenditoriale, vogliono confrontarsi per valutarne la validita’ e la sostenibilita’. Per le idee meritevoli, supporto alla stesura del business plan e accompagnamento sino alla startup.

Da dove arrivano oggi i candidati Dallo sportello giovani del Comune di Monza dove su appuntamento il 1° e il 3° lunedì del mese incontriamo persone da loro selezionate ( nel mese di settembre abbiamo stilata una convenzione in proposito) Dal passaparola Contatti attivati da studenti che hanno conosciuto BS durante i corsi di G&I Da colleghi e conoscenti che sanno della nostra iniziativa Da colleghi attivi allo sportello famiglia/ lavoro di Caritas e S. Vincenzo

Attivita’ operativa di Brianza Solidale Primo incontro Intervista individuale al “potenziale” imprenditore Analisi dell’idea imprenditoriale : originalita’e/o innovazione Valutazione del proponente, della sua motivazione e della capacita’ di gestire il rischio d’impresa Valutazione delle risorse economiche personali destinate all’iniziativa Se ci sono i presupposti si fissa un secondo incontro

Attivita’ operativa di Brianza Solidale Secondo incontro Impostazione della ricerca dati per verificare la situazione del mercato in cui si andra’ ad operare: concorrenza, trend di mercato, potenzialita’, profittabilita’ dell’area o del segmento individuato Definizione di un cronoprogramma delle attivita’ per arrivare alla stesura del business plan Incontri successivi per messa a punto e verifica dell’avanzamento del business plan

Collaborazione con Enti locali Contattate Confindustria e CCIA MB per valutare una collaborazione Obiettivo: finita la stesura del business plan, introdurre i nuovi imprenditori presso uno dei due Enti per tutta la parte burocratica avvio dell’attivita’, valutazione delle possibili agevolazioni, di finanziamenti etc. etc.